Skip to content

A.D.1615: Palma alle armi

Raccontare la storia: il ruolo della memoria

Tra gli elementi essenziali del ricordo collettivo c'è la storia, cioè l'idea di un passato comune che porta alla riscoperta dello spirito collettivo. La storia è il racconto autobiografico di un territorio, una forma di auto-rappresentazione rivolta, soprattutto, alla comunità che lo costituisce. Eppure, senza memoria questo passato rimarrebbe dimenticato.

Il rapporto tra storia e memoria non è nuovo, ma è antico quanto le società. Ciò che è cambiato nel tempo è il carattere quasi ossessivo che la memoria ha assunto nella società contemporanea. Lo studioso Jacques Revel, in un'intervista rilasciata nel 199569, affermava che esistono tre principali forme per fissare la memoria: la prima forma è la commemorazione, la seconda la patrimonializzazione, intesa come la conservazione delle tracce del passato e, infine, la sovrapproduzione di memoria.

Ciò che è cambiato rispetto a prima è che un tempo si conservavano le cose ritenute importanti, legate ai più importanti personaggi storici o a grandi eventi. Oggi, invece, si conservano, si ricostruiscono e si sperimentano oggetti della gente comune, le memorie di coloro che normalmente non lasciano segni. Eppure è anche, e soprattutto, attraverso di loro, i loro mestieri, i loro oggetti e le loro storie che si ripercorrono le tracce della memoria locale.

Sono loro che raccontano e stimolano in noi un'inaspettata attenzione, mettendoli sotto ad una nuova luce.
Un tema centrale della nostra riflessione riguarda quindi la trasmissione della memoria a livello collettivo. L'uso della parola memoria per una comunità nasce dall'estensione semantica del senso di una facoltà individuale. Infatti, comunemente, per memoria si intende la capacità del singolo di ricordare, conservare e ridestare episodi appartenenti al proprio passato.

Nella sua forma “collettiva”, la memoria diventa fondamento ed espressione dell'identità di un gruppo, rievocandone il suo passato comune. Esistono figure del ricordo, forme che rendono stabili le immagini che una collettività costruisce sul suo passato e che diventano lo strumento principale per formare la “memoria di un gruppo”. Una di queste è la narrazione, senza la quale i ricordi progressivamente scompaiono.

La narrazione storica, nel momento in cui viene veicolata, contribuisce a plasmare la memoria collettiva e instaura un rapporto tra le generazioni più anziane e quelle più giovani e, così facendo, fornisce a una comunità i presupposti per definirne la stessa identità. Dal momento in cui il passato è per definizione qualcosa che ha la proprietà di non esserci, la memoria procede sempre per fasi di “ricostruzione” in cui intervengono anche un processo di soggettività e interpretazione, divenendo memoria culturale.

A differenza di quella individuale, pensabile come fenomeno personale interiore, per “memoria culturale” si intende la dimensione esterna della memoria umana, alimentata dalla tradizione e dalla comunicazione. Si tratta del patrimonio di saperi fondativo dell'identità di un gruppo, che viene soggettivato in forme e pratiche simboliche e dispositivi di memoria. Secondo Assmann “Tale memoria è culturale perché può essere realizzata solo istituzionalmente, artificialmente; ed è memoria perché, in rapporto alla comunicazione sociale, essa funziona esattamente come la memoria individuale in rapporto alla coscienza”.

La “cultura del ricordo” è quindi un prodotto sociale, un'attività socialmente gestita volta a preservare quegli elementi che, altrimenti con lo scorrere del tempo, andrebbero persi. Tuttavia, il carattere sociale del fenomeno lo rende un campo di strategie non univoche ma in costante dialogo e confronto: più che una banale riproposizione dei ricordi e oggetti del passato, la memoria sociale è una dinamica che regola cosa va conservato e cosa può essere dimenticato.

Per mantenere il ricordo c'è però bisogno di oggetti concreti; per questo la società compie grandi sforzi per mantenere in vita il proprio patrimonio culturale, fatto di elementi materiali e immateriali della comunità stessa.

Questo brano è tratto dalla tesi:

A.D.1615: Palma alle armi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Silvia Campus
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sociologia e Ricerca Sociale
  Corso: Turismo, Territorio e Sviluppo Locale
  Relatore: Barbara Bracco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
turismo
marketing territoriale
sviluppo
memoria
storia locale
palmanova
rievocazione storiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi