Skip to content

Il monitoraggio della qualità. La metodologia Six Sigma.

Le caratteristiche di Six Sigma

L’approccio Six Sigma indica un programma di gestione della qualità che si basa sul controllo della varianza e si propone di portare la qualità di prodotti e/o servizi a un livello ottimale, focalizzandosi sulla soddisfazione e sulle esigenze del cliente. Sono principalmente 3 i macro obiettivi che si vogliono raggiungere con questo tipo di approccio:
- Migliorare la soddisfazione del cliente
- Ridurre la difettosità dei processi aziendali
- Velocizzare i processi aziendali
Rispetto alle strategie aziendali di base relative alla qualità, Six Sigma si differenzia in quanto detiene una componente strategica volta non solo a sviluppare l’impegno totale del management, ma ne richiede la partecipazione attiva, affinché il concetto di qualità venga trasmesso dall’alto e possa raggiungere il personale con funzione di incentivazione. A livello di progetto, le tattiche Six Sigma richiedono la formazione di un team apposito per un periodo di 4-6 mesi; ciò implica che il personale coinvolto debba dedicare circa il 20% del proprio tempo di lavoro al progetto. Questa possibilità diviene reale e attuabile solo se le risorse riconoscono l’importanza del progetto e lo considerano un’opportunità per migliorare una situazione problematica, non un onere in più.
Nel dettaglio, il termine Six Sigma deriva dall’approccio statistico che ne sta alla base: l’obiettivo finale del progetto consiste nel tentativo di ottenere un numero irrilevante di difetti, tale da associare al processo aziendale un valore del Sigma pari a 6. Il Sigma è un indicatore statistico che permette di determinare la bontà di prestazione del processo attuale rispetto a come dovrebbe essere, e consiste nel tradurre la resa di un processo in unità di deviazione standard della distribuzione normale standard. Sigma, in greco, è la lettera usata per descrivere la variabilità. Applicando la curva normale, Six Sigma vuole relegare i problemi di difetto e di qualità nelle code della distribuzione affinché tali problemi risultino essere dei casi rari in un processo che opera quasi senza difetti. Un processo si ritiene ottimale qualora risulti conforme al 99,99%.
[…]
Perseguire le Sei Sigma significa che ogni processo o prodotto deve essere realizzato senza “Muda”, ossia senza scarti, sprechi, errori, assicurando la soddisfazione massima e totale delle esigenze del cliente finale.
Per calcolare la bontà di un processo, si fa riferimento a tre concetti base:
- Resa (% bontà)
- DPMO (Difetti per milioni di opportunità)
- Sigma del Processo (migliore sensibilità per buoni processi)
Il DPMO è il rapporto, moltiplicato per 1.000.000, tra il numero di difetti, nel senso di osservazioni che non incontrano le richieste del cliente, e il numero totale di opportunità, calcolate come prodotto tra numero di opportunità per l’unità e numero delle unità totali processate. L’indice DPMO consente una valutazione immediata sulla dispersione di un processo e la sua variabilità. La Resa è calcolata dalla differenza tra 1 e il valore ricavato per il DPMO. Definiti questi valori, è possibile risalire al valore del Sigma.
Il valore del Sigma rappresenta lo scarto tipo ed equivale, sulla curva gaussiana, alla distanza tra l’asse centrale e il punto in cui tale curva passa dall’andamento concavo a quello convesso. L’ampiezza di intervallo su cui sono distribuiti i valori di misura prende il nome di dispersione. La qualità è valutata attraverso il continuo confronto tra input e output, cioè per mezzo dell’analisi delle cause e della variabilità dei processi. Le Sei Sigma sono raggiungibili solo in presenza di processi sotto controllo, tali che l’ammissibilità di errore risulti essere prossima allo zero. Si verifica così il cosiddetto “effetto spillo”, che comporta una curva gaussiana in cui moda, mediana e limiti coincidano, tramite fasi sequenziali che portano a ridurre le dispersioni e quindi la variabilità.
La mediana è l’elemento centrale di una successione numerica disposta in ordine crescente; è un indice che può essere espressivo del fenomeno quando i dati statistici rilevati sono caratterizzati da scarsa variabilità. La moda è il valore che, in un insieme di dati, si presenta più frequentemente; risulta significativo quando si vuole conoscere la grandezza prevalente di una distribuzione statistica. Media, moda e mediana sono indici di dimensione che forniscono l’espressione sintetica di un fenomeno quando questo è rappresentato da un certo numero di osservazioni quantitative. In altre parole, esse permettono di sostituire un unico significativo valore a una serie di dati statistici. Così come essi danno un’espressione sintetica del fenomeno osservato, gli indici di dispersione forniscono invece una misura della sua variabilità, cioè della più o meno lontananza dei dati statistici dal loro valore medio.
La soluzione della metodologia Six Sigma consiste quindi nell’utilizzo di specifici strumenti d’avanguardia; attraverso un’analisi statistica del problema e/o della situazione, tali strumenti forniscono la soluzione ottimale per la gestione del processo. Il Six Sigma traduce le aspettative del cliente in termini di operatività dell’organizzazione e definisce i processi critici e le attività fondamentali, che devono essere effettuate puntando all’eccellenza, al fine di eliminarne i difetti. Per cliente non si intende solamente il destinatario finale del prodotto o del servizio, ma anche tutti coloro che ricevono i risultati di un’attività o di un’operazione, sia interna che esterna.
Il Six Sigma è una filosofia di produzione, estremamente operativa e pratica, volta al raggiungimento dell’eccellenza nelle varie attività aziendali, allo scopo di consegnare al cliente un prodotto ed un servizio ineccepibili, in linea con le aspettative più ambiziose. E’ il raggiungimento di risultati, reso possibile dagli studi fatti per raccogliere le varie tecniche del Total Quality Management e focalizzare la loro applicazione per degli obiettivi di eccellenza dei processi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il monitoraggio della qualità. La metodologia Six Sigma.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mattia Frattini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Management
  Relatore: Alfredo Biffi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi