Skip to content

Il nucleare iraniano: minaccia reale o strategia della deterrenza?

L’efficacia delle sanzioni

La via di mezzo tra una guerra costosa da un lato e un regime di fragile deterrenza dall’altro, è l’aumento significativo e rapido delle pressioni su Teheran, mirato a colpire quei settori dell’economica dotati di una particolare valenza strategia per il regime.

I precedenti storici dei regimi di sanzioni non risultano, tuttavia, essere particolarmente promettenti: basti pensare al caso dell’Iraq, dove le sanzioni non ottennero significativi risultati politici, ma contribuirono al disastroso deterioramento della società e causarono un peggioramento delle condizioni di vita delle popolazione. Per questa ragione si è indotti a pensare che il successo e l’efficacia delle sanzioni sia un’eccezione piuttosto che la regola, anche se vi sono stati comunque diversi casi di successo.
Infatti, nel caso delle sanzioni contro l’ex Jugoslavia negli anni 1992-1995, nonché nel periodo 1998-2000, le misure adottate contro Belgrado ottennero importanti risultati politici senza per questo disintegrare la società serba.
Nel caso della Libia, le sanzioni portarono alla consegna, da parte del regime di Tripoli, dei responsabili della strage di Lockerbie. Nel caso di Cambogia e Angola, ci furono risultati importanti. In merito all’efficacia delle sanzioni contro l’Iran vi sono numerose opinioni contrapposte. Secondo alcuni studiosi, in una congiuntura economica come quella attuale, una serie di misure sanzionatorie, volte a colpire il settore energetico, avrebbe ripercussioni drammatiche sul prezzo del greggio e quindi, conseguentemente, sull’economia globale. A questo proposito, però, occorre dire che anche le alternative a un regime di sanzioni potrebbero causare un considerevole aumento del prezzo del greggio.

Ad esempio un attacco militare preventivo avrebbe certamente un effetto simile. Si potrebbe obiettare che le sanzioni contro il settore energetico potrebbero indurre il governo iraniano a interrompere le sue forniture di petrolio ai paesi occidentali, ma va anche sottolineato che l’economia iraniana, nonostante l’aumento vertiginoso del prezzo del greggio degli ultimi anni, è in grave crisi.

Per questo motivo l’Iran ha disperatamente bisogno degli introiti provenienti dalla vendita del greggio agli occidentali, e di conseguenza sospendere le forniture come mezzo di ritorsione finirebbe per causare danni considerevoli al regime. Vi sono poi tutti coloro che sono convinti del fatto che le sanzioni non porteranno mai al risultato sperato in quanto Teheran non potrà mai essere dissuaso in alcun modo dal cambiar corso sul nucleare.

Sostanzialmente l’Iran aspirerebbe al nucleare anche sotto un altro regime e sarebbe quindi più conveniente per gli occidentali essere accomodanti piuttosto che rischiare futili, ed economicamente costose, tensioni con Teheran. Rimane il fatto che un arsenale nucleare nelle mani della Rivoluzione Islamica continua a destare molta preoccupazione, probabilmente anche a causa della natura del regime e degli obiettivi che esso si prefigge di raggiungere.

Probabilmente, se l’Iran fosse una democrazia funzionante, responsabile e trasparente, se trattasse i suoi cittadini e i suoi vicini in maniera rispettosa, le sue ambizioni egemoniche resterebbero ugualmente una realtà molto scomoda agli occhi degli occidentali, ma non così inquietante come ora. Se l’Iran fosse una democrazia autentica, le sue ambizioni nucleari desterebbero meno ansietà. Come detto in precedenza, non sempre le sanzioni hanno prodotto gli effetti sperati, ma hanno insegnato sicuramente che per essere efficaci, cioè per indurre un cambiamento di politica da parte del regime fatto oggetto di sanzioni, devono ridurre il più possibile l’impatto umanitario, devono essere accompagnate da incentivi sufficientemente allettanti in modo da indurre il Governo fatto oggetto di misure restrittive a cambiare corso, e devono essere accompagnate da effettivi meccanismi di attuazione delle norme restrittive. Occorre assicurarsi dell’esistenza di un apparato burocratico, politico e legislativo in grado di permettere un’applicazione adeguata delle norme in questione. Non è sufficiente, quindi, adottare norme restrittive sul commercio e sulle operazioni finanziarie, ma occorre assicurarsi che i paesi interessati siano in grado di applicare tali norme.

Con riferimento alla sanzioni imposte dall’Unione Europea, uno dei maggiori problemi in sede di efficacia delle sanzioni stesse, consiste proprio nel fatto che il controllo delle esportazioni, e quindi l’attuazione del regime sanzionatorio, passa attraverso ventisette agenzie nazionali con caratteristiche molto diverse le une dalle altre. L’Europa dovrebbe, dunque, prendere dei provvedimenti che non hanno nulla a che fare con l’inasprimento delle sanzioni, ma che metterebbero gli Stati membri in condizione di attuare in modo più diligente e incisivo le misure esistenti:
* unificare i processi di controllo tra Stati membri;
* armonizzare le “liste nere” di prodotti e tecnologia la cui esportazione è vietata;
* armonizzare e condividere a livello europeo le liste di entità sospette in paesi terzi.

Un rafforzamento dei meccanismi di attuazione non può che giovare all’Europa e alla sua capacità di implementare le esistenti risoluzioni ONU e le ulteriori normative europee volte ad espandere le sanzioni. Inoltre, metterebbe maggiormente in difficoltà gli agenti iraniani che cercano di ingegnarsi per aggirare gli ostacoli e procurare alla Repubblica islamica quella tecnologia così vitale allo sviluppo dei suoi programmi nucleari e missilistici, tecnologia abbondantemente in offerta solo sui mercati europei.

In conclusione, la strada delle sanzioni non è certamente popolare, si scontra regolarmente con gli interessi corporativi, con i gruppi di pressione e con dei genuini interessi economici che frenano le iniziative politiche e ne riducono lo spazio di manovra. Tuttavia, la grande dipendenza economica e tecnologica dell’Iran dall’Europa, offre a quest’ultima una robusta leva di pressione con cui ottenere dei risultati politici importantissimi senza colpo ferire. Si tratta di una scelta difficile, ma comunque preferibile alle alternative delle quali abbiamo parlato.

Il regime delle sanzioni appare, quindi, il male minore tra le alternative di una guerra preventiva ora o il rischio di una guerra contro la Repubblica islamica rivoluzionaria, e armata di un arsenale nucleare in un futuro non troppo distante. Nonostante ciò, a causa delle varie lacune e problematiche viste, per il momento il regime sanzionatorio non ha raggiunto l’obiettivo prefissato, ossia quello di arrestare lo sviluppo del programma nucleare.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il nucleare iraniano: minaccia reale o strategia della deterrenza?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Sanna
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Politica Internazionale e Diplomazia
  Relatore: Giorgio Carnevali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi