Skip to content

'Tmesi' fra indoeuropeo, miceneo e greco omerico

Che cos’è la tmesi?

Si è definita la tmesi come separazione, meglio sarebbe dire una vera e propria scissione, del preverbio dal suo verbo di riferimento, al quale dovrebbe essere unito in un composto inscindibile. Si è accennato come una simile definizione dimostri già a primo impatto che il fenomeno è segnalato come tale da parte di parlanti che, esaminando un testo, si aspettano che esso presenti il medesimo stadio linguistico dei parlanti stessi; si ha, così, l’impressione che il valore etimologico della parola non si perda nell’indicazione del fenomeno in analisi.
Fra gli studiosi v’è sostanziale accordo nella definizione del fenomeno. Duhuox afferma che esso consiste «à disjoindre un préverbe de sa forme verbale, soit en le postposant, soit, le plus souvent, en le préposant».
Morpurgo Davies nota che nella tmesi «the preverb is separated from the verb». Meno canonico è Horrocks: «the verb particles (preverbs) of Homeric Greek often stand independently of their associated verbs (in tmesis)». Similari sono la definizione di Maslov: «the use of preverbs (prefixes and adverbs) separately from the verbs»; e quella di Bennet: «the separation of verbs from verb particles or preverbs». Ancora di separazione parla Hewson: «The preverb in Homeric Greek could […] be separated from the verb, and frequently placed in clause first position (or other advanced position) […] the syntactic operation that was called tmesis by the ancient grammarians»; ed anche Ruipérez la descrive così, affermando che nel greco omerico «preverbs may be put apart from the verbal forms». È interessante notare che, nonostante quanto indicato nella Premessa (v. p. 6), gli studiosi facciano generale riferimento a una nozione di tmesi come di “separazione”. Il rischio che si corre nell’adoperare una definizione così generica è perdere la distinzione fra le due forme che il fenomeno può assumere: un conto, infatti, è parlare di ‘separazione’, un altro di ‘scissione’. Con ‘separazione’ si fa riferimento allo stadio della lingua in cui il processo di univerbazione è considerato ancora in fase di compimento; ciò pertanto consentirebbe ai parlanti/scriventi di realizzare il preverbio in separazione, appunto, dal proprio verbo come una naturale abitudine linguistica. Con ‘scissione’ s’intende piuttosto un’applicazione del fenomeno volontaria, per così dire forzata, ossia che produce la disunione del composto laddove essa non è più consentita giacché è giunto a compimento il processo stesso di univerbazione, che si traduce nella inscindibilità dei composti. Una generica nozione di separazione, dunque, non è in grado di comunicare con chiarezza e immediatezza il duplice valore della tmesi. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

'Tmesi' fra indoeuropeo, miceneo e greco omerico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Faedda
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Studi Umanistici
  Corso: Lettere
  Relatore: Tristano Gargiulo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguistica
indoeuropeo
omero
greco
letteratura greca
lingua greca
miceneo
tmesi
lineare b
grammatica storica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi