Skip to content

La dialettica tra lutto e dissociazione: un confronto tra autori contemporanei

Lutto e matrice relazionale

Il pensiero di Stephen A. Mitchell è considerato una pietra miliare all'interno della prospettiva psicoanalitica relazionale, offrendo un'interessante chiave di lettura per comprendere il tema della perdita e le sue possibili implicazioni sul Sé.

All'interno del panorama psicoanalitico contemporaneo, la psicoanalisi relazionale enfatizza il superamento di una visione dicotomica - caratterizzata da una netta separazione tra l'intrapsichico e l'interpersonale - sostenendo come l'intrapsichico sia modellato costantemente dalle relazioni che un individuo costruisce con gli altri significativi (Auchincloss, Samberg, 2012).

Nel lavoro del 1983 "Object Relations in Psychoanalytic Theory", Greenberg e Mitchell si auspicano un fertile scambio tra i due paradigmi dell'esperienza umana fino ad allora incompatibili: il modello strutturale delle pulsioni elaborato da Freud ed il modello strutturale interpersonale formulato da Sullivan. Emerge quindi un nuovo paradigma psicoanalitico secondo il quale "le relazioni con altri costituiscono gli elementi strutturanti fondamentali della vita mentale", nelle quali "la creazione, o ricreazione, di specifiche modalità di relazione con altri sostituisce la scarica pulsionale come forza motivante del comportamento umano" (Greenberg, Mitchell, 1983, p.15).

Qualche anno più tardi, nel 1988, nell'opera "Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato", Mitchell tenta una proficua integrazione tra i diversi concetti relazionali presenti nelle diverse teorie quali la psicoanalisi interpersonale, la scuola britannica delle relazioni oggettuali (con particolare riferimento a Fairbairn, Winnicott, Bowlby) e la psicologia del Sé (fondata da Kohut), dando vita ad un nuovo orientamento che costituisce una "svolta relazionale" sfociata nella creazione del termine "relational psychoanalysis", ovvero la psiconalisi relazionale. Il modello relazionale si propone di tessere un dialogo tra le diverse scuole psicoanalitiche cercando di abbattere le infruttuose barriere concettuali interposte tra le diverse prospettive teoriche (Conci, 2012).

È con questa lente di lettura che ci si può avvicinare alla comprensione del lutto in senso relazionale.
Storicamente l'opera freudiana "Lutto e melanconia" (1917) è considerata la prima grande opera che tenta di leggere ed interpretare in senso psicoanalitico il tema della perdita. Mitchell (1988a) - offrendo una personale riflessione su questo breve ma significativo scritto del padre della psicoanalisi - sostiene che tale saggio delinea un momento sostanziale del progressivo interesse di Freud per le relazioni oggettuali interiorizzate.

Nella trattazione del lutto, Freud pone una differenza basilare tra il fisiologico processo del lutto e quello problematico della malinconia.
Il lutto normale inizialmente è caratterizzato da un diniego della realtà della perdita al fine di un mantenimento del legame con l'oggetto perduto. Successivamente la persona in lutto, posta di fronte alle evidenze dell'esame di realtà, è portata ad una fase di accettazione della perdita e all'utilizzo del ricordo come fonte evocativa della persona scomparsa. Col passare del tempo la persona abbandonerà l'investimento oggettuale; è solo attraverso questa dolorosa rinuncia che si attuerà il "lavoro del lutto". Gli oggetti reali e disponibili, a differenza dell'oggetto scomparso, inducono infatti la libido a spezzare l'attaccamento all'oggetto pregresso (Mitchell, 1988a).

Per Freud (1917) una volta che l'Ego ha dissolto tutte le sue connessioni con l'oggetto perduto, è libero di connettersi con un nuovo oggetto e investire su di esso: "la verità, comunque, è che una volta completato il lavoro del lutto, l'Io ritorna libero e perde l'inibizione" (Freud, 1917, p.174). Freud sospetta che se nel lutto normale si soffre per la perdita relativa ad un oggetto, il melanconico soffre per la perdita del suo Io. La libido, libera, anziché essere spostata su un altro oggetto, viene ritirata narcisisticamente nell'Io dove stabilisce una identificazione dell'Io con l'oggetto abbandonato (Bernstein, 2012).
La celebre frase freudiana "Cadde così l'ombra dell'oggetto sull'Io" (Freud 1917, p.180), può essere interpretata con il seguente ragionamento del melanconico: se l'oggetto sono io e io sono l'oggetto, allora non esiste nessuna perdita. Si nega la separatezza con l'oggetto, "un oggetto esterno (l'oggetto che ci ha abbandonato) è onnipotentemente sostituito da uno interno (l'identificazione dell'Ego con l'oggetto)", (Ogden, 2005 p. 34; Bernstein 2014 p.374).
Mitchell (1988a) sostiene che davanti a questa lettura del lutto, Freud si trovò di fronte ad un problema metapsicologico, ovvero la spiegazione di come un oggetto libidico esterno venga interiorizzato. Nel pensiero freudiano appare una netta distinzione tra prima e dopo la perdita, tra realtà esterna e interna: se prima della perdita l'oggetto è prettamente esterno al Sé, successivamente viene interiorizzato e fatto oggetto di attacchi da parte del melanconico.
Freud giunge quindi a concepire l'interiorizzazione come l'esito dell'investimento oggettuale abbandonato. Nel melanconico, a differenza che nel lutto normale, la perdita ha come risultato una identificazione avente come obiettivo una gratificazione ed una regolazione pulsionale: l'interiorizzazione diviene più piacevole della rinuncia per l'oggetto perduto e della ricerca di nuovi oggetti su cui investire (Mitchell, 1988a).

Questa spiegazione del lutto rispecchia pienamente un'ottica di economia pulsionale dove il focus è rappresentato dall'intento di massimizzare il piacere ed evitare il dolore.

Anche nei lavori successivi Freud, se pur in parte estende il concetto di identificazione ad un fenomeno generale dello sviluppo umano e quindi non solamente in senso patologico, torna sovente a considerarla come seguente alla perdita dell'oggetto, considerandola una vicenda pulsionale (Mitchell, 1988a).
Il lavoro di Freud può essere inteso come un racconto di identificazione (Bernstein, 2012)10: l'identità può essere concettualizzata come un conglomerato di relazioni d'oggetto abbandonate, un cimitero di oggetti sepolti o una memoria di queste relazioni d'oggetto; a volte non possiamo sopportare la rinuncia di qualcuno su cui c'è stato un forte investimento oggettuale. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La dialettica tra lutto e dissociazione: un confronto tra autori contemporanei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Brini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia Clinica e di Comunità
  Relatore: Cesare Albasi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dissociazione
lutto
psicoanalisi relazionale
prospettiva intersoggettiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi