Skip to content

Protocolli operativi per l'infermiere 118: autonomia e responsabilità

La riforma della rete ospedaliera in Piemonte

In tutta la regione dal punto di vista sanitario le cose stanno cambiando, sia dal punto di vista materiale che ideologico.
A causa del periodo di ristrettezza economica e di mancanza di adeguati fondi a livello centrale si sta cercando a livello regionale di riorganizzare le risorse sanitarie a disposizione dei cittadini per poter cercare di eliminare sprechi, garantire i servizi essenziali ed investire in risorse potenzialmente in crescita; in tutto ciò ovviamente anche la figura dell’infermiere è chiamata in causa.
E’ indispensabile per poter affrontare questo concetto dal capire il nuovo modello di sanità proposto in Piemonte, ossia il modello hub and spoke[VI].

Letteralmente hub and spoke significa mozzo e raggio, come ad esempio la ruota di una bicicletta: abbiamo un fulcro centrale ed una serie di raggi che sorreggono il sistema tutti convergenti al centro; questo concetto quindi lo possiamo agganciare pensando alla rete ospedaliera piemontese in via di rifinitura: grossi centri ospedalieri fanno da fulcro, mentre nel territorio sono sparsi i vari raggi in modo da consentire un’assistenza sanitaria completa ed accessibile a tutti. Attualmente quindi nella rete ospedaliera regionale possiamo individuare gli ospedali di riferimento, gli ospedali cardine e quelli territorio:

-ospedali di RIFERIMENTO: centri attrezzati a garantire alta tecnologia ed innovazione, con specialità diagnostiche ed assistenziali complete ed all’avanguardia, volte a garantire un’assistenza completa e di qualità per qualsivoglia tipo di paziente, specie nell’acuzie (ad esempio troviamo specialità di neurochirurgia, cardiochirurgia, terapia intensiva neonatale, trauma center, etc); tali centri sono spesso ubicati in città o in luoghi ad alta densità di popolazione.

-ospedali CARDINE: centri attrezzati per rispondere ad acuzie frequenti, con specialità di base ed avanzate volte a garantire un’assistenza completa alla maggior parte dei casi patologici, mentre per le alte complessità si appoggiano agli ospedali di riferimento (ad esempio si trovano reparti di emodinamica e utic, neurologia, ortopedia, ginecologia, nefrologia, etc); tali ospedali sono spesso ubicati in zone a medio/alta densità di popolazione.

-ospedali di TERRITORIO: centri base attrezzati per erogare prestazioni diffuse e di medio/bassa intensità (si possono trovare reparti di medicina, geriatria, chirurgia e day hospital vari); l’appoggio verso gli ospedali cardine è fondamentale e molto intenso; spesso sono ubicati in centri limitrofi ad aree montane o collinari, con un vasto territorio coperto ma con bassa densità di popolazione.

Chiaramente anche in base ai centri ospedalieri la rete dell’emergenza viene a modificarsi in quanto ogni tipo di ospedale ha un certo di risposta sanitaria da dare nelle situazione acute di patologia.
Negli ospedali di riferimento troviamo i dipartimenti di emergenza ed accettazione DEA di II° livello, che possono garantire una completa risposta assistenziale nella criticità vitale ad ogni tipo di paziente o possiedono specialità avanzate ed innovative in alcuni specifici settori (ad esempio l’ospedale Regina Margherita per l’area pediatrica,il CTO per l’area traumatica-ustioni e il S. Anna per l’area maternoinfantile e ginecologica); negli ospedali cardine troviamo i DEA di I° livello, che riescono a garantire un’assistenza sanitaria completa anche a casi di criticità vitale medio/elevata, con la consulenza o il supporto delle specialistiche presenti nei centri di riferimento per casi specifici; negli ospedali di territorio troviamo i pronto soccorso semplici, ovvero reparti in cui le prestazioni sono volte a garantire una prima assistenza sanitaria di base, mentre per le alte complessità della criticità vitale si fornisce un’assistenza primaria sufficiente a garantire la stabilizzazione del paziente per poi trasferirlo nei centri più attrezzati; possono anche essere concepiti come punti di primo soccorso aperti 12 o 24h al giorno[12].

Attorno ai centri ospedalieri, tendenzialmente utilizzati per casi acuti e post acuti, si sta cercando di incrementare e potenziare l’attività di assistenza territoriale, con la conversione degli ospedali dismessi in centri di assistenza primaria (medico ed infermieristica) per malattie croniche e prestazioni ambulatoriali su prenotazione; molto importante anche il ruolo dell’assistenza domiciliare integrata, in cui pazienti tendenzialmente anziani vengono seguiti al domicilio da personale sanitario dedicato.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Protocolli operativi per l'infermiere 118: autonomia e responsabilità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessio antonio Iaia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Roberto Vacca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autonomia
118
infermiere
protocolli operativi
emergenza territoriale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi