Skip to content

La responsabilità professionale del chirurgo: aspetti giuridici e medico-legali

La sicurezza in Sala Operatoria

Nel 1999 viene pubblicato negli USA il rapporto sul fenomeno della malpractice e delle morti prevedibili negli ospedali americani, intitolato “ To Err is Human”, dal quale emerse come tali fenomeni fossero molto frequenti soprattutto nelle sale operatorie, nelle unità di terapia intensiva e negli ambienti di pronto soccorso.

L’enorme risonanza che tale rapporto ebbe nel sistema americano influenzò anche quello italiano e portò alla istituzione di diverse Commissioni, Agenzie, Osservatori, con la pubblicazione nel 2009 da parte del Ministero della Salute del “Manuale per la Sicurezza in Sala Operatoria: Raccomandazioni e Checklist”.

Concetto base è che la salvaguardia della sicurezza del paziente prende origine in larga misura dalla qualità delle cure mediche, per cui alti standard di cura equivalgono a ridotti rischi di errore.

Nella concezione dell’errore si è passati da un approccio personalistico, teso alla ricerca del responsabile, ad un approccio di sistema che si propone di chiarire perché e come i comuni meccanismi di difesa e di rilevazione dell’errore hanno fallito: lo scopo è costruire nell’ambito del sistema sanitario nazionale la “cultura dell’apprendere dagli errori”.

Ci si è resi conto, cioè, che l’errore è l’evento conclusivo di una catena di fattori nella quale la persona che lo ha effettivamente commesso rappresenta l’anello finale e non necessariamente il maggiore responsabile.
Si discute allora di gestione del rischio clinico, di segnalazione di eventi “sentinella”, di errori “attivi” o “latenti” ecc., nei quali emerge con particolare evidenza la chirurgia e sala operatoria.1

Fra le numerose iniziative va rammentata la “checklist di sala operatoria”, che costituisce uno strumento guida per l’esecuzione dei controlli ed il cui utilizzo è ormai considerato una best practice dalla comunità chirurgica.

La checklist prevede una serie di controlli (16-20) da effettuare dall’ingresso del paziente in Sala Operatoria fino alla sua uscita e contempla la verifica del comportamento di tutto il personale medico ed infermieristico facente parte del team.

E’ in tal modo possibile la distinzione tra il termine “complicanza” ( evento indesiderabile ed inatteso, direttamente risultante dalla patologia chirurgica da cui il paziente è affetto) ed il termine “errore chirurgico” ( insorgente a causa di un’azione che durante la sua esecuzione comporta un risultato diverso da quello pianificato oppure la cui esecuzione sia stata erroneamente pianificata od omessa).
Ne consegue che le complicanze sono eventi inattesi e non prevedibili e pertanto non correlabili ad errore medico, mentre l’errore chirurgico si caratterizza per la sua prevedibilità ed evitabilità ed è causato da errore di pianificazione, di omissione o di commissione.
Va tuttavia rammentato che l’errore chirurgico può non dipendere esclusivamente dalla sua attività umana, ma anche da altri fattori, quali errori o ritardi di diagnosi, di trattamento, di prevenzione, di comunicazione, di guasti alle apparecchiature ecc.
Naturalmente il sistema di controllo va mantenuto, con opportuni protocolli, lungo tutto il periodo assistenziale, dall’ingresso alla dimissione del paziente.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La responsabilità professionale del chirurgo: aspetti giuridici e medico-legali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto La Rocca
  Tipo: Tesi di Master
Master in Criminologia investigativa,Scienze forensi,Analisi della scena del crimine ed investigazioni private
Anno: 2015
Docente/Relatore: Tommaso Spasari
Istituito da: Università Telematica Unicusano Roma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità medica
responsabilità del chirurgo
legge balduzzi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi