Skip to content

Il Ruolo dell'internal auditing nelle organizzazioni nonprofit

Le organizzazioni nonprofit nell’ordinamento giuridico italiano

Il settore nonprofit italiano è costituito da un insieme ampio e variegato di organizzazioni che si differenziano l’una dall’altra per dimensioni, struttura organizzativa e ruolo. Obiettivo di questo paragrafo è quello di evidenziare le principali implicazioni giuridiche dei più diffusi assetti istituzionali scelti dagli enti nonprofit, partendo da una breve analisi degli enti regolati dal libro Ⅰ del Codice Civile che, agli artt. dal 14 al 42, prevede le seguenti forme giuridiche: associazioni (riconosciute e non), fondazioni e comitati. Le associazioni Il termine associazione è usato spesso in senso molto ampio, perché può designare qualunque raggruppamento di persone che si organizza per gestire un interesse comune. Questa definizione potrebbe tuttavia adattarsi anche al caso di impresa a fine di lucro, che altro non è se non un’organizzazione costituita con lo scopo di procurarsi un vantaggio economico, cioè conseguire e distribuire profitto.
Secondo i commentatori, però, il codice distinguerebbe tra le due fattispecie poiché le finalità perseguite dai membri dovrebbero avere natura non economica e non commerciale. Secondo il codice civile, l’associazione può essere riconosciuta o non riconosciuta, a seconda che abbia personalità giuridica oppure no. Con il riconoscimento, l’associazione diventa persona giuridica a tutti gli effetti, in grado di firmare contratti e obbligazioni, di rispondere con il solo proprio patrimonio agli obblighi sottoscritti e, se necessario, di comparire in giudizio. Al contrario, nelle associazioni non riconosciute, è il presidente che risponde personalmente, anche dal punto di vista patrimoniale, degli obblighi sociali. Il riconoscimento in origine era accordato solo dal Capo dello Stato. Per semplificare, questa procedura è stata poi assegnata da un lato alle Prefettura, quali uffici territoriali del governo, dall’altro alle Regioni. La costituzione per atto pubblico è richiesta solo per quelle associazioni che intendono chiedere il riconoscimento, mentre per quelle non riconosciute non viene richiesta alcuna formalità.

Le fondazioni
La seconda tipologia di organizzazioni regolamentata dal Codice Civile negli artt. 15, 25, 26 e 28 c.c., é la fondazione. Il legislatore non fornisce una definizione specifica di fondazione, ma “ tradizionalmente essa viene intesa come organizzazione creata per la gestione di un patrimonio autonomo destinato e vincolato, in modo tendenzialmente perpetuo, al perseguimento di uno scopo socialmente rilevante”. Per le fondazioni il fulcro è rappresentato dall’elemento patrimoniale: pertanto, mentre nelle associazioni determinati soggetti si vincolano con un contratto al raggiungimento di uno scopo, nel caso della fondazione è il patrimonio a essere vincolato ad uno scopo. La struttura dell’ente non richiede, tra l’altro, l’esistenza o la permanenza del fondatore, tanto che la sua costituzione può avvenire anche per un atto mortis causa.

I comitati
Il Codice Civile riserva alla disciplina del comitato gli articoli da 39 a 42. Esso nasce dall’iniziativa di più soggetti che si prefiggono il raggiungimento di uno scopo, attraverso la formazione di un patrimonio. È un ente che permette di gestire lo sviluppo di iniziative e progetti, attraverso la raccolta dei fondi necessari. Si tratta quindi di “una forma di organizzazione plurisoggettiva, in cui un gruppo di persone annuncia al pubblico un’iniziativa di beneficenza o soccorso, oppure un programma orientato a promuovere opere pubbliche, monumenti, esposizioni e altre iniziative del genere, secondo l’elencazione esemplificativa contenuta nel-l’art. 39 c.c., sollecitando i terzi a intervenire con oblazione”. Il comitato, quindi, rappresenta lo strumento ideale per la gestione di iniziative che necessitano di un veicolo agile e facilmente gestibile: non è necessario che vi sia un patrimonio iniziale, può esser costituito verbalmente e non c’è alcun vincolo di carattere gestionale e organizzativo. Il Codice Civile non impone l’obbligo dello statuto e della pubblicità, la forma dell’atto pubblico è infatti necessaria solo ed esclusivamente nel caso in cui il comitato intenda ottenere il riconoscimento. Infine, una volta che si è esaurito lo scopo per il quale il comitato era stato costituito, quest’ultimo si estingue.

La legislazione speciale
Negli ultimi due decenni un’abbondante produzione di legislazione speciale ha affiancato quanto già previsto dal Codice Civile, cercando, con scarsi risultati, di adeguare l’ordinamento giuridico al nuovo ruolo che le organizzazioni nonprofit italiane hanno iniziato a ricoprire nel mercato dei servizi alla persona e alla comunità. Vi sono pertanto altre numerose disposizioni normative che regolano ulteriori forme giuridiche che possono essere assunte dalle organizzazioni nonprofit: società di mutuo soccorso (L. 3818/1886), enti di formazione professionale (L. 845/ 1978), organizzazioni non governative (L. 49/1987), fondazioni di origine bancaria (L. 218/1990 e D.Lgs. 153/1999), organizzazioni di volontariato (L. 266/ 1991), cooperative sociali (L. 381/1991), associazioni di promozione sociale (L. 383/2000), imprese sociali (D.Lgs. 155/2006), solo per citare le principali. La situazione finora delineata risulta complicata dal fatto che, ai fini tributari, è prevista un’ulteriore classificazione per le aziende nonprofit, che possono essere distinte tra “enti non commerciali” o “O.N.L.U.S.”. La complicazione deriva dal fatto che le O.N.L.U.S. costituiscono una particolare categoria di organizzazioni nonprofit, istituita con il D.Lgs n. 460 del 1997 e rappresentano un’ulteriore forma giuridica adottabile da un’organizzazione nonprofit, risultando peraltro disciplinata solamente del punto di vista tributario.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Ruolo dell'internal auditing nelle organizzazioni nonprofit

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Venditti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Carlo Regoliosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

terzo settore
non profit
risk management
internal auditing
internal auditor
enterprise risk management
coso report
modello 231
social internal auditing

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi