Skip to content

L'efficacia del Nordic Walking nella gestione fisioterapica del paziente con malattia di Parkinson: uno studio semi-sperimentale

Il Nordic Walking

Il Nordic Walking (NW) come disciplina nasce negli anni ’30 del secolo scorso, vista la necessità degli sciatori norvegesi di individuare una tecnica di allenamento estiva alternativa allo sci di fondo. La tecnica viene dunque approfondita ed inizia ad affermarsi a livello internazionale a partire dai primi anni ’80 quando alcuni studenti laureati in scienze motorie ne studiano le basi teorico-pratiche, proponendola al popolo nordico con il nome di “camminata con bastoni”.

NW è una forma innovativa di attività fisica nella quale viene incentivata la deambulazione fisiologica in associazione all’utilizzo di speciali bastoncini i quali non alterano la biomeccanica del gesto funzionale, anzi stimolano l’attivazione della parte superiore del corpo con un focus particolare sui movimenti di oscillazione degli arti superiori – componente essenziale nell’aggiustamento posturale durante la deambulazione – spesso limitati o completamente assenti già dalle prime fasi di malattia. Uno studio reperito in letteratura descrive nel dettaglio la sequenza motoria richiesta nella pratica del NW: la deambulazione avviene senza inclinazioni anteroposteriori del tronco, lo sguardo deve essere rivolto in avanti ed i bastoncini vanno mantenuti vicini al corpo, con l’accortezza di non appoggiarli davanti ai piedi.

Allo stacco del piede dal suolo corrisponde l’avanzamento dell’arto superiore controlaterale che punta a terra il bastoncino, il quale non viene successivamente alzato, bensì spinto in direzione posteriore e diagonale rispetto al suolo fino a che viene raggiunta una posizione di estensione a livello della spalla: la posizione del bastoncino con le relative componenti di forza risultante differenziano il NW dalla disciplina del trekking. Al termine dell’arco di movimento dell’arto superiore, la mano lascia la presa dal bastoncino aiutata dalla speciale impugnatura e si dà inizio alla fase successiva del passo.

NW può essere incorporato nella quotidianità dei pazienti con l’obiettivo di incrementare la loro predisposizione all’attività fisica; essendo inoltre un’attività sicura, praticabile ovunque e con un livello di rischio quasi nullo, esercitante un effetto benefico relativamente a diversi parametri vitali come la frequenza cardiaca a riposo, la pressione sanguigna, il massimo consumo di ossigeno e ad aspetti come la qualità della vita, NW è indicato per forme di prevenzione primaria e secondaria di diverse patologie.

La pratica di questa disciplina si è infatti rivelata utile non solo per soggetti con PD, ma anche come trattamento preventivo e riabilitativo in problematiche cardiovascolari o muscoloscheletriche. Nelle fasi iniziali di patologia, NW dimostra avere una efficacia superiore rispetto alla fisioterapia tradizionale nel migliorare parametri della deambulazione quali la lunghezza del passo e la velocità del cammino, assieme ad un aumento della distanza percorsa; rispetto alla deambulazione senza bastoncini, si osserva un incremento della forza muscolare della parte superiore del corpo e della stabilità posturale globale.

NW agisce anche sullo stile di vita, stimolando i pazienti ad adottare una condotta attiva a discapito di un atteggiamento sedentario: ciò determina un consistente incremento della mobilità ed un sensibile miglioramento della qualità della vita. Essendo il NW una attività di gruppo economica e facilmente praticabile, essa può mostrare degli effetti anche di tipo non motorio, incrementando la motivazione di soggetti inattivi, socialmente isolati e depressi. È ipotizzabile pensare che i benefici associati al NW nel PD derivino da una maggior consapevolezza nella deambulazione indotta dall’utilizzo dei bastoncini e dal loro effetto di cues sonoro e propriocettivo, bypassando i circuiti basali deficitari.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'efficacia del Nordic Walking nella gestione fisioterapica del paziente con malattia di Parkinson: uno studio semi-sperimentale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federico Della Monica
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Fisioterapia
  Relatore: Cristina Rossi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rehabilitation
physiotherapy
quality of life
nordic walking
parkinson disease
gait disorders
motor symptoms

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi