Skip to content

Democrazia e sorteggio. Le tesi di Yves Sintomer

Sintomer e Manin: un dialogo critico

Ilvo Diamanti, nella sua prefazione al libro di Manin, fa tre interessanti osservazioni in merito agli elementi costitutivi della democrazia rappresentativa e alle sue trasformazioni.
La prima, che riguarda il fondamento stesso della democrazia rappresentativa, mette in evidenza l'attenzione di Manin verso il sorteggio che serve soprattutto a chiarire il carattere aristocratico delle elezioni. La seconda riguarda la personalizzazione e viene chiarito che non si tratta di una degenerazione ma, al contrario, di un elemento necessario alla democrazia rappresentativa.

Perché la rappresentanza è, per sua natura, personale. La terza, coerente con le due precedenti, riguarda la metamorfosi della rappresentanza. Si passa dal parlamentarismo, con rappresentanza personale e individuale, alla democrazia dei partiti, conseguente all'allargamento del suffragio. Nella democrazia dei partiti, infatti, i cittadini votano per un partito prima che per la persona. E votano la persona, in quanto candidata da un partito. Infine si ha la terza fase, tipica del mondo odierno, in cui i partiti lasciano spazio alla personalizzazione e si trasformano in comitati al servizio di un leader. Il rapporto con la società e gli elettori avviene sempre più attraverso i media. Diamanti osserva che il libro di Manin, quando fu pubblicato in Italia, più di 20 anni fa, passò quasi inosservato. Era il periodo delle profonde trasformazioni dei sistemi democratici successivi alla caduta del muro di Berlino, in Italia imperava tangentopoli e Berlusconi, non ancora in politica, si occupava solo delle sue aziende.

Per quanto attiene gli elementi fondanti dei regimi rappresentativi, Manin individua quattro principi che sono sempre presenti:
1) Elezioni regolari per la designazione dei governanti
2) Indipendenza degli eletti rispetto ai governati (mancanza di vincolo di mandato)
3) Autonomia dell'opinione pubblica (possibilità di manifestare in diverse forme)
4) Passaggio delle decisioni alla prova del dibattito pubblico.
Manin innanzi tutto demolisce l'immagine dominante del senso comune. I governi democratici contemporanei non sarebbero una variante della democrazia intesa come governo del popolo, il cui archetipo è la polis ateniese. Essi rinviano piuttosto alle rivoluzioni liberali moderne, ed ai sistemi politici che ne derivano, retti sul principio rappresentativo. I loro padri fondatori li percepivano in chiara contrapposizione con il governo diretto dal popolo.
Rousseau definiva il governo inglese del XVII secolo come "una forma di schiavitù punteggiata da momenti di libertà".

Il confronto, per Manin, tra un esempio di democrazia classica, la polis ateniese, ed i sistemi rappresentativi, deve soffermarsi su queste differenze essenziali:
1) Centralità del popolo riunito in assemblea versus rappresentanti eletti che svolgono funzioni di governo.
2) Ruolo dell'estrazione a sorte per l'elezione di magistrati che ricoprivano cariche su cui non aveva competenza giuridica l'assemblea popolare versus assenza nelle democrazie moderne di un tale meccanismo nell'attribuzione di qualche potere politico.
Inoltre, suggerisce Manin, non si può comprendere a pieno la politica della polis se non si mette in rilievo il principio della rotazione delle cariche. A qualificare la democrazia greca è la possibilità che tutti i cittadini a turno occupino entrambe le posizioni di governato e governante. Il valore fondante di una costituzione democratica è così riassunta in Aristotele nella Politica: "Una delle caratteristiche della libertà (eleutheria) consiste nel governare ed essere governati a turno".

Sintomer riassume la posizione di Manin in questo modo: "differenzia fortemente il governo rappresentativo dalla "democrazia pura", nella quale i cittadini potrebbero esercitare realmente il potere secondo il motto costituzionale francese del "governo del popolo, dal popolo e per il popolo". Gli ateniesi, inventori della democrazia, prosegue Sintomer, l'avevano compreso sostenendo che l'elezione instaura una logica aristocratica in quanto porta a selezionare "i migliori". I padri fondatori delle Repubbliche francese e americana, alla fine del XVIII secolo, contrapposero il governo rappresentativo non soltanto all'assolutismo, ma anche alla democrazia antica, chiamata "vera democrazia". Secondo Manin, prosegue Sintomer, il governo rappresentativo moderno va considerato un regime misto: aristocratico, perché attribuisce un potere reale ad un élite distinta dal popolo, e democratico perché l'élite si forma come risultato di una elezione, il suo potere è sottoposto alle leggi, perché i governati sono liberi di manifestare, ed infine perché i governanti sono tenuti a giustificare pubblicamente le loro decisioni. Questo regime si è presentato sinora in due modi diversi. Il primo si basava sulla centralità del parlamento, il secondo era legato alla forza dei partiti di massa. Con la crisi di questi due modelli, assistiamo all'affermarsi di una terza forma di governo rappresentativo, la «democrazia del pubblico»,o «democrazia d'opinione». Essa è caratterizzata dal ruolo centrale dei media nella vita politica. Sintomer osserva che la televisione, dal momento che è in grado di raggiungere, potenzialmente, milioni di telespettatori, conta più dei congressi di partito. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Democrazia e sorteggio. Le tesi di Yves Sintomer

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Maciocco
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Marco Geuna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia
elezioni dirette
principio di rappresentanza
elezioni a sorteggio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi