Skip to content

Studi sul processo creativo secondo l'approccio psicoanalitico e l'approccio neuroestetico

L’artista neurologo: Piet Mondrian

[…]
Abbiamo detto che l’artista è inconsapevolmente un neurobiologo perché tramite le sue tecniche prende solo le forme essenziali dal mondo esterno, così come fa il cervello per creare l’immagine visiva, e cerca di rappresentarle come sono rielaborati nella sua “percezione”. Quest’ultima infatti, è un processo psicologico che interpreta i dati sensoriali ricevuti per poi rielaborarli al fine di dare a questi una configurazione dotata di significato, ma essa non coincide col mondo fisico.

Anche l’artista spesso non riproduce fedelmente la realtà, ma lo fa credere al fruitore utilizzando le leggi della percezione, e grazie ai nostri “percetti” (ciò che percepiamo nella nostra mente), siamo convinti che quello che percepiamo corrisponda alla realtà, tendendo a far coincidere il mondo fisico con il mondo percepito. Inizialmente, Leonardo da Vinci studiò la prospettiva, ma questa da sola può risultarci ambigua e può rappresentare la condizione necessaria ma non sufficiente per indicare la profondità spaziale, per questo motivo l’arte del pittore mira a farci accettare soltanto una fra tutte le possibili interpretazioni e vuole farci vedere una determinata forma da un particolare angolo di visuale. A questo punto la geometria della prospettiva deve cedere il posto alla percezione.

Nel processo di semplificazione nell’arte, la linea ha avuto un posto speciale e un ruolo dominante. Zeki si meraviglierebbe se “non ci fosse alcuna relazione fra l’importanza che gli artisti hanno dato alle linee, con l’obbiettivo comune di rappresentare «le verità costanti delle forme», e la neurofisiologia della corteccia visiva, dove predominano le cellule che reagiscono selettivamente alle linee con un’orientazione specifica.” ; questa però è solo l’interpretazione di Zeki e non degli artisti.

La scoperta delle cellule che reagiscono selettivamente alle linee con una determinata orientazione è stata una pietra miliare nello studio del cervello visivo. Secondo i fisiologi queste cellule sono la base su cui viene costruita l’elaborazione neurale delle forme (anche se ancora non sappiamo come vengono costruite le forme complesse).

È grazie a questo tipo di scoperte che Zeki fa un’analogia tra la neurobiologia e gli artisti, uno in particolare, Piet Mondrian.

“L’artista è colui che cerca la bellezza in tutte le sue forme e la rende visibile, anche se ciò non significa affatto che riproduca il visibile.”

Per esempio, Mondrian pensava che la forma universale fosse la linea retta (linea a cui le cellule reagiscono di più). Arrivò ad utilizzare le linee rette nel suo tardo periodo, per lui l’arte ha due tensioni principali per l’uomo: la creazione diretta della bellezza universale e l’espressione estetica dell’individuo. Il primo è oggettivo, mentre il secondo soggettivo. Inoltre, secondo lui, l’arte ci dimostra che esistono anche delle verità permanenti riguardo le forme e lo scopo dell’arte oggettiva era di ridurre tutte le forme complesse di questo mondo a una o poche forme universali, in modo da avere degli elementi costanti di base, così da poter scoprire le leggi fondamentali nascoste nella realtà.

Ai suoi inizi Mondrian dipingeva in modo naturalistico, per poi avvicinarsi al cubismo, ma quest’ultimo non lo soddisfaceva perché non accettava le conseguenze logiche delle proprie scoperte, mentre per lui era necessario ridurre le forme naturali ai loro elementi costanti così da creare plasticamente una realtà pura, e per Mondrian erano le linee verticali e orizzontali.

Il fatto che in molte opere d’arte moderne e astratte prevalga la linea retta è dovuta agli esperimenti degli artisti per ridurre l’insieme delle forme all’essenziale, o in termini neurologici dice Zeki “per cercare e trovare che cosa può essere l’essenza di una forma così come è rappresentata nel cervello.”

I cubisti invece miravano a cogliere l’essenza di un oggetto tramite la visione simultanea di molteplici punti di vista, ma ciò portava ad un immagine confusa e ad una concorrenza troppo semplicistica al cervello, e nonostante guardando un opera d’arte cubista nasce l’emozione estetica, ciò è dovuta alla violenza maldestra di un pittore.
Per quanto riguarda le linee diagonali o curve, Mondrian le detesta, i neurofisiologi invece, hanno scoperte che la componente diagonale è relativamente facile da trattare perché molte cellule reagiscono ad essa in modo selettivo, mentre la linea curva presenta più problemi, ancora nessuno ha scoperto le cellule che reagiscono specificatamente alle linee curve.

Altri artisti, durante la loro attività, hanno cercato di rappresentare la perfezione nelle loro opere. Per citarne alcuni oltre a Mondrian, anche Cézanne e Malevič hanno in comune di aver trovato nella sintetizzazione delle forme complesse il mezzo per trovare gli universali delle forme, e nelle loro opere hanno accentuato l’importanza delle linee in relazione alla reazione delle cellule cerebrali selettive a linee con una specifica orientazione.

Cézanne, ad esempio, nella sua pittura tentò di semplificare e ridurre la natura in pochi elementi, che lui classificò in coni, sfere e cubi, oltre che linee e angoli. Anche lui aveva iniziato con la pittura naturalistica, per finire nel suo periodo maturo con la rappresentazione di linee raggruppate in quadrati, e fu di grande influenza per gli artisti successivi: Malevič era uno di questi. Secondo Malevič, l’arte non vuole più avere a che fare con oggetti come tali, perciò nelle sue opere mise in risalto forme e linee semplici quali: linea, quadrato, rettangolo, croce, e cerchio.

Dunque, il motivo per cui Zeki ha studiato l’artista paragonandolo al neurobiologo è chiaro dalle ricerche di questi artisti. In un certo senso, le loro ricerche sono rivolte a cercare l’universale della forma, attraverso la sintesi della natura, in elementi più semplici come le linee (ritenute le più adatte a stimolare alcune delle cellule della corteccia visiva), e questo processo è molto simile a quello del cervello quando riceve le immagini dal mondo esterno, selezionando le qualità essenziali degli oggetti e delle superfici, e che con l’attività delle sue cellule e delle sue aree specializzate può riconoscere con prontezza gli elementi fondamentali della scena visiva e riprodurli richiamandoli alla memoria.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studi sul processo creativo secondo l'approccio psicoanalitico e l'approccio neuroestetico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Denise Delli Sorrentino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Roberto Caterina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi