Skip to content

Effetto di radiazioni elettromagnetiche su alcune proprietà dell'acqua

Diagramma di stato

I diagrammi di fase mostrano gli stati fisici della materia a diverse temperature e pressioni. All'interno di ogni fase, il materiale è uniforme rispetto alla sua composizione chimica e allo stato fisico. A temperature e pressioni sulla Terra, rispettivamente 25 ° C e 1 bar, l'acqua è allo stato liquido, ma diventa solido (cioè ghiaccio) se la sua temperatura scende al di sotto di 0 ° C e gassoso (cioè vapore acqueo) se la sua temperatura è al di sopra di 100 ° C, tutto ciò a pressione costante.

Ogni linea di fase in un diagramma di stato rappresenta un limite di fase e fornisce le condizioni in cui due fasi possono coesistere (passaggio di stato) stabilmente in qualsiasi proporzione relativa (avendo la stessa energia libera di Gibbs). Una variazione della temperatura o della pressione può causare il passaggio da uno stato fisico all'altro delle fasi. Nel diagramma di stato il punto di intersezione delle tre linee di fase è noto come 'punto triplo' e rappresenta la coesistenza delle tre fasi, solido liquido e vapore. Le suddette fasi possono bruscamente cambiare l'una nell'altra a causa di una minima variazione di temperatura o di pressione. Nelle condizioni di temperatura e pressione in cui l'acqua allo stato liquido, allo stato gassoso e allo stato di ghiaccio esagonale coesistono, esiste un 'punto triplo' in cui sia il punto di ebollizione dell'acqua che il punto di fusione del ghiaccio sono uguali.

Un punto critico si verifica al termine della linea di fase di vaporizzazione liquido-gas (estremità destra del diagramma di stato), dove le proprietà delle due fasi diventano indistinguibili tra loro; ad esempio quando, in condizioni singolari di temperatura e pressione, l'acqua allo stato liquido è abbastanza calda e l'acqua allo stato gassoso è sotto una pressione sufficientemente alta, affinché le loro densità siano identiche (0,322 g cm-3). A temperature superiori di quella critica un gas non può essere liquefatto.

Il diagramma di stato dell'acqua è complesso, con un discreto numero di punti tripli e uno o due punti critici, questi ultimi mostrati come cerchi rossi (Fig.16). Molte delle forme cristalline possono rimanere metastabili, a basse temperatura e pressione. È stato descritto un modello termodinamico di acqua e ghiaccio Ih, III, V e VI e le funzioni termodinamiche delle transizioni di fase. Le forme conosciute possono essere suddivise, attraverso l'analisi dei cluster delle loro strutture: nelle forme a bassa pressione (ghiaccio esagonale, ghiaccio cubico e ghiaccio a undici), forme ad alta pressione (ghiaccio a sette, ghiaccio a otto e ghiaccio a dieci) e altre forme (trovate nella gamma relativamente ristretta di pressioni moderate tra circa i 200 e 2000 MPa).

È noto che la maggior parte delle linee di fase che rappresentano il limite di fase del ghiaccio, in particolare con l’acqua allo stato liquido, è parallela all'asse delle ascisse ossia quello relativo alla temperatura, implicando trasformazioni di fase dipendenti dalla densità; mentre trasformazioni di fase condotte dall’entropia mostrano linee di fase parallele all'asse delle ordinate, nonché delle pressioni.

Tutte le fasi che condividono i limiti di fase con acqua allo stato liquido (ghiaccio Ih, III, V e VI e VII) hanno una rete di legami a idrogeno disordinata. Le fasi con legame a idrogeno ordinato si trovano a temperature più basse e sono indicate in azzurro (Fig.16). All’aumentare della pressione, le fasi del ghiaccio diventano più dense, inizialmente piegando i legami, formando reti più strette o elicoidali e, infine, includendo maggiori inter-penetrazioni della rete di legami a idrogeno.

Ciò è particolarmente evidente quando si confronta il ghiaccio-V con le forme metastabili (ghiaccio-IV e ghiaccio-XII) che possono esistere nel suo spazio di fase. Il punto critico e la linea arancione (Fig.16) nello spazio di fase del ghiaccio-Ih si riferiscono alle forme a bassa densità (LDA) e ad alta densità (HDA) di acqua amorfa (ghiaccio). Sebbene sia stato accettato e sostenuto da varie prove sperimentali, l'esistenza di questo secondo punto critico metastabile, è impossibile da dimostrare in maniera assoluta. La transizione tra LDA e HDA è dovuta all'aumento dell'entropia e alle forze di Van der Waals in HDA, compensando la ridotta resistenza del suo legame a idrogeno.

La linea di fase ad alta pressione fra il ghiaccio-X e il ghiaccio-XI è ancora soggetta alla verifica sperimentale. La linea del punto di fusione tra acqua supercritica e ghiaccio ad alta pressione è stata stabilita mediante la valutazione delle frequenze e delle intensità dei picchi di stretching OH che cambiano significativamente attraverso la linea di fusione. Molte proprietà dell'acqua fredda allo stato liquido cambiano a partire da circa 200 MPa (ad esempio, viscosità, comprimibilità, spettro Raman e separazione molecolare) e ciò può essere spiegato dalla presenza di una fase liquida ad alta densità contenente inter-penetrazione di legami a idrogeno. Le proprietà chimiche dell'acqua sono notevolmente cambiate anche a elevate temperature e pressioni a causa delle variazioni di dissociazione, solubilità, diffusività e reattività, dovute della diminuzione dei legami a idrogeno.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Effetto di radiazioni elettromagnetiche su alcune proprietà dell'acqua

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Masciulli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  Relatore: Pietro Di Profio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
cluster
radiazioni
led
moto browniano
solvatocromismo
spettroscopia uv-vis
effetto solvente
dynamic light scattering
elettrodinamica quantistica coerente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi