Skip to content

La fenomenologia della donazione di Jean-Luc Marion: il paradosso come norma dell’apparire, l’altrove come luogo del sé.

L'adonato e la sua ermeneutica infinita: il sovvertimento del soggetto

Abbiamo esaminato le caratteristiche del fenomeno a partire dalla sua nuova prospettiva: risulta e ci arriva come un dato all'interno dell'unica donazione assoluta e incondizionata. Il fenomeno si articola, quindi, come processo immanente all'atto della donazione. È un fatto che si impone qui ed ora ed a cui non posso sottrarmi dato che mi ritrovo esposto e predisposto nel suo "esser fatto". Si manifesta come evento né prodotto né riproducibile: presenta un'origine imprevedibile e la mancanza di ogni tipo di causa. Non possiamo non evidenziare come il "nuovo sorgere" del fenomeno alteri la nostra disposizione e ci inviti a ripensarci e ridefinirci rispetto al suo arrivo come incidente improvviso ed inatteso.

«Il dono non introduce, infatti, nuovi enti o nuovi fenomeni, esso fa nascere una visibilità nuova nello stesso ente, nello stesso fenomeno. […] La piega del dato, del fenomeno in quanto dato, intende indicare che ogni fenomeno racchiude in sé un'altra possibilità di apparire oltre alla figura di apparizione cui si lega per fare il suo ingresso nella visibilità».

Il cambio di prospettiva mostra qui, in maniera esplicita, il suo radicale rinnovamento: l'allargamento della possibilità fino all'impossibilità non intende aggiungere nuovi fenomeni, ma allargare al massimo la possibilità del fenomeno costituito, de-finito, de-limitato e spingerlo, così, oltre l'esser circoscritto, oltre i confini accordati da un orizzonte. Come leggere questo inaugurare nuove possibilità del fenomeno e il suo essere inteso in quanto dato nella piega della donazione? Abbiamo già intravisto nell'analisi del fenomeno come evento, il modo attraverso il quale la possibilità fenomenologica si spinga più in profondità di quella metafisica: superando la reciproca dipendenza tra essenza ed esistenza, essa assegna al fenomeno ogni tipo di autorità esautorandolo dal darsi secondo una certa disposizione già anticipata, prevista prima dell'attuazione della donazione. Il fenomeno si arricchisce di imprevedibilità potendosi tirare fuori da qualunque schema, da qualunque caratterizzazione vincolante che si arrogava il diritto di poterlo controllare e di poter dirigere la sua manifestazione. È questa una prerogativa di cui la filosofia si è impadronita nel corso di tutta la sua storia e che ha condotto a definire costantemente il fenomeno come qualcosa di finito. Ma questa sua caratterizzazione finita non è dovuta al fenomeno in sé, ad una sua penuria d'intuizione o ad una sua mancanza, ma alla necessità di inscriverlo e comprenderlo all'interno di un orizzonte finito. Di conseguenza, nel suo apparire il fenomeno è già segnato, marchiato e reso finito per inserirsi nell'orizzonte chiuso e delimitato che ne marca le condizioni di possibilità:

«Affinché ogni fenomeno possa essere inscritto in un orizzonte (e trovarvi la sua condizione di possibilità) occorre che questo orizzonte sia delimitato, e dunque che il fenomeno resti finito. Affinché un fenomeno si lasci ridurre a un Io evidentemente finito che lo costituisce, occorre che sia prima ridotto allo status di oggettività finita. In entrambi i casi, la finitezza dell'orizzonte e dell'Io è connotata e decisa dalla finitezza dell'intuizione».

Concepire una donazione incondizionata, invece, richiede che il fenomeno non sia sottoposto ad alcun orizzonte che lo limiti e sia irriducibile rispetto ad ogni Io costituente. Anche il "principio dei principi" di Husserl non arriva a concepire una donazione incondizionata in quanto, nonostante l'apertura all'intuizione, la asservisce comunque al giudizio della coscienza: l'intuizione è valida finché si dà nell'orizzonte di un Io. Husserl mantiene una dualità di fondo, caratterizzata dalla correlazione tra l'apparire e ciò che appare, per cui l'intuizione presente deve sempre tentare di adeguarsi all'intenzione corrispondente dell'Io. L'evidenza adeguata, cioè la coincidenza perfetta tra intuizione e intenzione resta, però, un caso limite; ciò avviene per un'originaria defezione della prima, compresa sempre nei limiti di un orizzonte che, da un lato, ne garantisce la possibilità ma che, d'altro canto, ne contrassegna anche la finitezza; è questo il motivo per cui i sensi rivelano una ineluttabile impotenza. Ma, come sottolineato anche da Kant, l'intuizione, benché sia cieca e senza concetto, continua costantemente a donare; solo essa dispone di questo privilegio, anche se alla finitezza dell'io non compete che un'intuizione sensibile de-finita, de-potenziata, per cui il fenomeno appare come mancanza di intuizione e penuria di donazione. Questa mancanza scaturisce, però, dall'inserimento del fenomeno all'interno di un orizzonte di definizione e secondo un Io: un fenomeno deve necessariamente restare finito per inscriversi all'interno di un orizzonte e lasciarsi ridurre ad un Io. La mancanza di donazione e la finitezza dell'intuizione corrispondono a una struttura conoscitiva fondata sulla correlazione tra un soggetto e un oggetto finiti. Marion introduce il fenomeno saturo per sopperire a questa mancanza:

«al fenomeno supposto povero in intuizione, non si può opporre un fenomeno saturo d'intuizione?».

Segue questa via per oltrepassare gli schemi epistemologici tradizionali, espone e realizza l'idea di un fenomeno in cui l'intuizione non è più in deficit rispetto al concetto, ma dona più di quanto la corrispettiva intenzione avesse previsto, la inonda e la deborda, la eccede in modo che essa risulti non all'altezza della sua manifestazione. La supera in modo che alcun tipo di concetto possa esprimerla totalmente, contiene sempre qualcosa in più, visto il suo eccesso di donazione. Il fenomeno saturo, rovesciando il campo della percezione del fenomeno tradizionale, non rappresenta una novità assoluta, ma solo la formalizzazione di un aspetto che è stato più volte individuato nel corso della storia della filosofia e che nessuno ha mai percorso fino in fondo. Rappresenta il confronto con l'infinito, con l'incommensurabile, con qualcosa che ci supera in quanto ci eccede e ci precede, che non abbiamo mai concepito nella sua immensità, ma che la soggettività ha cercato di ingabbiare nella propria rete e di manovrare a partire dalle proprie mire. L'obiettivo di Marion è, quindi, quello di esplicitare un fenomeno non riconducibile ai nostri disegni e alle nostre aspirazioni; l'apertura della possibilità fenomenologica all'impossibilità e il fenomeno saturo che ne deriva vogliono produrre un'esperienza che non si traduca in un sapere, che non trovi espressione oggettiva, che mi porti a non fermarmi all'effettività di ciò che ho sotto gli occhi. Deve spingermi a scorgere le possibilità non ancora manifeste, a non fermarmi ad una semplice constatazione di come il mondo sia, ma che mi conduca ad arricchirlo di nuovi fenomeni ed ad arricchirmi aprendomi a ciò che ogni fenomeno può donarmi. Il fenomeno saturo, nella sua eccedenza, non si limita soltanto a ciò che passa a manifestazione: è un visibile che va interpellato e interrogato in direzione dell'invisibile, in vista di ciò che avrebbe potuto o non è ancora giunto a manifestarsi. Tra i vari autori che hanno intravisto le possibilità dischiuse dal fenomeno saturo e ne hanno abbozzato l'espressione, non possiamo che confrontarci con Kant e con la sua idea del sublime.

«La natura, dunque, è sublime in quei suoi fenomeni, la cui intuizione include l'idea della sua infinità. La qual cosa non può avvenire se non mediante l'insufficienza anche del più grande sforzo della nostra immaginazione, nella valutazione della grandezza di un oggetto».

Nell'idea estetica, infatti, si invertono le parti rispetto all'idea di ragione: non è più l'intuizione a doversi adeguare al concetto, ma l'intuizione risulta infinita rispetto al concetto stesso, non può essere espressa tramite la rappresentazione, in quanto dà molto di più rispetto alla capacità che un concetto possiede nel descrivere un oggetto definito. La donazione del fenomeno, nella sua eccedenza, colma e sovverte il libero gioco tra intelletto e immaginazione: il fenomeno non si rende più rappresentabile a causa del "libero gioco" dell'eccesso di donazione. L'intuizione kantiana di un fenomeno non esprimibile è la strada da percorrere per tentare di addentrarci nell'enunciazione dei fenomeni saturi:

«Occorre dis-piegare il più ampiamente possibile l'insolita e rara possibilità fenomenologica intravista dallo stesso Kant».

Ove per dis-piegare si intende il tentativo di mostrare la piega del dato, mostrarne tutte le possibilità cercando di non arrestarsi al fatto compiuto: evitando, quindi, di rinchiuderlo nelle nostre modalità di giudizio e di oggettivazione, ma lasciando che ci investa da sé e a partire dalla sua iniziativa secondo un eccesso di donazione, un sovrappiù rispetto alla nostra capacità di comprensione e limitazione in categorie di classificazione pre-definite, che riducono il fenomeno ad un oggetto. Il fenomeno saturo richiede un approccio differente rispetto alla consueta visione del mondo. L'accesso al fenomeno saturo o per meglio dire il lasciare libero accesso al fenomeno saturo comporta un cambiamento nella nostra disposizione verso il mondo.

Marion fa risaltare questo nuovo orientamento distinguendo le diverse accezioni di re-garder e voir. Il primo termine proviene dal latino intueri (da cui anche intuitus) e concerne il tenere sotto sorveglianza, il controllare, il tener d'occhio. Richiede un'attività manipolatrice del soggetto che osserva e determina il fenomeno secondo le proprie intenzioni, concentrando la sua attenzione su alcuni particolari obiettivi e conformando il visibile in maniera oggettiva. Comporta una selezione:

«il faut viser, dans l'indistinction du tout-venant visible sans cesse renouvelé, des objectifs, s'y attacher, les cerner, les souligner, voire les sur-ligner pour que finalement se détachent des figures».

È uno sguardo che impone un'organizzazione al campo del visibile, fissa qualcosa dal flusso visivo in continuo scorrimento per farne un dato oggettivo, disponibile all'uso. Al contrario,

«voir ne demande aucun choix ni décision, il suffit de s'exposer à la déferlante sans cesse recommencée du visible. Pour voir, il suffit avoir des yeux».

Vedere non comporta un'attività di selezione o discernimento, ma è apertura incondizionata ed assoluta all'invasione del visibile a cui non viene opposta alcuna resistenza. Questa nuova modalità del vedere in cui è il fenomeno a guidarmi al suo interno e a travolgermi attraverso la sua manifestazione, comporta una nuova modalità dell'esperienza e dell'esperirmi. Il fenomeno saturo, rovesciando la mancanza d'intuizione nel suo eccesso e prendendo l'iniziativa di manifestarsi, non solo fa in modo che non sia più Io a costituire il fenomeno come oggetto, ma mi toglie anche la possibilità di affermarmi come soggetto. Il rovesciamento della prospettiva con cui guardo al fenomeno comporta anche il cambiamento del modo in cui mi percepisco. Non posso più dichiararmi come soggetto costituente, in quanto è il fenomeno ad inondarmi con il suo manifestarsi da sé, irrompendo come un incidente e imponendosi come un fatto. Allo stesso tempo, non posso più dichiarare di fare esperienza secondo il modello causale-oggettivo, in quanto è il fenomeno che mi arriva come puro vedere in cui non sono più Io ad organizzare e schematizzare il materiale sensibile, ma è l'intuizione in eccesso che mi arriva come un sovrappiù non riconducibile ad alcuno schema trascendentale. Devo, di conseguenza, concludere che il fenomeno mi arriva come una contro-esperienza che non posso controllare (regarder), ma che posso soltanto tentare di accogliere nella sovrabbondanza di donazione che la caratterizza. Ed è proprio questa contro-esperienza a caratterizzarmi e ad istituirmi come soggetto che vede (voir) il fenomeno, lo vede manifestarsi a partire da un'iniziativa che non può controllare e manipolare, ma che può soltanto ricevere, ricevendosi come io di conseguenza. A questo punto, dobbiamo ridefinire quest'io come testimone del fenomeno manifestantesi in quanto evento, dal quale io posso soltanto essere affetto. Il soggetto metafisico viene destituito:

«eppure questa opposizione non riguarda solo il fatto che l'attributario viene dopo il fenomeno, rispetto al "soggetto" che invece lo prevede e lo provoca; ma soprattutto il fatto che, come tale, l'attributario non può più pretendere di possedere né di produrre alcun fenomeno».

Al contrario, il nuovo soggetto della fenomenologia è il testimone, ciò che il fenomeno fa sorgere accadendogli. Nella percezione di un pezzo di cera, per esempio, Descartes distingueva qualità primarie (intrinseche alla cosa) e qualità secondarie (estrinseche e percepibili da parte di un soggetto). In questo tipo di esperienza, il fenomeno si costituiva come oggetto perdendo, in tal modo, spontaneità e sentimento della cosa, proprio per costituirsi in vista di un ego. Il soggetto pre-costituito si perde così la "vera" manifestazione:

«il pezzo di cera non si mostra che ai "sentimenti" dell'attributario e si vela allo sguardo che lo ri-costituisce secondo l'origine e la misura. La fenomenalità non si comprende, essa si riceve».

L'attributario è colui che permette alla donazione di tramutarsi in manifestazione, è filtro che mostra ciò che si dà, fa sorgere visibilità del fenomeno sottomettendosi al suo dispiegarsi. L'irruzione e l'impatto del fenomeno si radicalizzano in una chiamata il cui attributario è l'adonato. La chiamata si caratterizza come figura fenomenologica della contro-esperienza, attraverso la quale il fenomeno mi giunge come automanifestazione in seguito ad anamorfosi (realizzando nel suo cambiare forma la piega della donazione), incidendo come un fatto non riconducibile ad alcuna causa, imponendosi come evento unico, irripetibile e non più riproducibile, e ponendomi quindi come un fatto, "facendomi" e costituendomi come adonato, destinatario e autore del giungere a manifestazione del fenomeno. Questa istituzione da parte del fenomeno mi impedisce di affermarmi come Io al nominativo che si autopone, ma mi convoca come io al dativo/accusativo che riceve o si riceve nella donazione incondizionata del fenomeno. L'io come soggetto si trova degradato e declassato a me di secondo grado:

«Il faut reconnaître, ne fût-ce que pour s'en inquiéter, que si le phénomène se donne vraiment, il confisque alors obligatoirement la fonction et le rôle du soi, donc ne peut concéder à l'ego qu'un moi de second rang, par dérivation. Et nous tirons explicitement cette conclusion en récusant la prétention de tout Je à une fonction transcendentale ou – ce qui revient au même – la prétention d'un possible Je trascendentale à la fondation dernière de l'expérience des phénomènes».

La perdita del ruolo di fondamento, la retrocessione ad io di secondo grado, il riceversi come un adonato sembrano stravolgere e annullare del tutto la funzione del "soggetto metafisico". […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La fenomenologia della donazione di Jean-Luc Marion: il paradosso come norma dell’apparire, l’altrove come luogo del sé.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Vitale
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Adriano Fabris
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fenomenologia
paradosso
dono
donazione
impossibile
altrove
marion
adonato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi