Skip to content

Ipnosi e processi psicosomatici

L’ipnosi tra influenza, suggestione e immaginazione

Il vero e proprio passaggio concettuale nella storia dell’Ipnosi lo si è avuto quando Charle de Villiers (1765-1815) mise in evidenza che l’effetto ipnotico non fosse prodotto dal passaggio di un fluido, ma da una relazione tra due persone, ciascuna delle quali portava in essa delle reciproche aspettative.
Secondo tale autore l’effetto ipnotico si realizzerebbe nell’incontro tra la volontà/sentimento di un soggetto di voler guarire, la fiducia nel guaritore, la volontà/sentimento del guaritore di voler guarire il paziente e nella fiducia nella sua capacità di poterlo fare.

L’effetto dell’ipnosi non dipenderebbe più, quindi, dal passaggio di un fluido ma da dinamiche psicologiche che si realizzano nella relazione.
De Faria (1756-1819) assunse un atteggiamento rivoluzionario contro il fluidismo: dal terapeuta non sarebbe emersa alcuna forza, ma tutto si svolgerebbe all’interno della mente del soggetto.
In particolare, secondo De Faria, l’effetto ipnotico sarebbe dipeso dal particolare effetto di concentrazione prodotto dal paziente, facilitato dall’ipnotista attraverso l’utilizzo di alcuni oggetti.

Con questa osservazione possiamo dire che si sancisce la nascita concettuale di quella che definiremo Ipnosi Classica, ossia quella tecnica ipnotica che utilizza strumenti, artifici esterni per provocare in una persona uno stato ipnotico.
Bertrand (1753-1831), invece, pose al centro della produzione del fenomeno ipnotico, più che la concentrazione, il ruolo dell’immaginazione sviluppato nella mente del soggetto per opera delle parole dell’ipnotizzatore.
Libeault (1823-1905) riprese l’ottica della concentrazione di De Faria, ma mise in evidenza che l’effetto ipnotico veniva prodotto da suggestioni verbali che anticipavano gli effetti fisici prodotti.

Arrivò quindi a pensare che alla base dell’effetto ipnotico non vi fosse, come pensato da De Faria, la concentrazione in relazione allo stimolo, ma la suggestione prodotta dall’ipnotizzatore.
Bernheim (1840-1919), neurologo ed insegnante della facoltà di medicina di Nancy, si interessò agli studi di Libeault con il quale costituì una scuola divenuta molto famosa: la scuola di Nancy.
Bernheim arrivò ad estremizzare l’importanza della suggestione fino a pensare che in realtà non esistesse alcun fenomeno ipnotico, ma solo suggestione. Egli pensò che l’ipnosi era uno stato di suggestionabilità esaltata, conseguibile sia con il sonno ipnotico ma anche senza, stato nel quale uno stimolo esterno (ad esempio un’idea) poteva essere trasdotta (trasformata) immediatamente in una azione, sensazione o pensiero (processo di trasduzione dell’informazione).

Per Bernheim lo stato ipnotico è uno stato particolare, che poteva essere prodotto anche artificialmente, manifestante la propensione dell’essere umano alla suggestione senza alcuna valenza patologica, come sarà sostenuto invece da Charcot.
In tale prospettiva l’ipnosi era un processo fisiologico e naturale, processo accessibile a tutti, anche se in maniera differente, rispecchiando le naturali differenze individuali esistenti.

La scuola di Nancy ha dato importanza all’immaginazione (che è finita per confluire nel concetto di suggestione), al ruolo dell’emisfero destro, al concetto di trasduzione dell’informazione e quindi anche di auto-suggestione e, nella determinazione di questo, ha iniziato a dare importanza anche al concetto di relazione, nel senso dell’importanza della comprensione dell’altro e dei suoi schemi di riferimento per produrre un processo auto-suggestivo. (Chertok, 2005).
Per Libeault la relazione tra i due soggetti era fondamentale affinché si creassero le condizioni per il fenomeno suggestivo (fiducia), mentre per Bernheim la tendenza alla suggestione era già insita nel soggetto per una sua predisposizione innata (Godino, Toscano, 2007).

All’interno di questo quadro concettuale si fa spazio l’idea che ogni azione nasca da una autosuggestione e, precedente al passaggio all’azione, vi sia un ruolo svolto dall’immaginazione.
Couè (1857-1926) diede ancora maggiore enfasi al fenomeno della immaginazione della autosuggestione.
Egli attribuisce alla capacità immaginativa la funzione di dialogo con l’inconscio e quindi con la capacità anche di influire sulle dinamiche del nostro organismo di tipo inconscio.
Per questo motivo egli riteneva che che si potesse agire sul nostro organismo in termini curativi attraverso stimoli che potessero produrre auto-suggestioni di benessere e rilassamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ipnosi e processi psicosomatici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristiano Reposo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Benedetta Rinaldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ipnosi
epigenetica
milton erickson
processi psicosomatici
ernest rossi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi