Skip to content

La scommessa del brevetto europeo con effetto unitario: rivoluzione epocale od occasione mancata?

Un confronto con l’esperienza statunitense

Sia con riguardo alla scelta di codificare all’interno dei Trattati il potere di creare un diritto di PI sui generis, sia rispetto alla scelta del modello giurisdizionale del Tribunale unificato, l’Europa ha pagato un evidente tributo di riconoscenza all’esperienza statunitense. A questo proposito sembra opportuno riportare l’interessante opinione di chi ha criticato questo atteggiamento, ritenendo preferibile all’uniformazione il modello della concorrenza tra ordinamenti.

Un sistema che centralizza al livello europeo le procedure di «autorizzazione, coordinamento e controllo» priverà inevitabilmente l’Unione della ricchezza normativa derivante dal lavoro di legislatori e operatori giuridici di ventotto Stati membri.

Anche gli Stati Uniti a causa di una simile centralizzazione al livello federale hanno sciupato quelle valide innovazioni giuridiche che si erano sviluppate negli Stati della confederazione.

L’esistenza stessa all’interno della Costituzione americana di una clausola che regola i diritti di proprietà intellettuale (Art. 1.8.8) ha costituito un forte freno allo sviluppo e al trasferimento delle privative (soprattutto i marchi) delle imprese americane. È stato necessario far leva sull’elemento letterale delle disposizioni di legge per far rientrare taluni (nuovi) istituti nell’alveo di protezione della clausola costituzionale.

Allo stesso modo, l’inflessibilità del diritto della proprietà intellettuale negli Usa si è inasprita nel momento in cui è stato unificato il formante giurisprudenziale.

Quando nel 1982 la Court of Appeal for the Federal Circuit vide la luce, la situazione negli Stati Uniti non era molto dissimile da quella esistente oggi in Europa. Il dilagante forum shopping, l’inutile duplicazione delle decisioni giurisprudenziali, l’imbarazzante difformità delle sentenze sui medesimi fatti costituivano elementi peculiari della patent litigation americana non meno di quanto essi costituiscano oggi le piaghe del contenzioso brevettuale europeo. Stesso dicasi per i livelli di investimento in ricerca e sviluppo, che per lo più stagnavano in America quando in Europa e Giappone erano in piena crescita.

L’unica discrepanza con la situazione statunitense precedente al 1982 è rappresentata dal fatto che in Europa il sistema impone al titolare del brevetto di sostenere costi di giustizia ancora superiori: quelli derivanti dai procedimenti paralleli.
A fronte di questa quasi-identità di precondizioni, la risposta non poteva che essere la medesima: la creazione di un Tribunale unico, dotato di giurisdizione esclusiva per tutti i procedimenti riguardanti il brevetto unitario e, in quanto tale, capace di sedimentare un diritto finalmente uniforme.

Mentre la Convenzione di Lussemburgo sul brevetto comunitario cercava di «conciliare la presenza di un giudice unico della nullità del brevetto con l’aspirazione degli Stati a non comprimere troppo le attribuzioni dei loro giudici», nell’UPCt Agreement del 2013, i Paesi firmatari hanno deciso di aderire al modello americano della Court of Appeal for the Federal Circuit, optando per l’accentramento di tutte le decisioni in materia brevettuale in capo al Tribunale Unificato dei brevetti.

È opinione generale che una tale uniformità possa generare una certa sicurezza sull’esito delle future decisioni e condurre, di conseguenza, a un calo del carico giudiziario pendente dinanzi alle Corti, alle quali verrebbero preferite le sedi di conciliazione.

La creazione della CAFC, al contrario, ha portato a un’esplosione del contenzioso.
Secondo la visione di Kingston, invece, se fossero rimaste in vita più corti d’appello esse avrebbero alimentato la sana concorrenza tra giudici, auspicabile e fruttuosa: infatti, anche in presenza di rulings contrastanti, una volta adita la Corte Suprema, essa avrebbe potuto scegliere il migliore tra i molteplici approcci prospettati a partire dalla fattispecie concreta.

È sembrato opportuno accennare a questa interpretazione per sottolineare come non sempre la soluzione che storicamente è stata data ai medesimi problemi risulta quella concretamente più idonea.

Come ultimo esempio sia concesso di riportare il caso, altamente sintomatico, dell’India: questo Paese, appena dopo aver conquistato l’indipendenza nel 1947, decise di non concedere brevetti sui prodotti farmaceutici, al fine di rafforzare l’industria locale. Oggi i successi di quella azzardata ma felice scelta sono sotto gli occhi di tutti. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La scommessa del brevetto europeo con effetto unitario: rivoluzione epocale od occasione mancata?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina D'auria
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Roberto Rosapepe
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 206

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi