Skip to content

Immigrazione in Italia, regolazione e seconde generazioni

Il modello differenzialista britannico

La Gran Bretagna, stato pluralista, in seguito al passato di grande potenza coloniale, da sempre ammette un certo grado di differenziazione al suo interno. A differenza della Francia quindi, non ha contrastato la formazione di comunità etniche all’interno della società. Dal 1850 fino alla fine della seconda guerra mondiale l’immigrazione in Gran Bretagna è stata molto libera, anche grazie alla relativa facilità di ottenimento dei permessi di cui godevano le persone provenienti da nazioni del Commonwealth.

È nel secondo dopoguerra che, come nel resto d’Europa, le possibilità di immigrazione sono andate restringendosi (Rebughini, 2005).

A partire dal 1983, le modalità di acquisizione della cittadinanza sono nuovamente fondate sullo Ius soli e lo Ius sanguinis, altre modalità di accesso sono la naturalizzazione dopo 5 anni di permanenza nel Regno Unito, la registrazione, ma solo per chi ha i requisiti per richiederla o l’adozione (www.ukba.homeoffice.gov.uk). Inoltre, «nel Regno Unito la distinzione tra cittadini e non cittadini è assai meno netta che negli altri paesi europei. Esiste infatti tutta una gamma di situazioni intermedie per la presenza di una categoria, quella degli originari del Commonwealth, a sua volta differenziata secondo il paese di provenienza, la data di arrivo nel Regno Unito, l’eventuale ascendenza britannica (patriality), le eventuali pregresse prestazioni per l’amministrazione britannica ecc…» (Melotti, 2007 p. 24).

Le politiche intraprese dal governo sono state, almeno formalmente, volte alla lotta contro la discriminazione ma la tolleranza dimostrata nei confronti di queste comunità, createsi a partire dagli anni sessanta, non ha portato a una totale inclusione delle stesse all’interno della vita pubblica. Mentre le prime generazioni di migranti hanno dovuto lottare contro un pregiudizio razziale più che esplicito, le seconde generazioni hanno ottenuto maggiore attenzione da parte delle autorità, avvalendosi di uno spazio, anche se solo formale, in cui poter presentare le loro richieste di diritto alla differenza. Nonostante questo però «la Seconda Generazione degli immigrati contesta sempre più vivacemente un sistema che, pur concedendo dei riconoscimenti e persino dei privilegi alle comunità, relega di fatto gli individui che ne fanno parte in una posizione subalterna, enfatizzandone indebitamente la vera o presunta “diversità”» (ivi p.25). Rispetto a quello francese, volto a un assimilazione “forzata”, «il modello d’incorporazione inglese contempla, accanto al principio delle pari opportunità, anche la possibilità di riconoscere la diversità culturale» (Zanfrini, 2008 pp. 44-45).

L’approccio britannico può quindi essere definito multiculturale. Sul modello nord-americano, quella intrapresa dalla Gran Bretagna è stata una politica basata sulla race equality, che ha come principale obbiettivo la lotta alla discriminazione etnica e razziale, fondata sui Race Relation Acts che dal 1965 al 1976 sono stati ampliati fino a comprendere un organo per la difesa delle vittime di discriminazione, la Commission for Racial Equality (ibid.). La contraddizione è però insita nella stessa definizione: con l’obbiettivo di evitare la discriminazione si è finiti con il “razzializzare” o “etnicizzizare” le questioni politiche (Melotti, 2007). Se da una parte il governo sembrava davvero intenzionato a combattere la discriminazione e il pregiudizio razziale, dall’altra con le leggi del 1962, 1968 e 1976 mirava anche gradatamente a «ridurre l’afflusso di migranti provenienti dai Caraibi e dal subcontinente indiano, dapprima fissando la quota massima degli ingressi consentiti ogni anno e successivamente introducendo una selezione basata sul possesso delle competenze richieste dal sistema economico inglese» (ibidem).

All’importanza data alle tematiche razziali dal punto di vista normativo non ha però corrisposto un altrettanto importante apertura e tolleranza dal punto di vista sociale: «la discriminazione nei confronti delle minoranze etniche si è sempre mantenuta diffusa, e in alcuni frangenti storici, anche recenti, si è pure manifestata in forme eclatanti di conflitto razziale» (Zanfrini, 2008 p. 46). La popolazione autoctona, specie gli anziani, è restia ad accettare gli immigrati come connazionali, anche perché a dispetto dell’enfasi sull’uguaglianza dei diritti, l’opinione pubblica tende a considerare soltanto i bianchi come effettivamente britannici: «si da infatti per scontato che il controllo della situazione non debba sfuggire di mano ai nativi, i quali, peraltro, per un formale ossequio alla regola democratica che ancora li privilegia, si descrivono non già come i bianchi o gli anglosassoni, ma come la “maggioranza”» (Melotti, 2007 p. 22).

È inoltre importante sottolineare che gli immigrati, principalmente provenienti dalle nazioni del Commonwealth, a partire dal dopoguerra, sono entrati subito in conflitto con la working class autoctona, con cui contendevano sia il posto di lavoro che quello abitativo. I primi race riots, si registrano, infatti, a partire dal 1958 nei quartieri di Nottingham e a Notting Hill (Rebughini, 2005).

Le limitazioni agli ingressi introdotte nel 1962 hanno avuto quindi lo scopo di limitare l’immigrazione indesiderata con l’obbiettivo di mantenere l’ordine pubblico. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Immigrazione in Italia, regolazione e seconde generazioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Rimerici
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Corso di laurea in Comunicazione Interculturale
  Relatore: Luca Storti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi