Skip to content

Il problema dei diritti umani nel pensiero di Ikeda Daisaku

Il rapporto del buddhismo con i diritti umani

Nel corso del XX secolo si sono verificati diversi eventi che hanno costretto il buddhismo a confrontarsi con il tema dei diritti umani, in particolare con la loro violazione: tra questi l'invasione cinese del Tibet, gli scontri etnici nello Sri Lanka e le esperienze dittatoriali in diverse nazioni, per esempio in Birmania (oggi Myanmar). Questo portò alla manifestazione di un fenomeno chiamato Socially Engage Buddhism, che vede l'impegno nella società di buddhisti di tutte le scuole per il miglioramento delle condizioni di vita. Il primo a usare questo termine fu il monaco vietnamita Thich Nhat Hanh (1926) durante l'esilio in Francia a causa della sua lotta contro la guerra in Vietnam, per indicare ciò che avrebbe voluto vedere: la traduzione della saggezza e della compassione buddhiste in azioni concrete a favore di tutti gli esseri viventi. Ora con questo termine ci si riferisce a quei gruppi di attivisti buddhisti che in tutto il mondo portano avanti forme di protesta e di sviluppo sociale basate sia sui valori tradizionali buddhisti, sia su quelli americani ed europei.

I leader buddhisti asiatici ed occidentali esprimono il loro disappunto nei riguardi delle ingiustizie sociali con il vocabolario dei diritti umani, ma alcuni si fermano a chiedere se questo linguaggio sia appropriato per il buddhismo e come si inserisca il concetto dei diritti umani nel quadro generale degli insegnamenti buddhisti. Sembra che il dibattito in questione sia sbocciato verso la fine del XX secolo. In un simposio del 1995 dal titolo Buddhism and human rights Damien Keown nel suo intervento rispose alla domanda se ci fossero diritti umani nel buddhismo. Partendo dalla constatazione di una mancanza di una prospettiva buddhista sui diritti umani, il suo intento era di creare «the intellectual bridgework which must be put in place if expressions of concern about human rights are to be linked to Buddhist doctrine.» E lo fece considerando tre questioni tra loro collegate, cioè il concetto di diritti, il concetto di diritti "umani" e come i diritti umani possano essere fondati nella dottrina buddhista. Non è lo scopo di questo capitolo entrare nel merito del saggio di Keown, però è utile partire da qui per vedere quali sono le problematiche che emersero nel dibattito internazionale.

In sintesi possiamo dire che le posizioni degli studiosi sulla relazione tra buddhismo e diritti umani sono essenzialmente due: una che ritiene che i diritti umani non siano presenti negli insegnamenti del Buddha e l'altra che, viceversa, sostiene la stretta connessione tra i due. Entrambe le posizioni confrontano le loro tesi partendo da due aspetti: uno potremmo chiamarlo "linguisticoconcettuale", l'altro, "fondazionale". Con aspetto "linguistico-concettuale" intendiamo quelle analisi che muovono dalla ricerca del concetto dei diritti umani -concetto che abbiamo visto è nato e cresciuto nell'ambito della cultura moderna "occidentale" - all'interno del buddhismo. Per fare questo si discutono i singoli termini, cioè il concetto di "diritti" e quello di "umani". Senza entrare nel merito della questione, ci interessa notare che nel dibattito intorno ai "diritti" emerge il tema dell'individuo e quindi quello dell'illusione dell'io, nonché il concetto di responsabilità e quindi l'etica buddhista (anche con la figura del bodhisattva). Nell'analisi del termine "umani" ci si riferisce alla dignità umana (nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è citata nel preambolo e nell'art. 1) e quindi di nuovo all'essere umano, ma anche alla natura di Buddha.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il problema dei diritti umani nel pensiero di Ikeda Daisaku

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Leonardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Padova e Università Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell'Università di Padova e Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell'Università Ca' Foscari di Venezia
  Corso: Scienze delle religioni
  Relatore: Massimo Raveri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti umani
buddismo
buddhismo
nichiren
ikeda daisaku
ikeda
soka gakkai
soka

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi