Skip to content

Badanti straniere e donne anziane nel gruppo domestico: immagini e trasformazioni delle relazioni di cura ISBN 9788887096118.

Figlie e badanti

Da quando in Italia la presenza delle badanti si è fatta visibile e ha assunto dimensioni importanti, essa suscita una considerazione ambivalente, con letture della complessità del contesto attraverso semplificazioni retoriche: troviamo il lavoro delle badanti descritto come soluzione ottimale, che sostituisce, con poca spesa e delega pressoché totale, la cura degli anziani a singole donne migranti, capaci, con abnegazione, di sostituirsi alla famiglia tradizionale.

PANORAMA 21 ottobre 2008 - Sante badanti, l’immigrazione che piace a tutti: dalle famiglie alla politica

Il nostro è un paese per vecchi ma non sappiamo come occuparci di loro. Fra vent’anni un italiano su tre avrà più di 65 anni ma le famiglie di questi anziani avranno sempre meno tempo e voglia di prendersi cura di un papà non autosufficiente, di una nonna cardiopatica, di una zia affetta da demenza senile. Ma è e sarà un problema che ci riguarderà tutti ed è per questo che, tutti d’accordo, innalziamo il monumento alla badante, la soluzione italica al problema.

E' evidente anche la riprovazione, rivolta soprattutto verso le figlie, rappresentate come coloro che non vogliono occuparsi dei propri vecchi e che vengono meno al dovere di restituzione della cura verso i genitori. Parte della connotazione negativa del termine badante è legato anche a questa sfumatura di colpevolizzazione, di delega del proprio dovere filiale ad una estranea, di perdita degli obblighi che ci vengono dai legami di sangue, sostituiti da rapporti di lavoro con persone straniere.

Provincia di Milano, Vademecum. Vivere con la Badante, 2012 - In famiglia. Vivere con la badante
Ogni soluzione individuata, temporanea o permanente, comporta un costo emotivo per chi decide e per chi la vive. Come familiari possiamo percepire: Il giudizio sociale sulla soluzione cercata: sia il ricovero sia la badante possono essere visti come inadeguatezza della famiglia ad affrontare il compito.

Le indicazioni sono tratte dal vademecum della Provincia di Milano “Vivere con la badante”, che si propone di accompagnare e facilitare nella relazione di cura: trovo che le parole scelte per raccontare quello che può accadere, descritto nei termini di “soluzione”, “costo emotivo”, “giudizio sociale”, “inadeguatezza”, “compito”, facciano sentire con forza tanto la necessità di risolvere il problema e di essere adeguate a doveri prescritti, quanto la riprovazione sociale verso la figlia che si prende la responsabilità di scegliere una qualsiasi forma di aiuto esterno. Il linguaggio usato nel proporre indicazioni e nell'accompagnare i passaggi dà forma ai pensieri e definisce le azioni, con un effetto educativo e performante a cui è importante porre attenzione. In questo caso, al dovere attribuito ai figli, e in particolare alle donne, di occuparsi dei propri vecchi, vengono associate le ombre della colpa e della vergogna, nominate come costo emotivo da pagare quando ci si rivolge ad aiuti esterni. I media a questo proposito sanno essere feroci, con una capacità di giocare con il linguaggio che crea confusione, inquietudine, disvalore.

Il Messaggero 20 agosto 2013 - Badanti: solo truffe dietro la cura? Ma no!
Nessuno stupore se accadono queste cose. Figlie, spesso, di chi alla badante di turno, ha consegnato l'anziano. Quando non era più capace di stare da solo, di tenere compagnia. Ma, forse, solo di sorridere.

La conversazione con una figlia che racconta il carico di responsabilità verso la madre e il padre, entrambi non autosufficienti, e verso i figli ancora piccoli, è indicativa della difficoltà legata alla sua posizione centrale, ma anche solitaria, di dispensatrice di cura. Il racconto, che esclude i fratelli dall'obbligo, rimanda alla storia di vita della generazione precedente, quando la madre si occupava delle donne vecchie della sua famiglia.

Figlia: C'è un senso di colpa, quello di non riuscire ad essere io quella che può accudire, e nel mio caso non lo estendo ai miei fratelli. Perché nella mia testa io ho sempre pensato che avrei accudito i miei genitori: io vengo da una famiglia dove con noi è vissuta una zia di mia mamma, da quando sono nata io fino a quando è morta, io avevo già 25 anni, vivevo già fuori e lei viveva sempre con noi, e anche gli ultimi anni della vita di mia nonna materna. Gli anziani sono vissuti con noi, e li accudiva mia mamma.

Un'altra figlia, che si occupa della madre insieme al padre e a una donna che lavora come badante non convivente, dice del suo sentirsi in colpa, pensandolo come un sentimento personale, un problema suo, da superare con un atto di volontà individuale.

Figlia: Io poi ho un carattere allucinante, io mi sento in colpa, io esco, se devo uscire esco, però mi sento male, perché dico: “Oddio, lo lascio là, da solo, così...” Mi libererò solo quando non ci sarà più... questa è una cosa mia, vero? Perché anche fino a poco tempo fa la sera, messa a letto, non c'era più nessun problema.
[…]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Badanti straniere e donne anziane nel gruppo domestico: immagini e trasformazioni delle relazioni di cura ISBN 9788887096118.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Vaccari
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Scienze dell'Educazione e della Formazione Continua
Anno: 2015
Docente/Relatore: Rosanna Cima
Istituito da: Università degli Studi di Verona
Dipartimento: psicologia, pedagogia, filosofia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 225

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi