Skip to content

Analisi di stabilità di gallerie scavate mediante TBM EPB: "il caso della nuova linea metropolitana di Catania"

Inquadramento Geologico

Gli studi geologici sul sottosuolo catanese, evidenziavano un assetto geologico complesso e caratterizzato dalla presenza di numerosi litotipi differenti tra loro da un punto di vista geomeccanico, con frequenti variazioni sia laterali che verticali. Tale complessità geologica, nell’ambito della realizzazione di scavi in sotterraneo in ambiente urbano, produce importanti influenze sia da un punto di vista geotecnico, per la scelta di metodi e materiali di consolidamento, sia per la progettazione delle opere e dei metodi di consolidamento più idonei nelle varie situazioni geologiche di interesse.

Assetto geologico-strutturale generale
L’area oggetto di studio trova collocazione nella regione centrale del Mediterraneo (Figura 7.12) e deve il suo assetto geologico‐strutturale al processo di convergenza tra la placca Europea e la placca Africana, che durante il Terziario conduce alla formazione della catena Appenninico‐Maghrebide. Nell’intera regione della Sicilia è possibile distinguere più domini strutturali: i domini più interni comprendono le unità Calabridi e le unità della Catena Maghrebide riconducibili ad un sistema a falde ed a scaglie tettoniche; i domini più esterni sono rappresentati dal “Sistema a thrust Sicano” affiorante in Sicilia occidentale, ma non in Sicilia orientale, e dall’avampaese Ibleo, che si presenta come un horst allungato in senso NESW, scarsamente deformato.

Quest’ultimo rappresenta la parte affiorante in Sicilia dell’avampaese Africano al cui margine settentrionale si colloca l’Avanfossa Gela-Catania, originatasi dal collasso del margine dell’avampaese (Bianchi et al.1987). L’attuale avanfossa è quasi totalmente occupata dalla Falda di Gela, un cuneo tettonico formatosi in seguito alla deformazione di sedimenti deposti nell’avanfossa (Lentini et al.1996). La parte esterna del cuneo d’accrezione (falda di Gela) resta sopra gli orizzonti pleistocenici dell’avanfossa Gela ‐ Catania.

In questa zona le unità alloctone sovrascorrono tettonicamente al tetto delle sequenze carbonatiche fessurate del Plateau Ibleo individuato al di sotto di più di 1000 metri di sedimenti pleistocenici di avanfossa. Sulla superficie, le unità alloctone culminate lungo la rampa orientata NNESSW, fratturando la falda di Gela, sovrascorrono i depositi medio pleistocenici del margine interno dell’avanfossa (Figura 7.13). Questa geometria della porzione frontale della catena è interrotta, al confine nord della Piana di Catania, da una culminazione orientata WNW‐ESE di depositi di avanfossa. I dati sismologici e sismotettonici suggeriscono che l’alto livello di sismicità dell’area, caratterizzato da forti terremoti storici, è dovuto al movimento lungo le faglie della Rift Zone Siculo‐Calabra (Catalano et al.2004).

Questa geometria della porzione frontale della catena è interrotta, al confine nord della Piana di Catania, da una culminazione orientata WNW‐ESE di depositi di avanfossa. I dati sismologici e sismotettonici suggeriscono che l’alto livello di sismicità dell’area, caratterizzato da forti terremoti storici, è dovuto al movimento lungo le faglie della Rift Zone Siculo‐Calabra (Catalano et al.,2004). La catena collisionale è confinata, a nord, dal bacino tirrenico che è parzialmente costituito di crosta oceanica in seguito all’apertura (nel tardo Miocene) nella zona di retro arco della catena collisionale, al retro dell’arco Calabro, che rappresenta l’oroclino estruso verso il bacino ionico. A est, la catena collisionale della Sicilia è confinata da faglie normali del tardo Quaternario appartenenti alla Rift Zone Siculo Calabra (Monaco & Tortorici, 2000), la catena estensionale sismogenetica che si estende dall’onshore del margine meridionale della Calabria all’off‐shore del margine orientale della Sicilia.

La Rift Zone si sviluppa seguendo precedenti lineamenti tettonici. In Sicilia è composta da 40 km di distinti segmenti di faglia che, nello Stretto di Messina e nel margine sudorientale del Plateau Ibleo, sono rappresentati da faglie normali orientate da NNE a NE, mentre dal fianco orientale del Monte Etna all’off‐shore ionico del Plateau Ibleo, consistono di faglie normali oblique destre ad orientazione NNW. Queste ultime si sono originate dalla riattivazione di parte della scarpata di Malta (Catalano et al.,2008).

Durante il tardo quaternario, un grande sollevamento uniforme nello spazio e nel tempo, pari a circa 1.1 mm/a ha influenzato l’intera catena orogenetica della porzione orientale della Sicilia con tassi di sollevamento che tendono progressivamente a diminuire verso le aree di avampaese a sud‐est della Sicilia. Questo processo di sollevamento regionale ha causato, insieme alla variazione del livello eustatico, il terrazzamento dei depositi costieri ora distribuiti sottoforma di cunei clastici lungo i versanti costieri della Sicilia settentrionale ed orientale. Lungo le aree costiere che fiancheggiano la Rift Zone Siculo‐Calabra, così come la costa etnea, al tasso di sollevamento regionale si aggiunge una componente indotta dalle faglie attive, determinando localmente la variazione differenziale del sollevamento e il conseguente sviluppo di morfologie costiere con relative paleolinee di costa la cui distribuzione geometrica ed altimetrica è stata riconosciuta come una conseguenza della deformazione co‐sismica e post‐sismica rilasciata da porzioni di faglie normali attive (Catalano et al., 2004).

In definitiva la distribuzione della deformazione verticale riscontrata lungo il settore orientale della Sicilia può essere così riassunto: 0.65 mm/a a partire da 400 ka, lungo l’area costiera sud‐orientale; 1.3 mm/a a partire da circa 200 ka nell’area di Catania e 1.4 mm/a a partire da 125 ka nel settore nord orientale. Da ciò si può concludere che l’area oltre ad essere interessata da una tettonica di sollevamento regionale uniformemente distribuita, ma con tassi via via decrescenti da nord verso sud, è stata anche interessata da un processo di sollevamento, indotto dalle faglie attive del rift, migrante verso nord che parte dalla zona di avampaese e progressivamente tende ad aumentare verso la zona di catena, con tassi di sollevamento (Figura 7.14) progressivamente più alti (Monaco et al. 2002).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi di stabilità di gallerie scavate mediante TBM EPB: "il caso della nuova linea metropolitana di Catania"

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federico Pruiti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Civile
  Relatore: Maria Rossella Massimino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 447

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tbm
caratterizzazione geotecnica
metodi analitici
scavo in galleria
pressione al fronte
cedimenti indotti
metropolitana di catania
modellazione fem 3d
plaxis 3d tunnel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi