Skip to content

Crescere bilingui: i vantaggi del bilinguismo tra pregiudizi e strategie educative

Bilingui, risorse attentive e controllo esecutivo

Con il progredire della ricerca nel campo del bilingual advantage, ci si è focalizzati sui meccanismi connessi a controllo inibitorio, attenzione divisa, selezione, controllo esecutivo e cognitivo.
In merito ai meccanismi di controllo inibitorio, Green (1998) sostiene che i soggetti bilingui, compiono un considerevole sforzo nell’arrestare il codice linguistico dell’idioma che in un dato momento non è importante e significativo. Di conseguenza, i bilingui dovrebbero raggiungere risultati migliori in compiti in cui il fine è quello di intercettare e scartare stimoli e input ambientali non funzionali e significativi per svolgere un determinato compito.

Per esaminare questa competenza è stato impiegato il Simon Task (Simon, Ruddell, 1967). I soggetti bilingui manifesterebbero tempi di reazione nella condizione incongruente, più rapidi rispetto ai monolingui.
Attualmente i benefici in ordine al controllo esecutivo e cognitivo, vengono misurati mediante l’Attentional Network Task (ANT; Fan et al., 2002), sia in soggetti adulti (Costa, Hernàndez, Sebastiàn-Galles, 2008), sia in bambini che frequentano la scuola dell’infanzia (Carlson Meltzoff, 2008).

Il compito serve a determinare l’efficienza e l’autonomia dei seguenti elementi: allerta, orientamento spaziale e gestione del conflitto. Ai partecipanti vengono mostrate delle frecce che possono segnalare verso destro o verso sinistro. Lo stimolo principale è costituito da una freccia centrale, che è sempre localizzata al di sotto o al di sopra del punto che deve essere fissato, rappresentato da una croce. Le frecce adiacenti alla freccia
centrale possono essere rivolte verso la stessa direzione, prove congruenti, oppure in direzioni opposte, prove incongruenti; esiste inoltre un terzo caso in cui a fianco della freccia centrale sono presenti delle linee.
I partecipanti hanno il compito di schiacciare il più rapidamente possibile il bottone che fa riferimento al verso della freccia centrale.

Costa, Hernàndez e Sebastiàn-Galles (2008) hanno rilevato che i soggetti bilingui, riescono a risolvere il compito in modo maggiormente rapido rispetto ai monolingui, dimostrando una gestione competente in ordine al conflitto cognitivo. Abutalebi e Green (2007; 2008) hanno inoltre avanzato l’ipotesi che esisterebbero differenti zone cerebrali deputate alla gestione e all’organizzazione relativa agli stimoli linguistici. Le zone del giro frontale inferiore sinistro avrebbero il compito di bloccare e contenere l’idioma che non deve essere impiegato in un dato momento, consentendo all’idioma corretto di emergere. Il corpo striato, invece, sarebbe implicato nel coordinamento della selezione linguistica, mentre la corteccia cingolata anteriore nella funzione di limitare le interferenze della lingua non utilizzata.

Infine, il lobo parietale inferiore, adempirebbe all’incarico di conservare e custodire le rappresentazioni dei sistemi lessicali degli idiomi.
Bialystok (2005) si è posta il problema di quali effettivamente fossero le strutture cerebrali deputate alla risoluzione di compiti concernenti la gestione dei conflitti di ordine non verbale. Mediante l’impiego della MEG (magnetoencelografia), simultaneamente alla somministrazione del Simon task (Simon, Ruddell, 1967), ha rilevato che i tempi di risposta più rapidi per i monolingui corrispondevano all’attivazione del dorso laterale della corteccia prefrontale, invece tempi di risposta meno rapidi per i bilingui, corrispondevano all’attivazione dell’Area di Broca.

In base allo studio condotto, l’autrice sostiene che i soggetti bilingui, per quanto concerne la risoluzione di compiti relativi ai conflitti cognitivi di ordine non verbale, possono avvalersi sia dell’apporto cognitivo dell’Area di Broca, sia della corteccia prefrontale.
L’autrice riprende i risultati di uno studio di Kovacs e Mehler (2009), eseguito su un campione di bambini di 12 mesi, metà bilingui e metà monolingui. I bambini dovevano eseguire un compito funzionale a testare le competenze di controllo esecutivo, allo scopo di constatare se i bambini bilingui erano realmente più competenti in questo ambito. Il paradigma sperimentale prevede che ai bambini vengono proposti input verbali differenti, successioni di tre sillabe prive di significato con differenti strutture linguistiche: alcune sequenze trisillabiche con struttura di tipo ABA, come “lobalo” o “mubamu”, altre sequenze trisillabiche con struttura AAB, come ad esempio “lobola” e “mimifu”.

Nel momento successivo all’ascolto delle sequenze trisillabiche, il bambino doveva fissare una schermata, sulla quale compariva un fantoccio/pupazzo: quest’ultimo compariva sulla parte sinistra della schermata se la struttura della sequenza trisillabica corrispondeva alla tipologia AAB, sulla parte destra dello schermata se la struttura della sequenza trisillabica corrispondeva alla tipologia ABA.

Questo studio intendeva verificare sia le competenze dei bambini nel controllo esecutivo sia le abilità anticipatorie, consistenti nel prevedere su quale parte della schermata (destra o sinistra) sarebbe comparso il fantoccio successivamente all’ascolto dell’input acustico proposto dallo sperimentatore. I risultati confermano che i bambini bilingui si sono dimostrati più abili dei monolingui, nell’esecuzione del compito, in quanto riuscivano a svolgerlo correttamente sia con le sequenze trisillabiche AAB sia con sequenze ABA. I bambini monolingui, invece, sono stati in grado di svolgere adeguatamente il compito, soltanto nel momento in cui la struttura delle sequenze della sillabe era di tipologia AAB.
La maggiore competenza dei bambini bilingui, dipenderebbe quindi dalle loro abilità nel selezionare ed utilizzare solamente le informazioni che sono effettivamente rilevanti in dato momento, e di inibire e trascurare i dati non rilevanti o superflui.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Crescere bilingui: i vantaggi del bilinguismo tra pregiudizi e strategie educative

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Samantha Mattei
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Scuola Superiore di Scienze dell'educazione San Giovanni Bosco
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Marina Piccolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
famiglia
bilinguismo
pregiudizi
integrazione culturale
sviluppo cognitivo
sistema scolastico
strategie educative
sviluppo linguistico
modelli di educazione bilingue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi