Skip to content

Caratterizzazione meccanica e modellazione agli Elementi Finiti della parete rocciosa di Vardzia

Analisi di stabilità tramite il metodo dell’equilibrio limite

Metodo dell’equilibrio limite
Per analizzare le condizioni di stabilità di un fronte roccioso, bisogna individuare preliminarmente una superficie di potenziale rottura, su cui il cuneo potenzialmente instabile può generare un cinematismo di collasso.

Per gli ammassi rocciosi, questa usualmente segue le superfici di discontinuità presenti, che costituiscono piani di debolezza, ma non è da escludere che la rottura si possa propagare anche in zone di roccia intatta. Il metodo dell’equilibrio limite quantifica la stabilità di un pendio o di un cuneo attraverso l’utilizzo di un coefficiente numerico, chiamato fattore di sicurezza (FS), che rappresenta il rapporto tra le forze resistenti e le forze destabilizzanti, che agiscono lungo la superficie di rottura precedentemente ipotizzata.

Queste forze, assunte costanti durante tutto il cinematismo ed uniformemente distribuite lungo l’intero giunto di scivolamento, sono rappresentate rispettivamente dalla resistenza al taglio totale Tr disponibile su di esso e la sollecitazione agente T che produce il cinematismo.

Esso può essere causato:
* dal solo peso proprio del cuneo di roccia;
* dalla spinta dell’acqua che permea le fratture che delimitano il cuneo;
* dall’azione dinamica di eventi sismici;
* dall’applicazione di carichi esterni;
* da combinazioni tra le cause elencate precedentemente.
[…]

Se questo fattore è maggiore di 1, il pendio è stabile, mentre se è minore, il pendio è instabile. L’equilibrio limite lo si raggiunge quando FS = 1. Per l’incertezza sulla determinazione dei parametri di resistenza e visto che questo metodo considera una distribuzione delle tensioni sulla superficie di rottura nell’ipotesi di comportamento perfettamente elastico del materiale (condizione accettabile solo se si è lontani dalla rottura), è consigliabile ritenere certa la stabilità quando FS > 1,3.

Le forze resistenti sono individuate tramite l’applicazione del criterio di rottura che caratterizza la particolare discontinuità (es. Mohr – Coulomb, Barton), mentre per determinare le forze destabilizzanti in gioco, si utilizzano le equazioni dell’equilibrio di un corpo rigido, cioè quelle alla traslazione nelle tre direzioni e alla rotazione intorno ad esse.

Analisi del cinematismo di scivolamento
Il collasso del Blocco 1 tramite scivolamento è possibile perché il giunto di base presenta un’inclinazione minore di quella del fronte. Esso non possiede superfici laterali, parallele alla direzione di possibile scivolamento, che forniscono al cuneo una resistenza aggiuntiva al dissesto (attritiva e/o coesiva), rispetto a quella fornita dal solo giunto di base. Questa condizione porta a semplificare l’analisi di stabilità senza distaccarsi troppo dal fenomeno reale: può essere effettuata attraverso l’assunzione dell’ipotesi di deformazione piana.

Il cinematismo può così essere studiato su di una sezione qualsiasi a larghezza unitaria e le equazioni di equilibrio alla traslazione da utilizzare passano da tre a due. Trattando il caso dello scivolamento traslazionale, si può trascurare l’influenza dei momenti. Di conseguenza si riducono ulteriormente le equazioni di equilibrio, perché si ignorano quelle che descrivono la rotazione. Non è quindi importante determinare il punto di applicazione esatto delle varie forze in gioco.

In questo paragrafo si analizzerà la stabilità allo scivolamento del Blocco 1 secondo varie ipotesi possibili di cinematismo: si parte da quello più semplice (fratture completamente aperte, materiale asciutto e cuneo sottoposto solo al peso proprio), fino ad arrivare poi a quello più complesso (ponti di roccia su entrambi i giunti, materiale saturo e cuneo sottoposto a peso proprio e sollecitazione sismica).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Caratterizzazione meccanica e modellazione agli Elementi Finiti della parete rocciosa di Vardzia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Malservisi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Daniela Boldini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fattore di sicurezza
caratterizzazione fisica
caratterizzazione meccanica
plaxis 2d
stabilità di un pendio in roccia
vardzia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi