Skip to content

La più recente giurisprudenza dell'autorità garante in materia di abuso di posizione dominante

Il diritto d'autore e il caso Google come abuso di posizione dominante

Il diritto d'autore è il diritto riconosciuto dalla legge al creatore di un'opera dell'ingegno, per la tutela, la diffusione e lo sfruttamento economico dell'opera stessa. Esso è definito come un diritto sulle creazioni intellettuali, questo indica che il suo oggetto è un'idea o la rappresentazione di un'idea.

La protezione che la legislatura gli accorda deriva dal fatto che esso costituisce una notevole forma di ricchezza: chi inventa nuovi prodotti o nuove tecniche produttive o anche chi compone un'opera d'arte originale, come ad esempio scrivere un romanzo, comporre un brano o girare un film, crea nuovi valori degni di avere protezione giuridica, sia che essi abbiano o meno considerazioni economiche; è logico e ovvio altresì dire che l'opera d'ingegno sia legata a colui che l'abbia creata e questo legame di unione permane indipendentemente da chi possiede materialmente le copie dell'opera prodotta.

Infatti, questa protezione giuridica, e il diritto che le è connesso di conseguenza, hanno per oggetto la creazione intellettuale, cioè il bene immateriale, e non le cose tangibili, ovvero i beni materiali, di cui la creazione stessa si compone. Per identificare l'oggetto della tutela, tradizionalmente si distingue il corpus mysticum, l'opera immateriale, dal corpus mechanicum, cioè le copie materiali in cui si realizza l'opera come ad esempio il libro o il quadro; la proprietà del primo spetta all'autore mentre la proprietà del secondo spetta a chi ha acquistato l'oggetto concreto dell'opera.

I diritti sulle creazioni intellettuali ricevono una protezione giuridica che può riportare a quella concordata alla proprietà, una tutela forte e di tipo assoluto e quindi azionabile contro tutti, tuttavia, come abbiamo visto, il diritto d'autore è altra cosa rispetto al diritto di proprietà sul manoscritto del romanzo, o sulle copie del libro corrispondente pubblicato dall'editore.

In capo all'autore sono riconosciuti diversi diritti, assoluti e conferiti in via originaria, che lo tutelano in relazione alla propria personalità d'autore, i cosiddetti diritti morali, oppure in relazione all'utilizzo economico dell'opera creata, i cosiddetti diritti patrimoniali. Il diritto morale comprende un insieme di discipline di contenuto non economico, volte ad avvalorare la personalità del creatore, esso può essere compreso infatti fra i diritti della personalità, e come essi è imprescrittibile, irrinunciabile ed inalienabile; dopo la morte del titolare esso può essere esercitato dai familiari più stretti.

Fra essi troviamo il diritto di paternità dell'invenzione o dell'opera, cioè il diritto di esserne riconosciuti autori; il diritto di inedito, vale a dire il diritto di non rendere pubblica la propria creazione; per le opere di ingegno, il diritto all'integrità dell'opera, ossia il diritto che ha il fine di impedire che venga pubblicata l'opera con modifiche tali da denigrare la reputazione dell'autore. Il diritto patrimoniale d'autore consiste nella possibilità di usufruire economicamente della propria creazione e in condizioni di esclusiva. Le sue facoltà a favore dell'autore sono la pubblicazione o la diffusione dell'opera, la sua riproduzione, l'esecuzione o rappresentazione in pubblico, la traduzione in altre lingue e ogni altra forma di elaborazione.

L'autore può scegliere di compiere egli stesso queste attività di impiego dell'opera, oppure trasferire ad altri il proprio diritto. Infatti, a differenza del diritto morale, il diritto patrimoniale è alienabile, può essere quindi trasferito a terzi, e in genere è il modo più diffuso con cui inventori e autori realizzano i propri ricavi economici; per esempio, il compositore di un brano musicale trasmette a una casa discografica il diritto di produrre dischi, e in seguito di venderli.

La proprietà chiave di questo diritto risiede dunque nel concetto di esclusiva, in altre parole la legge ne attribuisce loro la piena padronanza, che nasce dal momento della stessa creazione dell'opera. La legge accorda tale diritto non solo nell'interesse personale dei titolari, ma anche per un interesse generale, infatti esso è un chiaro incoraggiamento alla creatività: se chiunque potesse legalmente usufruire delle opere di altre persone per arricchirsi, tutti sarebbero meno incentivati a dedicarsi allo studio e alla ricerca di nuove creazioni, pregiudicando così il progresso tecnologico e artistico, i quali sono importanti fini per l'intera comunità.

Ovviamente il criterio di esclusiva non è concepito in modo troppo rigido, in modo che le opere intellettuali possano avere una diffusione e un uso più ampio; infatti il diritto all'utilizzazione esclusiva dell'opera d'ingegno è limitato nel tempo; l'esclusività ha confini ben definiti : per esempio il diritto d'autore copre solo la singolare espressione letteraria, ma non l'idea espressa, chiunque può riprendere il concetto e rielaborarlo e scriverlo in una diversa forma, come ad esempio chi copia la trama di un altro romanzo.

Se l'opera è stata creata a più persone, il diritto su essa appartiene in comunione ai coautori; differente è il caso invece delle opere collettive, che sono frutto dell'organizzazione di più contributi autonomi, è il caso del giornale, gli autori delle singole parti hanno diritti separati su ciascuna di esse, mentre l'autore dell'opera collettiva è chi l'ha organizzata, come il direttore del giornale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La più recente giurisprudenza dell'autorità garante in materia di abuso di posizione dominante

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Fracchia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Simonetta Ronco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi