Skip to content

Le attività internazionali delle città medie, una ricerca comparativa tra Rieti e Siena

Tra locale e globale: la glocalizzazione

I cambiamenti avuti negli ultimi trent'anni in seguito al passaggio dell'economia dal sistema produttivo fordista a quello post-fordista, all'affacciarsi di nuovi metodi di comunicazione e allo sviluppo di economie flessibili de-spazializzate, hanno contributo ad una ridefinizione e ad un rescaling dell'economia e della politica globale. «Le dimensioni locale e globale sarebbero diventate i più rilevanti livelli di azione, tanto economica, quanto politica, mentre il livello nazionale avrebbe perso importanza» [van der Heiden e Terhorst 2007].
Gli stati nazione hanno via via perso il loro ruolo esclusivo nel portare avanti attività economiche e politiche internazionali in favore di aree urbane e regionali [Brenner 1999]; lo sviluppo locale, in quest'ottica, si formerebbe nella misura in cui una realtà entra in contatto con il globale [Magnaghi 2000]. Le élites locali «denazionalizzate» [Sassen 2000] hanno cambiato i propri interlocutori; i sindaci e gli altri attori più o meno istituzionali adesso trattano direttamente con realtà extra-nazionali o extracontinentali.
In un gioco di parole che miscela globale e locale il termine glocalizzazione compare agli inizi degli anni '90 nell'Oxford Dictionary of New Words formato "by telescoping global and local to make a blend" [Robertson 1995; Czarniawska, Mazza e Pipan 2001]. Mentre durante il periodo fordista i sistemi sociali di produzione erano saldamente ancorati allo stato nazionale, unico centro di regolazione sociale ed economica, nel periodo post-fordista si è assistito ad una riallocazione degli spazi e dei modi di negoziazione. Le città, diventate centri importanti per il passaggio di flussi finanziari e commerciali godono ora di una maggiore autonomia e capacità di azione. Si differenziano tra loro creando una propria identità difficilmente imitabile altrove, il «monopolio del luogo» [van der Heiden e Terhorst 2007] lega in un processo simbiotico caratteristiche economico-sociali al territorio locale. Operare economicamente a Capri o
a Lamezia Terme significa lavorare in sistemi locali molto diversi dove attori economici
devono saper coniugare il rapporto tra sviluppo ed istituzioni riuscendo a cogliere la
dimensione dei sistemi locali [Bonomi 2000].
Il rescaling economico è stato accompagnato da quello politico che ha visto l'indebolimento di modelli centralizzati a favore di modelli pluralisti a rete all'interno dei quali hanno assunto sempre maggiore forza coalizioni tra attori pubblici economici e non governativi. Van der Heiden e Terhorst [2007, p. 66] affermano:
«I processi di governo nazionali top-down sono stati trasformati in processi di governance multi-livello, che comprendono il livello nazionale ma vanno oltre ad esso, e sono di tipo sia top-down, sia bottom-up»
Ciò sta ad indicare, non l'esclusione completa del livello «medio» nazionale che comunque continua a svolgere un ruolo importante, bensì un suo ripensamento e ridimensionamento a favore dei livelli superiore (globale) ed inferiore (locale). Tali livelli ora sono in grado di interagire tra loro di integrarsi e completarsi reciprocamente. Quindi vi è un superamento decisivo di quello che Bonomi [2000] indica come la «grande spaccatura tra local generation e global generation» tra quegli attori che sono «costretti al solo locale e quelli che sono costretti al solo locale».
Il gioco di parole che vede miscelare globale a locale non si esaurisce nella definizione del termine stesso ma vede lo svilupparsi concreto di una vera e propria teoria della glocalizzazione che si estrinseca nei cambiamenti economici, politici e sociali appena indicati.
E' tramite questa teoria che le attività internazionali sopra citate nelle forme e nei modi possono essere inquadrate al fine di individuarne aspetti convergenti o divergenti. I fautori della teoria della glocalizzazione affermano che questo processo si stia sviluppando e si sia sviluppato in modo tutto sommato univoco (se pur con qualche
piccola differenziazione fisiologica) in qualsiasi parte del mondo.
Dal lato opposto invece, i sostenitori della teoria delle «varietà di capitalismo» [van der Heiden e Terhorst 2007; Michelotti e Nyland 2008] criticando il suddetto principio di omogeneità, negano anzitutto che il locale abbia assunto un’importanza preponderante e spostano nuovamente il centro della loro analisi sulla scala nazionale. Inoltre, escludono
la presenza di convergenze in mondi locali che producono forzatamente forme autonome e differenti di mercati, istituzioni e policies.
Facendo riferimento ai tre orientamenti precedenti ed integrando questi ultimi con l'appena esplicitata teoria della glocalizzazione si può concludere affermando che, sebbene vi siano delle forme differenti di glocalizzazione dovute a fattori culturali, geopolitici, economici e sociali, queste possono essere inquadrate sotto una traiettoria unica laddove vengano perseguite utilizzando come quadro di riferimento lo stesso orientamento e aventi gli stessi fini. Città che fanno parte di nazioni appena entrate nell'Unione Europea si troveranno a sviluppare attività internazionali orientate in senso
politico al fine di meglio comprendere le regole "dello stare in Europa" e di non lasciarsi sfuggire opportunità preziosissime in quella delicata fase che è l'incubazione in un sistema politico nuovo [Kübler e Piliutyte 2007]. Aree urbane dove sono presenti valori materialisti e spinte dalla smania della crescita economica tenderanno a sviluppare orientamenti di tipo economico o politico-economico. Infine, in città dove sono presenti valori solidaristi per il rispetto dei diritti umani, per la lotta alle disuguaglianze e per la promozione della pace, si potranno sviluppare generalmente orientamenti delle strategie internazionali di tipo sociale o politico-sociale (con lo scopo di sensibilizzare altri attori politici e portare all'interno dell'agenda politica internazionale problemi di rilevanza umanitaria).
Sotto un punto di vista strettamente economico invece, l'internazionalizzazione dell'economia locale può configurare modelli di integrazione tra locale e globale all'interno dei quali viene data voce e spazio nei circuiti commerciali internazionali a imprese per lo più piccole e medie che per mezzo della glocalizzazione hanno modo di confrontare il locale con il globale [Foglio 2004]. Imprese e distretti industriali che internazionalizzano i propri prodotti delocalizzando attività produttive e target di mercato non configurano semplicemente modelli e strategie aziendali differenti legandosi ad un determinato territorio [Rullani 2003] ma comportano la ridefinizione su nuove basi della competitività dei territori locali [Micelli, Chiarvesio e Di Maria 2003].

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le attività internazionali delle città medie, una ricerca comparativa tra Rieti e Siena

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Cataldi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Ernesto D'Albergo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attività internazionali
città globali
globale
globalizzazione
glocale
glocalization
glocalizzazione
internazionali
internazionalizzazione
locale
localization
politiche internazionali
politiche urbane
rapporti interistituzionali
sistemi locali
strategie internazionali
urban regime

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi