Skip to content

L'importanza del caso. La vita secondo Friedrich Dürrenmatt.

L'innocenza infame

L'epoca infame a cui Dürrenmatt si riferisce è quella di Hitler e degli orrori del nazismo. Quella che piomba sugli svizzeri è una condanna a cui i tempi non permettono di sottrarsi. Pur aggredendo pesantemente l'atteggiamento del suo paese, l'autore si colloca dalla parte della comunità, che è costretta a sottostare a tutte le implicazioni di un tremendo periodo storico, risultando dunque, allo stesso tempo, innocente. L'atteggiamento adottato dalla Svizzera durante la guerra e nel rapporto con Hitler è per Dürrenmatt la prima manifestazione di un modello destinato a perpetuarsi:

La nostra innocenza odierna è ancora più infame. I paradisi del gioco d'azzardo in cui sperperiamo il nostro denaro, le cliniche in cui pratichiamo i nostri aborti, le organizzazioni criminali, i clan delle dittature sudamericane e centroamericane, le aziende degli evasori fiscali che investono da noi il loro denaro, gli operai che producono per noi a costo bassissimo: tutte queste cose si trovano fuori dai nostri confini. Fuori dei nostri confini vengono anche impiegate le armi che noi costruiamo, oltreconfine spediamo anche i disoccupati, i nostri lavoratori stranieri, quando non abbiamo più bisogno di loro. La luce che la Confederazione emana è fosca. Le nostre mani sono di nuovo pulite, pulite non dalla colpa ma per la colpa. Una volta erano i tempi a corromperci. Ora siamo noi a corrompere loro. [Friedrich Dürrenmatt]

I termini che Dürrenmatt sceglie di usare sono duri, impietosi, severi; essi esprimono la profonda convinzione che gli Svizzeri traggano profitto da ciò con cui però non intendono sporcarsi le mani, salvando apparenze e principi. In altre parole, gli svizzeri sono corrotti. Corrotti come gli abitanti di Güllen, la cittadina in cui è ambientato il dramma La visita della vecchia signora, che sembra trasferire sui protagonisti i meccanismi denunciati da Dürrenmatt. La trama ruota attorno alla figura di Claire Zachanassian, multimilionaria ed ex cittadina di Güllen, che fa ritorno al paese natio per vendicarsi del torto subito da Alfred Ill, del quale è rimasta incinta a diciassette anni, per essere poi abbandonata per un'altra donna ed entrare nel giro della prostituzione, lasciando Güllen senza farvi più ritorno. Claire sfrutta la propria ricchezza, accumulata grazie ad una lunga serie di fortunati matrimoni, e approfitta della miseria in cui Güllen versa, offrendo un miliardo in cambio dell'uccisione di Ill.

La risposta che otterrà inizialmente sarà un fermo rifiuto: «Signora Zachanassian: siamo ancora in Europa, non siamo ancora dei pagani. Rifiuto l'offerta in nome della città di Güllen, in nome dell'umanità. Piuttosto vivremo poveri che macchiati di sangue.» Così afferma con convinzione il borgomastro della cittadina; ma la vecchia signora, sicura e consapevole del potere assoluto che esercita, non si scompone e si limita a rispondere: «Attenderò».

Ha inizio quello che è stato definito un vero e proprio «esperimento in vitro»: i gülleniani cominciano a vivere al di sopra delle proprie possibilità, spendendo molto più di quanto possano permettersi e indossando scarpe gialle, «segno non solo di cedimento collettivo ma anche di ciò che ben presto si profilerà come un'umanità violenta». Il parroco del paese consiglia ad Ill di fuggire, ma il suo tentativo è vano: lui stesso non sembra del tutto intenzionato ad andarsene, vuole essere giudicato, si assume la responsabilità della sua colpa, si arrende al suo ruolo di vittima sacrificale, di capro espiatorio, esclude anche l'idea di fare da sé, suicidandosi. Infine, l'omicidio collettivo avviene attraverso una sorta di processo kafkiano, senza difensori, il cui verdetto è prestabilito e unanime. I fatti vengono distorti, la vendetta viene fatta passare per giustizia.

Claire Zachanassian ne esce vincitrice. Il suo personaggio agisce come «un'eroina della tragedia greca, assoluta e crudele», come una «parca del neocapitalismo più bieco», piombata in una realtà per ottenere ed imporre giustizia, la sua giustizia, che ha comprato con il denaro insieme ai valori, rivelatisi effimeri ed inconsistenti. I cittadini, dal canto loro, si rivelano quasi da subito corruttibili: agiscono dapprima nel silenzio, subdoli, in maniera torbida, per poi macchiarsi del reato sostenuti da un autoconvincimento che li fa sentire in un certo senso assolti.

È evidente che si sta esercitando un diritto del tutto soggettivo, in quanto la legge non permette la vendetta, che eppure è un sentimento umano e dunque appartenente anche a Claire, la quale però non ripaga affatto Alfred con la stessa moneta: la sua vendetta è volutamente crudele, aspra, il prezzo che l'uomo deve pagare è nettamente più alto rispetto alla sua colpa e i gülleniani lo sanno, Claire lo sa.
Dürrenmatt non ha mai definito il racconto come una parabola di ciò che era accaduto in Svizzera, ma la riflessione a questo proposito è inevitabile.

Senza necessariamente proiettare la figura di Hitler in quella di Claire, pur non mancando ragioni per farlo, è sufficiente focalizzarsi sul comportamento dei cittadini di Güllen, nei quali ricorre quella stessa «innocenza infame» che caratterizza gli svizzeri. Non sono loro in prima persona a decidere di uccidere, e in questo sono innocenti, ma vengono indotti a farlo, e se inizialmente si tirano indietro facendo appello a quei valori che risultano, di fatto, privi di contenuto, in seguito, constatata l'importanza di ciò che possono ottenere, diventano carnefici consapevoli, servendosi proprio dei valori da cui erano in principio trattenuti, strumentalizzandoli a loro favore per giustificare l'empietà di cui si rendono responsabili. In altre parole i gülleniani «non solo cedono, ma convertono il loro cedimento in valore.»

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'importanza del caso. La vita secondo Friedrich Dürrenmatt.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicole Spiga
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Daniela Nelva
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi