Skip to content

Chronic Care Model. ''Home Health Care''

I bisogni della Persona affetta da malattia cronica

Dal latino medievale bisonium dal franco bisunnia cioè “cura” può essere generalmente definito come uno stato di necessità che spinge l’individuo a rapportarsi con l’ambiente al fine di colmare questa carenza. Abraham Maslow sviluppò per primo il concetto di “gerarchia dei bisogni” e lo divulgò nel libro Motivation and Personality. La gerarchia a forma piramidale è suddivisa in 5 livelli. Partendo dalla base si hanno i bisogni fisiologici dell’individuo o primari come la fame, la sete, il coprirsi, il sonno, respirare e sopravvivere.

Nel gradino superiore sono presenti i bisogni di sicurezza, protezione e tranquillità. Fanno seguito, in gerarchia, i bisogni sociali, come quello di appartenenza e accettazione, i bisogni di stima, di prestigio e rispetto al vertice della piramide, il bisogno di autorealizzazione. Per l’OMS i bisogni indispensabili non sono legati alla semplice sopravvivenza ma anche al poter manifestare l’intelligenza e la libertà in una vita guidata da coscienza responsabile.

L’OMS, per quanto concerne le patologie croniche ha evidenziato le conseguenze che esse portano mediante la Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e handicap nel 1980. Questa classificazione è stata utile per programmare la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, per identificare i bisogni, organizzare interventi concernenti l’ambiente fisico, psicologico e sociale nonchè per valutare programmi riabilitativi.
Lo stato di cronicità si sviluppa attraverso il passaggio di differenti fasi in cui vengono incluse anche le eventuali problematiche psico-sociali.

È necessario chiarire il concetto per cui ogni persona esprime in modo differente sia il “bisogno” che il “vissuto esperienziale”. Inoltre non tutte le condizioni croniche minacciano la vita e non tutti gli assistiti passano attraverso le cinque fasi della malattia cronica o in una sequenza prefissata come di seguito schematizzato:

1. Pretrajectory
È la fase che mira alla prevenzione dei fattori di rischio e dei comportamenti modificabili

2. Trajectory onset phase
In seguito si assiste alla comparsa dei sintomi associati alla condizione cronica incluso il momento diagnostico. In questa fase i bisogni principali sono rappresentati dalla stabilizzazione ovvero tenere sotto controllo il decorso della malattia e dei sintomi. La gestione della malattia è basata sul monitoraggio e l’incoraggiamento alla partecipazione di programmi di screening sanitari a domicilio.

3. The crisis phase
Questa fase è caratterizzata dall’esacerbazione dei sintomi e dallo sviluppo delle complicanze della patologia. I bisogni principali sono quelli di sostegno e rinforzo all’educazione terapeutica.
4. The acute phase
La fase acuta richiede ospedalizzazione per la ricomparsa di sintomatologia grave. I bisogni fondamentali sono il sostegno emozionale della persona malata, ai familiari e caregivers.

5. Stable phase
Questa fase inizia una volta che i sintomi sono controllati.

6. Unstable phase
Prevede situazioni che mettono in pericolo la vita e che richiedono trattamenti urgenti con sospensione delle attività quotidiane fino al superamento della crisi stessa. I bisogni in questa fase sono l’assistenza sanitaria diretta con scopo di stabilizzare la persona.

7. Downward phase
La penultima fase, chiamata di declino, avviene un rapido e graduale deterioramento delle condizioni che porta all’accentuazione delle disabilità e delle difficoltà nella gestione e controllo dei sintomi. Questo richiede un maggior adattamento biologico alle alterazioni delle attività di vita quotidiane, molta assistenza domiciliare e di comunità.

8. Dying phase
L’ultima fase è quella della morte. I giorni che la precedono sono caratterizzati da graduale declino dei processi corporei con disadattamento biologico e abbandono delle attività di vita quotidiane. Capisaldi dell’ultima fase sono il sostegno e l’assistenza diretta alla persona morente e ai suoi familiari.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Chronic Care Model. ''Home Health Care''

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mariarosaria Buonviaggio
  Tipo: Tesi di Master
Master in Assistenza Integrata Ospedale Territorio
Anno: 2016
Docente/Relatore: Cusano Caterina
Istituito da: Università Telematica Pegaso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

volontariato
ospedale
diabete
tumori
territorio
invecchiamento
cure domiciliari
chronic care model
malattie coniche
modelli assistenziali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi