Skip to content

Disturbi neuropsichiatrici e cognitivi nella sclerosi multipla

Gli strumenti di valutazione neuropsicologica utilizzati nella SM

Per poter identificare con precisione il pattern cognitivo di ogni singolo paziente con SM è necessario ricorrere a un certo numero di test neuropsicologici che esplorino diversi aspetti del funzionamento intellettivo. Esistono in letteratura due principali modalità psicometriche di accostarsi alla valutazione cognitiva di soggetti con SM: esse concernono da un lato l’utilizzo di una valutazione neuropsicologica breve e dall’altro di una valutazione neuropsicologica estesa.
Le batterie brevi posseggono la caratteristica e il vantaggio di permettere una valutazione discretamente rapida dell’efficienza cognitiva del paziente, in merito ad alcuni domini più importanti tipicamente coinvolti nella SM. L’esempio più noto e diffuso è rappresentato dalla Brief Repeteable Battery of Neuropsychological Tests (BRBNT), che richiede una durata di somministrazione di circa 35-40 minuti ed è costituito da 5 test che indagano:
• la capacità di memoria a breve e a lungo termine (Selective Reminding Test);
• la capacità di memoria visuo-spaziale a breve e a lungo termine (10/36 Spatial Recall Test);
• la capacità di attenzione sostenuta e concentrazione (Paced Auditory Serial Addition Task, PASAT);
• la velocità di elaborazione delle informazioni e working memory (Symbol Digit Modalities Test);
• la capacità di fluenza verbale (Word List Generation).

Un ulteriore esempio di batteria breve è lo Screening Examination for Cognitive Impairment (SEFCI), uno degli strumenti di screening più utilizzati e di maggiore validità e appositamente sviluppato per pazienti con SM. Richiede circa 25 minuti di tempo per la
somministrazione, anche da parte di personale non specializzato ma opportunatamente addestrato, ed è costituito da una serie di prove che indagano i seguenti domini cognitivi:
• memoria immediata e differita (Short Word List);
• capacità di denominazione e di fluenza verbale (Shipley Institute of Living Scale);
• capacità di attenzione visuo-spaziale (Symbol Digit Modalities Test).

Altro esempio di batteria breve è la Repeteable Battery for the Assessment of Neurosychological Status (RBANS): essa valuta la memoria a breve e a lungo termine, il linguaggio, l’attenzione e le capacità visuo-spaziali. Richiede un tempo di somministrazione di circa 30 minuti ed è utilizzato nella valutazione di soggetti affetti da altre patologie che comportano deficit cognitivi.

Per chiudere la rassegna delle batterie brevi ricordiamo il Mini Mental State Examination (MMSE), strumento di rapida somministrazione (5-10 minuti) già largamente impiegato nello screening per le demenze dell’età senile e presenile. Tuttavia, per lo screening dei pazienti con SM il MMSE ha fatto registrare numerose critiche. Quasi tutti gli studi di valutazione del MMSE sono stati condotti infatti su pazienti che presentavano quadri di demenza corticale. Secondo una visione classica, la maggior parte dei pazienti con SM presenta un profilo di compromissione cognitiva di tipo sottocorticale, caratterizzato da un globale rallentamento dei processi cognitivi, da disturbi di memoria, da difficoltà nella soluzione di problemi e dalla presenza di disturbi dell’affettività (apatia e depressione), nel contesto di una sostanziale conservazione delle funzioni linguistiche, prassiche e gnostiche. Questi aspetti cognitivi o non sono valutati o sono valutati in maniera superficiale dal MMSE.

Le batterie brevi non sono esenti da problematiche, dal momento che è ridotto lo spazio assegnato all’indagine di alcune importanti funzioni, quali quelle esecutive e visuospaziali.
Infatti, quando vengono utilizzate, sono spesso associate ad almeno un test aggiuntivo come il test di Stroop nei contesti sia clinici che di ricerca.
Per tali motivi alcuni autori sottolineano l’utilità di una batteria testistica più estesa, che permetta di esplorare in misura più ampia e approfondita l’efficienza cognitiva del paziente nelle competenze neuropsicologiche più importanti e potenzialmente coinvolte nella SM.

Un noto esempio di valutazione neuropsicologica estesa è la Minimal Assessment of Cognitive Function in Multiple Sclerosis (MACFIMS), di durata di somministrazione di circa 90 minuti, composta da sette selezionati test psicometrici volti ad indagare le cinque competenze cognitive maggiormente coinvolte nella SM ovvero:
• memoria a lungo termine verbale e visuo-spaziale (California Verbal Learning test, II Edition; Brief Visuo-Spatial Memory Test Revised);
• attenzione e velocità di elaborazione delle informazioni (PASAT; Symbol Digit Modalities Test);
• funzionalità esecutiva (Delis-Kaplan Executive Functioning System Sorting Test);
• fluenza verbale (COWAT)
• abilità visuo-spaziale (Judgment of Line Orientation Test di Benton).

Esistono altre modalità di rilevare il danno cognitivo della SM, che vengono adottate dove non si dispone delle batterie neuropsicologiche già assemblate. In tali casi la neuropsicologia permette un’ampia scelta tra strumenti diversi, da selezionare al fine di esplorare i domini cognitivi maggiormente coinvolti, rispettando sempre le raccomandazioni emerse dalla letteratura inerenti i possibili fattori che possono interferire sulla prestazione.
La scelta della batteria e gli strumenti psicometrici da utilizzare dipende da una serie di fattori: alcuni di essi riguardano aspetti di carattere logistico e organizzativo, relativi alla disponibilità di spazi e tempo, sia per gli esaminatori sia per il paziente. Altri fattori, invece, si riferiscono a importanti considerazioni metodologiche relative agli obiettivi della valutazione neuropsicologica, alla popolazione di pazienti cui essa è diretta e al contesto clinico o di ricerca in cui si inserisce, con la necessità di ponderare costi e benefici di ogni scelta.

Presso la Fondazione Santa Lucia viene utilizzata una batteria composta dalla Mental Deterioration Battery e da altri due test: Modified Card Sorting Test e il SDMT - Versione Orale. Questa batteria è stata anche utilizzata in uno studio multicentrico che ha interessato più di 600 pazienti, di cui 461 con forma RR. In essa sono contenute prove di velocità di elaborazione delle informazioni, MBT, MLT, funzioni esecutive, visuo-percezione, linguaggio e intelligenza.
Un ulteriore approccio è focalizzato sull’utilizzo di questionari strutturati per i pazienti e i familiari, costruiti al fine di rilevare e registrare deficit cognitivi iniziali osservati in un contesto reale di vita, come il MS Neuropsychological Screening Questionnaire. Il coinvolgimento dei familiari nell’indagine sulla rilevazione di eventuali difficoltà cognitive nel paziente può infatti non riflettere l’effettiva condizione cognitiva oggettiva, risentendo di una serie di fattori, anche di tipo emotivo, tra i quali una vulnerabilità del tono dell’umore di tipo depressivo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Disturbi neuropsichiatrici e cognitivi nella sclerosi multipla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Teresa Damato
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Umberto Bivona
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi