Skip to content

Il recupero dei centri storici come strumento di sviluppo locale: il caso di S. Stefano di Sessanio (AQ)

Il turismo sostenibile

È proprio all’interno del più ampio paradigma della sostenibilità che si è evoluto anche il concetto di turismo sostenibile: una prospettiva d’azione e di pensiero che si è venuta consolidando e articolando sempre più nell’ultimo decennio34. Quello del turismo, è un settore, peraltro, che caratterizza fortemente diverse aree del nostro Paese. Tuttavia, in Italia, l'impatto del turismo sull'ambiente è stato solo episodicamente misurato in modo specifico, spesso in località montane o balneari a forte affluenza di turisti stranieri.

A livello territoriale, il panorama che si presenta è variegato: mentre in alcune tipologie di turismo, il concetto di sostenibilità stenta ad affermarsi, in altri si vanno consolidando usi più convincenti delle risorse disponibili. In molti casi appare evidente che la rivalutazione delle tradizioni locali e dei loro contenuti culturali, la tutela dell'ambiente naturale e il restauro dei monumenti, sono attività complementari fra loro. Questo vuol dire che le popolazioni coinvolte nel progetto debbano, non solo sopportare le ricadute dell’intervento ma anche essere capaci di portarlo avanti, praticarlo e gestirlo.

Più in dettaglio, il turismo sostenibile può essere definito come un insieme di attività che gestiscono le risorse esistenti in modo tale da soddisfare i bisogni sociali, economici ed estetici, mantenendo al contempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica e i sistemi di supporto alla vita. Uno dei valori dei territori locali, componente principale dell’offerta turistica sostenibile e bisognoso di una comunicazione strategica appropriata, è l’ambiente naturale: risorsa che deve essere gestita ai fini di uno sviluppo sostenibile del territorio, dove con sostenibilità non si intende solo un paradigma di sviluppo, ma anche una linea di politica economica.

Sia nei paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo, gli amministratori stanno mettendo sempre più diffusamente in atto delle politiche tese ad attrarre quote significative dei flussi turistici internazionali, attuando spesso delle vere e proprie azioni di marketing territoriale. In particolare, gli amministratori di tutto il mondo, sembrano essere attratti dalle prospettive di sviluppo turistico come strumento di valorizzazione territoriale, dalla possibilità che i redditi da turismo siano in grado di arrestare esodi e risolvere o alleviare situazioni di marginalità. Una condizione per la sostenibilità dei progetti di sviluppo, risiede nella loro armonia con i caratteri socio-economici dei sistemi locali, cosicché si devono prevedere adeguate forme di partecipazione e di coinvolgimento della popolazione locale nei progetti stessi.

Come già anticipato, il Rapporto Brundtland emesso dalla Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo nel 1987; riportava l’attenzione sulla componente umana, intesa come inserita ed agente in realtà locali nella costruzione e nell’attuazione di piani di sviluppo sostenibile, a conferma del ruolo partecipativo degli individui, o dei gruppi di individui in relazione ad essi38. Wilkinson39, considerato uno degli studiosi americani del dopoguerra più attento alle tematiche della comunità, sostiene che per definire quest’ultima è necessario partire da tre criteri essenziali: la presenza territoriale, un’organizzazione strutturale e una serie di azioni condivise. Si noti come quindi, fondamentali appaiono essere le interazioni sociali locali.

Convenzionalmente, la comunità, a sua volta, è composta da tre elementi: località, società locale e un processo di azioni collettive localmente orientate attraverso le quali i partecipanti ad una comunità esprimono i propri interessi nella local society: processo che lo studioso definisce «campo di comunità» (community field). La definizione che Wilkinson dà alla comunità, può essere, dunque, la seguente: la comunità, non è un luogo fisico, ma è un processo orientato in un luogo fisico. Essa non è la somma delle relazioni sociali di una popolazione, ma contribuisce alla completezza della vita sociale locale. Una comunità, è un processo di azioni interrelate attraverso le quali i residenti esprimono i propri interessi condivisi in una società locale. Le diverse identità delle comunità, oltre alle diverse strutture sociali che le identificano da tutte le altre, sono date dalla specificità delle modalità di relazionarsi e associarsi.

Il modello storico tipico dello sviluppo sostenibile di comunità, prevede tre stadi:

1 - Il primo stadio, era quello dove l’uomo vedeva l’ambiente come un mezzo per conseguire i propri bisogni, senza considerare il valore che esso deteneva. Questa prospettiva è conosciuta come un punto di vista antropocentrico, in cui l’uomo si riteneva esente dai principi ambientali. Il primo stadio si concluse quando il mercato globale, dovuto alla crisi universale dell’ambiente, fallì;

2 - Il secondo stadio fu caratterizzato dalla formazione delle politiche ambientali, frutto di un maggiore interesse da parte dell’uomo verso l’ambiente. La popolazione, cioè, iniziò a pensarsi parte integrante della natura. Tuttavia, i modi in cui le comunità si rapportavano con l’ambiente erano differenti: la scoperta di questa differenza, diede avvio all’era della gestione delle risorse di comunità;

3 - In questo terzo stadio, la questione centrale fu quindi la capacità locale all’azione. Le politiche ambientali si basavano cioè sui comportamenti umani: nel momento in cui l’uomo impara le leggi che governano le relazioni tra comunità e ambiente e danno così luogo a politiche significative e condivise; allora si può parlare di sviluppo sostenibile di comunità.

La prosecuzione dei vari stadi, rammenta quanto è importante la comunità per la nozione di sviluppo sostenibile.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il recupero dei centri storici come strumento di sviluppo locale: il caso di S. Stefano di Sessanio (AQ)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Franchi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Management e comunicazione di impresa
  Relatore: Rossella Di Federico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo
strategia
marketing territoriale
sviluppo locale
santo stefano di sessanio
sextantio
khilgren

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi