Skip to content

Pre - e post-modificazione nei sintagmi nominali complessi dei testi economici: L'annual report 2014 di BP

La pre - e post - modificazione dei sintagmi nominali complessi

Una caratteristica riscontrabile in gran parte dei testi economici e finanziari è la presenza di sintagmi nominali complessi, ovvero sostantivi preceduti da una serie di sostantivi, aggettivi sostantivati e attributi, senza interposizioni di verbi o proposizioni.

Il traduttore che si accinge a districare quest’alta concentrazione di informazioni si trova ad affrontare innanzitutto il problema di interpretate correttamente le relazioni tra i vari componenti del sintagma complesso, rese ancora più difficili quando l’head noun (parola testa) è pre-e/o post-modifcato da uno o più sostantivi (cosiddetti “nominal modifiers”). Nel testo gli elementi premodificatori sono identificabili come una sequenza di due o più termini posti a sinistra del sostantivo reggente, e ad esso legati, che esprimono un’idea e che nel complesso hanno la funzione logica di un unico sostantivo (ad es. “natural resource damanges funding obligations).

Nella lingua inglese esistono quattro tipi di pre-modificatori: aggettivi (“environmental expenditure”); forme participiali in –ed (“qualified settlment funds”), sostantivi (“restoration projects”) e forme participiali in –ing (“funding obligations”).

La funzione pragmatica della premodificazione è espressa molto efficacemente dalla definizione di K. Varantola:
Premodification is a functional means of creating compact packages of information. It is spacesaving and non-redundant; it captures a static, crystallised image of an extra linguistic object, event or process shared by a set of readers. It makes no difference whether this set consists of the general public in a particular society or a group of specialists.

I componenti della premodificazione inglese, inoltre, sottostanno a un ordine piuttosto rigido, dove gli elementi più oggettivi e che denotano proprietà visibilmente osservabili sono collocati in una posizione più vicina all’head noun. Diversamente, i post-modificatori, posizionati a destra dell’head noun, sono costituiti principalmente da frasi relative (“Any further obligation that may arise…”, frasi introdotte dalla forma participiale in –ing o –ed (“obligations relating to the incident; “total cumulative charges recognized to date”), frasi infinitive introdotte dalla preposizione to (“The cumulative charges to be paid from…”) o da sintagmi proposizionali (“business economic loss claims under the PSC settlement”).

A livello pragmatico queste strutture hanno, nel linguaggio specialistico, una funzione restrittiva (ad es. “assessing injury to natural resources resulting from the oil spill) e danno luogo a espressioni che fanno spesso riferimento a realità extralinguistiche (ad es. “environmental and economic recovery efforts in affected areas”). Talvolta anche la postmodificazione può configurarsi in strutture multiple complesse. Pur essendo prevalente nella lingua inglese la premodificazione, la scelta dell’una o dell’altra strategia dipende spesso dalla sfumatura di significato che si vuole comunicare e che l’autore del messaggio conosce bene.

I sintagmi nominali complessi inoltre rispondono ai tre criteri di compactness, availability e predictability. Il criterio di compactness (compattezza) determina che ciò che si sarebbe potuto esprimere con una proposizione più lunga, viene espresso tramite la giustapposizione di due o più parole, con il risultato di una maggiore compattezza. “Assessment of damages to natural resources and projects of early restoration” diventa “Natural resource damage assessment and early restoration projects”. Il criterio di availability (disponibilità) stabilisce che la creazione di sintagmi nominali complessi è un fenomeno ricorsivo e ai quali possono essere aggiunti facilmente nuovi elementi modificatori, dando origine a diversi strati di gerarchia nella strutturazione dei sintagmi.

Ad esempio, “Cumulative charge” ricorre anche come “cumulative income statement charge” oppure “cumulative pre-tax income statement charge”. In questo processo alcuni dei componenti, come verbi e preposizioni, che troveremmo nel sintagma espanso, sono omessi perché ritenuti superflui; ed è a causa di questa “omissione” che si perdono le informazioni testuali esplicite e i legami tra i vari componenti, che dovranno quindi essere ricostruiti. In ultimo, il criterio di predictability (prevedibilità) si collega alla capacità del pubblico di prevedere la presenza e il ruolo di un determinato concetto, a seconda della distanza dall’ultima occorrenza dello stesso concetto, presenza di referenti, e altre informazioni semantiche presenti nel testo. Nel nostro testo, quando si parla di “Trust” o di “Trust fund”, è evidente, dal contesto, il riferimento al “Deepwater Horizon Oil Spill Trust Fund”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Pre - e post-modificazione nei sintagmi nominali complessi dei testi economici: L'annual report 2014 di BP

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Ciampi
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master Universitario I Livello in Traduzione Specialistica Inglese > Italiano
Anno: 2016
Docente/Relatore: Gaetano Falco
Istituito da: Università degli Studi di Pisa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi