Skip to content

Anoressia: dall'immagine corporea all'eterodirezione

Eterodirezione

Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione avvenuto in Occidente a partire dagli anni cinquanta ha permesso lo sviluppo di una nuova modalità di costruzione del senso di sé.
In un suo famosissimo libro “La folla solitaria”, del 1950, Riesman ha messo in risalto la mancanza di autonomia dell’individuo nella società altamente industrializzata e burocratizzata ed ha individuato nell’eterodirezione il tratto caratteristico di queste persone.
Riesman afferma che nella storia dell’umanità si sono succedute tre fasi, caratterizzate, ognuna, da diversi tipi di personalità in esse prevalenti.

Nelle società tradizionali, il passato, il potere della tradizione, domina incontrastato sugli individui; successivamente si ha una fase in cui predomina la personalità autodiretta, l’individualismo, una personalità in grado di adattarsi a situazioni nuove che offrono a ognuno una certa possibilità di scelta. Nelle moderne società, le mete che l’individuo vuole raggiungere sono in realtà indicate dagli altri, quelli che conosce e quelli con cui ha relazioni indirette attraverso gli amici e i mezzi di comunicazione di massa, e l’individualismo viene meno. I fini verso i quali la persona eterodiretta tende cambiano con il cambiare delle indicazioni della guida. La "personalità eterodiretta" secondo Riesman è guidata da altri, commisura cioè su se stessa quell’altro che percepisce come "simile a sé", lotta per eguagliarlo, per essere sempre più simile ed indifferenziato. Non più competizione individuale, dunque, ma, se mai, competizione per l’uniformità, l’eguaglianza dei simboli di status, dei modelli di comportamento, soprattutto in rapporto al consumo e alla vita privata.

Nel tipo di personalità autodiretta c’è non solo maggiore autenticità, ma anche maggior sicurezza, stabilità di carattere, fermezza di propositi, che derivano dall’obbedienza dell’individuo al "proprio pilota interno". La persona eterodiretta è invece ansiosa, sempre pronta a captare i più diversi segnali e a reagire in modo uniforme. L’eterodirezione, in sostanza, è una tecnica di conformismo, così come lo era la "guida" della tradizione. In linea con il concetto di eterodirezione, il filosofo del Novecento P. Ricoeur ha pubblicato un libro dal titolo “Sé come un altro” (1993), in cui propone di pensare all’alterità come “costitutiva dell’ipseità stessa”.

Ricoeur differenzia due tipi di identità: il medesimo come medesimezza, e l’ipse come ipseità. L’identità come medesimo riguarda un aspetto immodificabile del soggetto che potremmo definire “carattere” e che Ricoeur ancor meglio designa con l’espressione “involontario assoluto”; invece l’ipseità riguarda la molteplicità del sé capace di cambiare in base ai contesti a cui partecipa. L’invariante della ipseità è la promessa: la persona promette di mantenere la parola data “ad onta delle alternanze del cuore”.

Essendo esse due dimensioni del Sé, non ci sono identità che si costruiscono solo sul versante della medesimezza o solo su quello dll’ipseità, ma può esserci uno sbilanciamento verso l’una o l’altra dimensione che caratterizzerà in maniera diversa l’identità del soggetto. In “Sé come un altro” Ricoeur sottolinea che l’identità-ipse mette in gioco la dialettica del sé e dell’altro da sé: il sé si accoppia all’alterità, un’alterità che lo costituisce, lo informa e lo struttura a livello ontologico. Ciò significa che la comprensione di sé include già, da sempre, l'altro nel proprio orizzonte e lo riconosce come fondamentale, nel senso di fondante, per la propria stessa esistenza. Già il titolo indica che “l’ipseità del se stesso implica l’alterità ad un grado così intimo che l’una non si lascia pensare senza l’altra”. Si parla qui di coincidenza di alterità ed ipseità in quel sé che si scopre come un altro.

E’ possibile, quindi, individuare una nuova modalità di costituzione dell’identità personale che parte dalla sintonizzazione sull’altro. L’eterodirezione è caratterizzata da un’identità centrata sull’alterità, dalla contemporaneità dell’essere dell’Altro e del sentire dell’eterodiretto (Arciero, comunicazioni orali). Ciò significa che l’eterodiretto ha bisogno che l’Altro lo attivi continuamente: in assenza di uno stimolo esterno, non si sente più ed esperisce il vuoto.

Il fatto che l’Altro abbia un ruolo fondante per l’eterodiretto crea un problema per il mantenimento della sua identità: per non essere annullato dall’Altro, questi deve prevedere che ci sia qualcosa che rimane sottratto alla conoscenza dell’Altro. La definizione di sé, quindi, corrisponde ad una giusta distanza dall’Altro. In sintesi, il problema degli eterodiretti è come mantenere una stabilità personale dal momento che l’identità si centra continuamente sull’Altro: questo senso di “dipendenza ontologica” crea ansia e inquietudine, e se da un lato c’è l’incubo della solitudine e del vuoto, dall’altro c’è il rischio dell’annullamento per l’eccessiva presenza dell’Altro.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Anoressia: dall'immagine corporea all'eterodirezione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gilda Romano
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Psicoterapia cognitiva post-razionalista
Anno: 2008
Docente/Relatore: Giampiero Arciero
Istituito da: IPRA - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi