Skip to content

Il consumismo

Il corpo come marketing delle emozioni

Nell’epoca contemporanea il corpo ha acquisito una centralità rilevante. A fronte di quanto detto è importante rilevare come oggi il corpo abbia assunto una natura “malleabile” e pertanto percepito come risorsa atta alla costituzione della propria identità soggettiva e sociale.

“Tu dici io, e sei orgoglioso di questa parola, ma è il tuo corpo e la sua grande ragione: il senso dell’essere e dell’affermarsi questo non dice io ma fa io [...] C’è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore sofferenza”.

Già dalle origini la ricerca antropologica è sempre stata molto attiva, considerando il corpo come oggetto di analisi. I costumi, gli usi, i valori e le rappresentazioni che in esso trovano terreno di studio ed approfondimento, costituiscono un elemento importante nella cultura di gruppo.

“Le tecniche del corpo ” introdotte da Marcel Mauss nel suo libro “la nozione tecnica del corpo, indica modi in cui gli uomini, nelle diverse società, si servono uniformandosi alla loro tradizione, del corpo ”. Questo indica come la cultura del corpo, abbia sempre fatto parte del bagaglio della cultura di un popolo.

Le tecniche che fanno uso del corpo e del linguaggio sotterraneo da lui trasmesso, così gli atteggiamenti fisici, ci parlano di una data società e ne sono il diretto prodotto. Bourdieu parla di “costituzione sociale dei corpi” per indicare come il corpo sia sempre una natura socializzata, una realtà costruita sulla base di una determinata aspettativa sociale. In tale contesto il soggetto si trova così sempre al bivio tra spazio sociale ed habitus.

Il pensiero pubblicitario creativo si articola in un processo di idee e di realizzazione di idee, di cui spesso è manifestata solo la parte finale, ovvero il prodotto finito o se vogliamo la campagna pubblicitaria ultimata. Alla fine degli anni settanta è la sintesi di Pierre Bordieu che prende in considerazione la valorizzazione della parte estetica, nella scelta del proprio “mostrarsi”.

Una scelta di consumo estetica e di immagine, ritenuta secondaria, viene presa in considerazione, e diviene parte integrante del processo strutturale e dualistico del sociale e dell’apparire, come “distinzione di classe.” L’escursus sopra esplicato porta quindi l’habitus a diventare strumento di rappresentazione soggettiva. Il contesto ci induce a pensare che il corpo nella sua strategia studiata di valore-segno, abbia un suo “marketing-emozionale”.

A tale marketing va rapportato un calcolo economico con capacità di giudicare in base a criteri di gusto oggettivi e soggettivi. I “fashion buyers” hanno all’interno del marketing emozionale, non una propria razionalità, ma da un atteggiamento decisionale, dettato da precisi contesti relazionali.

È chiaro come ogni intervento sul corpo agisca anche sulla psiche della persona. La modificazione del corpo è alla fine una ridefinizione di sé, la ricerca di un nuovo riconoscimento sociale. Il riconoscimento del passaggio da uno status all’altro. In tale contesto il marketing gioca un’azione importante, facendo degli oggetti di moda, delle tendenze estetiche, della cultura del corpo, una valenza culturale di fondo.

La griglia elaborata da F. Colombo , può essere utilizzata all’interno del Marketing pubblicitario rivolto all’estetica del corpo ed al suo rappresentarsi sociale. Tale comunicazione si riassume in tre punti fondamentali: il mutamento, l’assorbimento, l’espulsione. In questo caso non è rilevante discernere tra i punti fondamentali sopra citati quanto piuttosto discernere le proposte di marketing.

Si tratta alla fine dell’informazione pubblicitaria, che ha l’intento di informare il soggetto sulla diffusione di un contenuto-notizia pubblicitario, riguardante gli ultimi ritrovati, atti a mantenere la tonicità, la presenza, l’immagine. Come afferma Goffman “l’idioma del corpo è, dunque, un discorso convenzionale. Ma dobbiamo capire che esso è, inoltre, un discorso normativo. Tipicamente quando si è in presenza di altri esiste l’obbligo a trasmettere certe informazioni e a non trasmettere altre impressioni […].

Paradossalmente, il modo in cui si può dare informazioni su se stesso, consiste, nell’adeguarsi e nel comportarsi come ci si aspetta che persone del suo tipo si comportino. ” Il marketing delle emozioni corporee è alla fine un idioma che comprende abbigliamento, atteggiamenti, portamento, ecc…, il tutto rapportato a prodotti di cosmesi, a shampoo, a profumi, più o meno famosi ed intriganti. Il copro diventa allora il marketing gestibile o ingestibile, una forma di controllo riflessivo o riflesso.

L’apparenza corporea in tale contesto, cessa di essere solo uno status sociale, per assumere valenza di personalità, diventando così luogo di controllo e disciplinamento. Il corpo assoggettato al marketing d’immagine, diventa oggetto di monitoraggio, di costruzione, di responsabilità di scelta. Il copro costruito sul marketing consueto, assume quindi l’identità di risorsa psicologica ed intima, nell’ambito del quale rielaborare il proprio progetto biografico.

La natura cerimoniale di sé, basata su canoni di marketing sottilmente elaborati ed imposti, implica un uso sempre più consapevole e progettuale del corpo, dove quest’ultimo da simbolo naturale, diviene una rappresentazione quasi teatrale e dove la propria identità è un artifizio costruito in base a canoni sociali collettivi. Come scrive Bauman “la persona diventa simultaneamente soggetto attivo ed oggetto passivo di controllo”.
Il corpo a livello mediatico è al centro di una dialettica tra controllo e de-controllo, tra razionalità soggettive ed emozioni esterne.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il consumismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mattia Sorrenti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
  Corso: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
  Relatore: Michela Luzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi