Skip to content

Infermità mentale e imputabilità

Le cause di esclusione della responsabilità penale nello Statuto della Corte Penale Internazionale

Lo Statuto della Corte Penale Internazionale, entrato in vigore il 1 luglio del 2002, rappresenta una vera e propria “svolta epocale” della quale si deve tener conto nell’ambito di questa trattazione; infatti, con l’ICC Statute possono ritenersi gettate le basi di un nuovo ed inedito «sistema penale ‘ultra-statuale’», ossia un apparato repressivo affrancato dai normali limiti spaziali di efficacia del diritto penale statuale, che ruota attorno ad un nucleo coerente ed omogeneo di regole e principi generali, ed è affidato, sulla base di una cessione pattizia di quote di sovranità, ad un soggetto istituzionale, nei cui confronti gli Stati aderenti assumono un generale “obbligo” di cooperazione.
Lo Statuto prevede all’art. 31 le “Grounds for excluding criminal responsibility”.
[…]
Al primo comma viene stabilito il canone del tempus regit actum anche riguardo alle cause di esclusione della responsabilità penale. Infatti l’art. 31 dispone che la sussistenza della causa deve riferirsi al preciso momento della condotta («at the time of that person’s conduct»), tanto che sembra non siano prese in considerazione situazioni “anticipate” o “posticipate”, rispetto all’attualità del pericolo o all’imminenza dell’aggressione, come appunto nelle ipotesi di legittima difesa o di stato di necessità o di duress.
[…]
Tornando al primo comma dell’art. 31 St., esso prevede una serie di cause di esonero “tassative”, che, a ben vedere, costituiscono una summa delle ipotesi previste nei vari codici nazionali.
a) Mental disease or defect
La prima causa di esclusione, quella che maggiormente interessa ai fini della presente trattazione, è l’esistenza nel soggetto autore del fatto di una «malattia o deficienza mentale che gli precludeva la facoltà di comprendere il carattere delittuoso o la natura del suo comportamento, o di controllarlo per renderlo conforme a norme di legge».
Dunque, la responsabilità per i crimini internazionali è esclusa, in primis, dal vizio di mente: il fatto, anche se offensivo, non può essere rimproverato all’agente in ragione del peculiare status in cui egli si trovi, il quale precluderebbe ogni possibilità di valutare in termini di disvalore il suo concreto atteggiamento psichico.
Sotto tale profilo, dunque, lo Statuto si pone lungo una linea direttrice tracciata già dai Tribunali ad hoc.
Qualche perplessità suscita, invece, la norma laddove specifica che la percezione alterata derivante dall’incapacità mentale possa riguardare tanto il “carattere illecito” quanto la “natura” del comportamento del soggetto. Ciò significa che dovrebbe assumere rilievo, oltre che una valutazione errata “di tipo naturalistico e sociale”, anche la mancata coscienza dell’illiceità: possibilità che, tuttavia, non si raccorda pienamente con il sistema, che contempla, invece, il principio dell’ignorantia legis non excusat (art. 32 St. C.P.I.).
Al di là delle considerazioni sistematiche, resta una incoerenza logica, basata sul fatto che proprio il vizio di mente potrebbe avere una incidenza rilevante nel contesto dei crimini internazionali, la cui assoluta gravità li rende, quasi sempre, possibili all’essere umano solo e proprio in ragione di personalità fortemente squilibrate. Sotto questo profilo, la disciplina si fa ancora più problematica, poiché non si stabilisce la necessità di verificare l’esistenza di un nesso causale tra l’ “errore di valutazione” e la malattia medesima; la norma, insomma, non considera se l’errore in cui è incorso il soggetto è il risultato della malattia di mente (cd. Errore condizionato) perché vi possono essere casi in cui il soggetto, pur affetto da malattie mentali, ha agito senza che questo suo stato influisse sulla valutazione da dare al fatto.
[…]
Ed, ancora, lungo una linea comune alla giurisprudenza internazionale si dispone lo Statuto per quanto riguarda la tipologia di disturbi idonei ad escludere la responsabilità del soggetto agente. L’insanity rilevante è, infatti, quella che dipende sia dalla malattia vera e propria (disease) che dalla semplice deficienza mentale (defect), dandosi così spazio alle anomalie di natura solo “psicologica”, oltre che al tradizionale modello “nosologico” di disturbo di mente.
Si rileva, forse, una certa distanza rispetto ai precedenti giurisprudenziali, solo riguardo ai profili inerenti l’onere della prova, decisamente posto a carico dell’imputato nella sua interezza dai Tribunali ad hoc, in ragione dell’asserita esistenza di una presumption of sanity, nel sistema statutario, invece, esso andrebbe ricondotto entro i canoni della presunzione di innocenza di modo che per l’imputato sia sufficiente far sorgere il dubbio sull’esistenza del vizio di mente che impedirebbe alla Corte una sentenza di condanna.
[…]
b) Involuntary intoxication
Lo Statuto dispone come principio generale che l’intossicazione involontaria da alcool o da sostanze stupefacenti costituisce causa di esonero della responsabilità per il crimine commesso; non può, tuttavia, non rilevarsi come nell’ambito di gravissimi crimini come il genocidio e i crimini contro l’umanità, questa tipologia di difesa possa sembrare, almeno astrattamente, un po’ labile ed improbabile.
[…]
c) Legittima difesa e soccorso difensivo
Si tratta di scriminanti di tipo “individuale” che vengono per la prima volta riconosciute a livello di diritto positivo, per quanto fossero affermate in ambito internazionale già da tempo.
Ai sensi di questa disposizione, dunque, non è penalmente responsabile colui che «ha agito in modo ragionevole per difendere sé stessa, per difendere un’altra persona o, in caso di crimini di guerra, per difendere beni essenziali alla propria sopravvivenza o a quella di terzi, o essenziali per l’adempimento di una missione militare contro un ricorso imminente ed illecito alla forza, proporzionalmente all’ampiezza del pericolo da essa incorsa o dall’altra persona o dai beni protetti».
Analizzando la disposizione, si ricava che i requisiti dell’azione difensiva sono l’assoluta inevitabilità, richiamata dal termine “essential”, riferito alle caratteristiche dell’atto difensivo o, in caso di crimini di guerra, alle esigenze della missione militare; la proporzione dei disvalori; ed infine, il fatto che l’offesa contro cui di reagisce sia imminente ed ingiusta, sicché è inammissibile un eccesso “estensivo”, cioè dovuto al superamento dei limiti cronologici dell’attualità dell’offesa.
[…]
d) Stato di necessità e “duress”
La disposizione dell’art. 31, primo comma, lett. d, contiene un’ipotesi articolata di necessità causata dalla coercizione risultante da una minaccia di morte imminente o della permanenza di una grave offesa all’incolumità della persona che agisce o di altro soggetto («caused by duress resulting from a threat of imminent death or of contuining or imminent serious bodily harm against that person or another person»).
Detta minaccia per la vita o l’incolumità individuale dell’autore necessitato o di altro soggetto (cd. soccorso di necessità) può essere determinata dalla minaccia portata da altro soggetto (coazione o duress) ovvero scaturire da circostanze naturali, incontrollabili per un uomo medio (necessity by circumstances).
L’opzione dello Statuto è nel senso di considerare la duress e la necessity quali cause di esclusione della responsabilità criminale. A condizione che l’autore abbia agito per evitare un pericolo imminente per la vita e l’incolumità propria o di altri, che l’azione necessitata sia stata ragionevolmente condotta per eludere quello specifico pericolo e che detta minaccia non poteva essere in altro modo evitata.
[…]
Un cenno meritano l’art. 32 e l’art. 33 St.
Il primo disciplina l’errore di fatto e l’errore di diritto, che escludono la responsabilità solo se annullano l’elemento psicologico del reato.
Più complesso appare, invece, l’art. 33 St, che disciplina l’ “ordine del superiore” e l’ “ordine di legge”.
La norma esordisce escludendo l’esonero dalla responsabilità per il solo fatto di aver agito in esecuzione di un ordine di un governo, di un superiore militare o civile; ma subito dopo prevede tre “eccezioni” alla suddetta regola: la responsabilità è esclusa se la persona aveva l’obbligo legale di ubbidire agli ordini del governo o del superiore in questione (cd. vincolatività dell’ordine); se la persona non sapeva che l’ordine era illegale (cd. mancata coscienza dell’illecito); infine, se l’ordine non era manifestamente illegale. A quest’ultimo proposito, il secondo comma specifica che gli ordini di commettere un genocidio o crimini contro l’umanità sono manifestamente illegali tout court.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Infermità mentale e imputabilità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luana Danila Losasso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mario Trapani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caso "bilancia
caso "carretta
caso "ravagli
demenze senili
disease of mind" nel sistema inglese
disturbi di personalità
imputabilità
infermità mentale
la "démence" nel c.p. francese
legittima difesa e soccorso difensivo
malattie mentali
mental disease or defect
omicidio nadia roccia
paranoia
pedofilia
pericolosità
perizia psichiatrica
schizofrenia
sentenza "raso
sostanze stupefacenti
stato di necessità e "duress
statuto della corte penale internazionale
ubriachezza
vizio di mente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi