Skip to content

Il trattamento contabile dell'affitto d'azienda

Il consumo del magazzino

Il trattamento contabile delle giacenze di magazzino, incluse tra gli elementi patrimoniali oggetto di trasferimento temporaneo, rappresenta un altro aspetto che comporta non poche problematiche sia sul piano operativo che su quello delle conseguenze tecnico-contabili.

Occorre rilevare in via preliminare come nella prassi si individua come soluzione più efficace a tali problemi l’esclusione del magazzino dal contratto di affitto d’azienda e la cessione separata dello stesso anche tramite un contratto estimatorio.

Tuttavia la logica economica del contratto di affitto d’azienda, che ricordiamo è il trasferimento in godimento del complesso dei beni costituenti l’azienda unitariamente organizzati per l’esercizio d’impresa, presuppone l’inclusione tra i beni patrimoniali anche del magazzino; del resto l’art.2561 c.c., impone in capo all’affittuario l’obbligo non solo del mantenimento dell’efficienza degli impianti ma anche delle normali dotazioni di scorte a conferma della naturale appartenenza all’azienda dei beni che costituiscono rimanenze.

Chiarito, quindi, che, in assenza di diverse previsioni derivanti dalla volontà delle parti, l’operazione di affitto d’azienda presuppone anche il trasferimento del magazzino, nell’approccio della proprietà le giacenze di magazzino vengono rilevate, al pari delle immobilizzazioni, nei conti d’ordine dell’affittuario sulla base della loro consistenza inventariale senza essere iscritte nel suo bilancio quali elementi dell’attivo patrimoniale.

Posto che l’affittuario ha il potere di disporre delle rimanenze di magazzino al fine di continuare il ciclo acquisto-trasformazione-vendita caratterizzante l’azienda trasferita, in un sistema contabile dove il risultato dell’esercizio si determina per contrapposizione tra costi, ricavi e rimanenze, l’affittuario iscriverà in bilancio i ricavi derivanti dall’impiego o la vendita di dette rimanenze contrapponendo i relativi costi soltanto al termine del contratto d’affitto quando dovrà corrispondere al concedente-proprietario una somma pari alle differenze emergenti dai confronti tra i valori dell’inventario iniziale e quello finale di fine affitto.

E’ di tutta evidenza come questa impostazione si pone in contrasto con l’intero processo di determinazione del reddito e del relativo capitale di funzionamento da effettuarsi sulla base del principio di una corretta correlazione tra costi, ricavi e variazione delle rimanenze.
Un possibile metodo di contabilizzazione individuato dalla pratica contabile per far partecipare nella determinazione del reddito il costo dei beni in rimanenza, prevede che il conduttore rilevi il costo delle rimanenze di volta in volta al momento dell’effettivo prelevamento dal magazzino al fine del loro utilizzo per la vendita o l’immissione nel processo produttivo.

Con tale metodo il conduttore non riscrive alcun valore iniziale delle rimanenze locate e rileva di volta in volta un costo che è possibile contabilizzare come un accantonamento per un fondo di ripristino non trattandosi di un acquisto vero e proprio dato che la proprietà delle rimanenze rimane comunque in capo al locatore. Questo perché si può sostenere che il prelevamento di un bene dalle scorte affittate presenti forti analogie con l’utilizzo dei beni strumentali dell’azienda affittata e con la conseguente rilevazione della perdita di valore tramite l’accantonamento al fondo: infatti alla fine del contratto di affitto l’affittuario dovrà pagare al concedente una somma pari alle differenze risultanti dal confronto degli inventari.

Al termine del contratto di affitto se il conduttore non ha immesso nuove scorte tale fondo costituisce a tutti gli effetti un debito verso il locatore.
Con tale metodo si raggiunge il risultato di far transitare il valore del bene dal sistema degli impegni a quello di contabilità in generale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il trattamento contabile dell'affitto d'azienda

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eva Mali
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Alessandro Sura
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

teoria della proprietà
affitto d'azienda
trattamento contabile affitto d'azienda
teoria della disponibilità
prevalenza della sostanza sulla forma

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi