Skip to content

La terapia psicologica del paziente oncologico

Interventi terapeutici di gruppo

Come già citato precedentemente, gli interventi terapeutici in ambito oncologico sono suddivisi in base alle caratteristiche della tecnica utilizzata e alla teoria a cui fanno riferimento. Tali protocolli possono essere applicati individualmente o in gruppo. Nel capitolo precedente sono stati descritti vari tipi di interventi individuali, di seguito invece verranno prese in analisi tecniche terapeutiche di gruppo.

Ponendo l'attenzione sul gruppo, inteso come “insieme di persone che interagiscono tra di loro creando una relazione”, si nota come racchiuda in sé delle grandi potenzialità di cura, favorendo la condivisione e il sostegno, facendo sentire i soggetti accettati e supportati nell'affrontare cambiamenti o fasi critiche della propria vita.

Il gruppo, come enuncia Foulkes (1967), fondatore dell'approccio gruppo-analitico, prima di tutto è “l'essere non più soli”, incentivando così il comportamento imitativo e la coesione tra i componenti, che a sua volta favoriscono la condivisione di richieste e offerte di cure, rompendo l'isolamento conseguente alla malattia. E' molto importante sottolineare che non tutti i pazienti sono in condizioni o hanno una struttura di personalità adatta per aderire ad un gruppo di psicoterapia. Sarà compito del terapeuta valutare la situazione e capire se un intervento di questo tipo può o meno essere funzionale per il paziente.

Come specificano Spira & Casden (2010), la psicoterapia di gruppo è uno dei più potenti interventi psicosociali disponibili per pazienti malati di cancro. Costituisce uno spazio in cui si affrontano insieme le principali problematiche conseguenti alla malattia, confrontandosi con persone con esperienze simili e dal possibile scambio relativamente alle incognite future, permette di vivere più pienamente ogni momento. Ciò è associato ad una migliore qualità della vita del paziente, che a sua volta ne influenza l'umore, la sicurezza e quindi le prestazioni lavorative, il rapporto coniugale e l'educazione dei figli.

In questo caso, la forza motrice del gruppo, data dal significato delle relazioni interpersonali tra i membri, è utile per migliorare la capacità di comunicazione ed espressione emozionale, sia nel qui ed ora che nella realtà esterna (Grassi et al., 2003). Questo meccanismo porta ogni individuo a sentirsi parte di un'entità, ad identificarsi nel proprio ruolo e a sentirsi indispensabile per gli altri, riacquistando fiducia in sé stesso e sentendosi meno impotente. Il tipo di supporto offerto dipende in larga misura dalla fase della malattia e dall'obiettivo della terapia.

La domanda che ci si deve porre da terapeuti sarà quindi “quali pazienti per quale tipi di terapia di gruppo” (Helgeson VS, 2000). Gli interventi possono avvenire in diverse tipologie di gruppo, a seconda dei pazienti e dell'obiettivo del trattamento, possiamo osservare:

I gruppi chiusi, che prevedono dei tempi prestabiliti di inizio e fine e richiedono a tutti i pazienti di unirsi al gruppo e rimanerci per un preciso numero di incontri.

I gruppi aperti, al contrario permettono ai membri di aderire in qualsiasi momento, per qualsiasi durata.

I gruppi semi-chiusi, permettono ai membri di unirsi quando si liberano dei posti all'interno dei gruppi ( quando un membro lascia, muore, o completa il percorso), è importante però che il paziente si assuma l'impegno per un periodo specifico.

I gruppi definiti maggiormente efficaci sotto un profilo di miglioramento terapeutico sono gruppi o chiusi o semi-chiusi, poiché vantaggiosi nella facilità del trattamento. Tuttavia possono presentare delle criticità dal momento che non ci si può inserire a percorso gruppale avviato. Diversamente, in un trattamento a breve termine, anche per i gruppi chiusi è prevista una possibilità di inserimento. Pertanto, i gruppi semi-chiusi sono i più utilizzati in terapie a più lungo termine (Spira et al., 2011).

Possono essere descritti tre stili fondamentali di intervento terapeutico in ambito gruppale, ciascuno dei quali adatto ad una differente utenza. I gruppi si possono dividere in base alla modalità con cui ogni argomento viene discusso, osserviamo quindi: uno stile deduttivo, in cui le discussioni sono proposte dai terapeuti, uno stile induttivo, nei quali gli argomenti sono sollevati dai pazienti e solamente facilitati dal terapeuta per consentire un'espressione autentica, stimolare strategie di coping e fornire supporto al gruppo; uno stile interattivo, in cui l'interazione è bilanciata tra il terapeuta e il supporto dei problemi dei pazienti (Spira JL, 1999).

Si possono distinguere in base agli stili sopra elencati diversi modelli di intervento, raggruppati in tre categorie di gruppi terapeutici, per potersi orientare tra i vari filoni in cui si è sviluppata la terapia di gruppo in ambito oncologico:
. Psicoterapie di gruppo psico-educative (Fawnzy; Cunningam e Tocco, 1989; Fobair, 1997; Cunningam, 2002)
. Psicoterapie di gruppo dinamico-esistenziali, (terapia supportivo-espressiva, terapia centrata sul significato)
. Psicoterapie di gruppo cognitivo-comportamentali (Spiegel e Bloom, 1983: Evans e Connis, 1995)
. Interventi di counselling di gruppo (Fobair, 1997)

Questo brano è tratto dalla tesi:

La terapia psicologica del paziente oncologico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cecilia Allasina
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Lorys Castelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cancro
psiconcologia
psicoterapia di gruppo
arti terapie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi