Skip to content

Learning By Doing. Approcci psicologici sottostanti la metodologia

Esperienze di training learning by doing (lbd)

Lo IUSVE ha organizzato dei training formativi ai quali hanno potuto partecipare studenti dei tre dipartimenti: psicologia, pedagogia e scienze tecniche della comunicazione. La formazione si è svolta sia nel periodo estivo sia in quello invernale, presso una comunità salesiana sita nella provincia di Verona. In queste occasioni ho vissuto esperienze di lbd sia in qualità di partecipante sia in qualità di assistente dei trainer. Ora ne descrivo le parti fondamentali.

I temi trattati hanno riguardato la comunicazione e nello specifico: comunicazione non verbale; linguaggio non verbale-corporeo, stili comunicativi, focus della mente, ascolto attivo; il team building e la risoluzione dei conflitti. Invece gli obiettivi dei training erano: vedere se stessi come potenzialità e le persone senza pregiudizi; promuovere la consapevolezza di sé e del proprio funzionamento; massimizzare la creatività; coordinare il comportamento in relazione ai risultati che il partecipante desiderava raggiungere; acquisire competenze e tecniche per la relazione di aiuto e vivere, in questo modo, un’esperienza autentica di lbd.

Inoltre ogni training era preceduto dalla condivisone di alcune regole che i partecipanti si impegnavano a seguire durante il percorso formativo. Infine gli obiettivi e le regole erano condizioni necessarie affinché il singolo potesse perseguire i propri scopi con e nel gruppo e vivere un’esperienza proattiva dalla quale ottenere risultati significativi per sé: per la propria crescita personale e formativa.

Tale esperienza sembra risentire l’influenza di altre circostanze quali, ad esempio, il rispetto del ritmo sonno-veglia per garantire una mente lucida e vigile durante tutte le attività; e l’alimentazione sana, in quanto quest’ultima sembra produrre un effetto sul carattere dei training. Infatti, veniva consigliata l’assunzione di acqua in sostituzione a bevande gassate o alcoliche in grado di alterare le funzioni psichiche e sensoriali dei partecipanti. Le osservazioni e le valutazioni dei vari processi esperienziali ne danno conferma.

Dopo aver descritto alcuni aspetti formali dei training, si ritiene ora importante delineare le caratteristiche di una giornata tipo, affinché il lettore possa coglierne l’importanza e il valore:

- risveglio, cioè un arise moment, che consisteva nello svolgere alcuni esercizi fisici che erano proposti dal trainer o da uno degli assistenti;

- lezioni volte a fornire informazioni e strumenti ai partecipanti per leggere la propria esperienza;

- giochi o processi, cioè contesti esperienziali dove la persona è attiva, agisce, esplora e sperimenta differenti ruoli e valuta individualmente quale è più funzionale al proprio modo di stare al mondo e di agire in quanto individuo con le proprie caratteristiche, parte di un mondo dal quale si distingue;

- sharing e debriefing, che sono momenti conclusivi di condivisione e scambio dove il partecipante riflette e osserva se stesso nella sincronia e nella diacronia.

Tutte le attività sono state svolte a livello individuale, nel singolo gruppo e nel gruppo plenario con la supervisione del trainer, la cui attività è risultata significativa e ricca, in quanto ha permesso di rilevare i processi mentali che sottostanno alle azioni dei partecipanti.

In qualità di assistente del training, l’esperienza di lbd è stata più incisiva dal punto di vista formativo. Questa infatti ha permesso di sperimentare un nuovo approccio nella relazione con l’altro, denominato stile neutrale.
Si tratta di un modo di essere e stare nel mondo, che consiste nell’assumere uno sguardo amorevole nei confronti dei partecipanti e nel contempo, di astenersi dall’esprimere qualsiasi giudizio nei loro confronti. Altresì i trainer e i loro assistenti non devono interferire con le esperienze dei partecipanti, perché potrebbero inibire o interrompere un loro processo di scoperta e di crescita personale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Learning By Doing. Approcci psicologici sottostanti la metodologia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Stella Paladin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Pontificia Università Salesiana
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Nicola Giacopini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi