Skip to content

Ritardo psicomotorio: intervento riabilitativo in acqua e in ambulatorio

Modello cognitivo-comporamentale: rinforzo positivo

La terapia cognitivo comportamentale trova le sue origini nei primi decenni del secolo scorso, quando all'interno della psicologia sperimentale prese vita il movimento Comportamentista. Il Comportamentismo aveva come obiettivo lo studio dei comportamenti direttamente osservabili, partendo dal presupposto che i fenomeni del mondo psichico non potevano esse misurati e quantificati attraverso metodologie scientifiche. Secondo lo psicologo comportamentale ciò che determina il comportamento umano e l'apprendimento di una competenza è lo stimolo ambientale, di conseguenza il controllo degli stimoli ambientali comporta il controllo del comportamento.

Il paradigma di base da cui prendono vita le prime formulazioni della teoria cognitivo comportamentale è il Condizionamento classico, ossia quel processo che spiegava che l'apprendimento era il frutto dell'associazione tra stimolo incondizionato (naturale) a uno condizionato (artificiale), che acquistava la capacità, assente prima del condizionamento, di evocare risposte che l'organismo era in grado di produrre. Tale scoperta è attribuita al filoso russo Ivan Pavlov che si imbatté casualmente, studiando il fenomeno della secrezione psichica dei cani alla vista del cibo.

Nonostante la suggestione e l'interesse che portò il Condizionamento Classico, ben presto vennero a galla i limiti di tale paradigma che fu più tardi sostituito da altri meccanismi, tra i quali il Condizionamento Operante. In questo paradigma comportamentale il soggetto è inteso come un organismo attivo che seleziona i suoi comportamenti in base alle risposte che questi suscitano nell'ambiente. Essenzialmente si fa riferimento all'esperienza che ogni uomo involontariamente pratica nella propria vita: un comportamento che porta un esperienza piacevole o positivo tende ad essere riprodotto, mentre uno che porta un esperienza negativa, ad esempio una punizione, tende ad essere evitato. I comportamenti controllabili dalle loro conseguenze sono definiti "operanti", poche' le loro "risposte" operano sull'ambiente e generano delle conseguenze (Skinner, 1953).

All'interno di questo paradigma, esiste un caso in cui non si verifica apprendimento ed avviene quando è assente qualunque tipo di rinforzo, positivo o negativo che sia. Nonostante siano presente processi di pensiero, a questi non viene data importanza data la mancanza di risposta ambientale. I disturbi e le sofferenze psichiche in genere vengono considerati come risposte inappropriate a determinati stimoli ambientali, evidenziabili attraverso comportamenti inappropriati. L'obiettivo della terapia è quindi la modificazione dei comportamenti osservabili non desiderati.

Agli inizi degli anni '50 il Comportamentismo diventava il modello più diffuso all'interno della psicologia sperimentale e cominciò a prendere piede la Terapia del Comportamento. A fronte di una scarsa capacità euristica ed esplicativa e dati i progressi realizzati all'interno della stessa psicologia sperimentale dagli anni '60, si prepararono le basi per il passaggio al Cognitivismo, e i presupposti affinché la Terapia del Comportamento si affiancasse alla Terapia Cognitiva.

Già negli anni '50 Dollard e Miller, entrambi psicologi, tentarono un integrazione tra comportamentismo, teorie psicoanalitiche e scienze sociali, con lo scopo di fondare una scienza generale del comportamento umano, che migliorasse la comprensione dello sviluppo della personalità e delle condizioni sociali dell'apprendimento. Diedero molta importanza ai processi di pensiero, cominciando a parlare di modelli di comportamento e aprendo la strada a una teoria strettamente comportamentale e a una che includeva elementi cognitivi.

Un passo importante fu compiuto da Albert Bandura, psicologo clinico, che rifiuta la visione di un organismo passivo completamente plasmato dagli stimoli ambientali, ma considera l'uomo come il frutto della continua interazione tra lui stesso e ambiente, svolgendo un ruolo attivo verso l'esterno. Bandura, oltre a sostenere l'apprendimento per rinforzo, sottolinea con enfasi che esiste un altro tipo di apprendimento che viene attraverso l'osservazione, chiamato Modellamento.

Si apprende osservando il comportamento altrui. È un tipo di apprendimento basato sull'imitazione dei modelli. I bambini, ad esempio, possono apprendere una risposta anche solo guardando un'altra persona che la compie, senza esser stati mai rinforzati per essa e senza averla mai prodotta precedentemente.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ritardo psicomotorio: intervento riabilitativo in acqua e in ambulatorio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Gargiulo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  Relatore: Antonella Cerquiglini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi