Skip to content

Il colonialismo italiano in Africa: l'esperienza di Giuseppe Maria Giulietti

Vita di Giuseppe Maria Giulietti

La figura di Giuseppe Maria Giulietti si colloca chiaramente nel contesto storico e politico dell’Italia di metà Ottocento: non ancora uno Stato riunito sotto una sola Corona, sarà proprio nel corso della vita di Giulietti che la nostra penisola vedrà finalmente realizzato quel sogno di unità, non solo geografica, a lungo vagheggiato. Fin da giovane Giulietti si rese partecipe alla vita politica della nascente nazione e si adoperò affinché il nome della patria potesse splendere al fianco delle altre grandi potenze europee dell’epoca.

Nato il 28 dicembre 1847 a Casteggio, in provincia di Pavia, dagli industriali Giulio Giulietti e Teresa Venco, fu da subito un bambino di indole mite e timida, ma dovette ben presto far ricorso alla sua forza innata, in seguito ad un’operazione che gli costò una lunga e dolorosa convalescenza di quasi due anni e che gli consentì poi, fortunatamente, un’infanzia felice, attorniato da amici e famigliari.
Frattanto, nel resto della penisola avevano preso il via le Guerra d’Indipendenza, volte appunto ad eliminare il controllo straniero sull’Italia: anche la campagna di Casteggio divenne presto un campo di battaglia e Giulietti fu costretto ad allontanarsi dal paese natio assieme ai tre fratellini per raggiungere Montesegale, un comune poco distante situato nell’Oltrepò Pavese, ma la madre, cagionevole di salute, dovette fermarsi prima ad Orti e infine a Romito, sfiancata dal tragitto collinare.

Fu così che Giulietti, a soli undici anni, dovette farsi carico della famiglia e guidare i fratelli al sicuro, portandoli sani e salvi alla meta. Qualche tempo dopo, a seguito di una brevissima visita del padre e per la forte nostalgia della madre, sorse in Giuseppe l’idea di raggiungere Romito, per potersi ricongiungere con quest’ultima. È qui che probabilmente emerse per la prima volta l’attitudine all’avventura del Giulietti: affrontando la fame e la sete, con gli abiti logori e superando mille difficoltà, riuscì comunque a portare a compimento la sua prima “spedizione”, dopo un’intera giornata di cammino, con la gioia dell’intera famiglia nel potersi finalmente riabbracciare dopo tanto tempo!

Giunto all’età degli studi superiori, Giuseppe frequentò dapprima il Collegio Nazionale di Voghera, eccellendo negli studi e negli esercizi militari, per trasferirsi poi, nel 1861, a Torino per assecondare la sua nascente passione per gli affari, verso i quali si sentiva particolarmente portato. Nonostante la vena affaristica, però, non tralasciò mai la formazione umanistica e la passione per il bello, prendendo lezioni di disegno e preoccupandosi quasi maniacalmente della cura di sé stesso e dell’ambiente che lo circondava.
La lontananza dalla famiglia non lo portò a dimenticarsi di loro: senza mai perdere i modi garbati a lui ormai caratteristici, cercò continuamente notizie riguardo alla situazione dell’industria del padre, alla salute precaria della sorella, promettendo regali alla madre e del tempo libero da passare coi fratelli durante le vacanze.

Gli anni tra il 1864 e il 1866 furono per Giulietti un periodo di grande fervore: fece parte del Circolo Merceologico di Torino, nel quale ottenne stima e affetto di tutti e dove imparò l’equitazione ed a tirar di scherma; la passione per il disegno, intanto, aumentò sempre più, affinandosi nella tecnica ritrattistica di persone e paesaggi, così come crebbe quella per l’architettura, che lo portò a compiere dei progetti per la ristrutturazione di una villa paterna.
Nel 1866, con l’Italia ormai in gran parte liberata ed a un passo dall’Unità, Giulietti fu tra i primi ad arruolarsi nelle fila garibaldine, partendo immediatamente alla volta di Varese per unirsi il 27 maggio al 14° reggimento del Corpo dei Volontari Italiani, capeggiato da Giuseppe Garibaldi in persona e recentemente istituito dal Governo con lo scopo di reclutare nuove unità da impiegare nei combattimenti previsti per la Terza Guerra d’Indipendenza.

Lì fu addestrato e ben presto nominato istruttore della compagnia, con la quale rese onore alla patria durante la battaglia di Vezza d’Oglio, in Trentino, rendendo vano il tentativo delle truppe austriache di avanzare sul suolo dell’Italia ormai liberata. A seguito del coraggio dimostrato sul campo per aver tratto in salvo il proprio sottotenente trasportandolo in spalla sotto il fuoco nemico, ricevette la nomina a caporale, come raccontò al padre in una lettera qualche giorno dopo il combattimento.
Il 29 settembre 1866 si congedò quindi dall’esercito e tornò al paese d’origine per installarvisi per i successivi due anni, aiutando il padre a gestire gli affari dell’impresa di famiglia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il colonialismo italiano in Africa: l'esperienza di Giuseppe Maria Giulietti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simone Sicilia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Elisa Bianco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa
colonialismo
ottocento
esplorazioni
correggio
giuseppe maria giulietti
assab
rubattino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi