Skip to content

Evoluzione di uno spazio urbano tra storia e progetti: ''Piazza della Visitazione'' a Matera

La piazza nella città contemporanea

Dalla fine del Seicento e, soprattutto, nell’Ottocento, si determina una netta frattura nell’equilibrio dello sviluppo delle città e degli spazi urbani.

La crescita incontrollata delle città (generata dallo sviluppo industriale e quindi da un sensibile incremento della popolazione urbanizzata) mise rapidamente in crisi il tessuto urbano e sociale dei principali centri europei, ancora in massima parte improntati al modello medievale o rinascimentale.

Nel dibattito urbanistico oltre agli architetti e agli ingegneri, intenti a dividersi tra studio delle forme e soluzioni tecnologiche, rientrano medici, sociologi, idealisti ed utopisti. In questo quadro nascono nuovi modelli di città e con essi nuove concezioni di piazze dalle forme geometriche: le città ideali. Inoltre lo spazio urbano, concepito, si carica di ulteriori significati sociali e si completa di quei luoghi di aggregazione necessari alla vita armoniosa della città e al suo funzionamento come macchina produttiva (Claude-Nicolas Ledoux).

In Italia ebbero ampia diffusione, soprattutto nella seconda metà del XIX secolo, le gallerie pubbliche (a Milano, Torino, Napoli, Genova e Roma). Esse divennero ben presto il manifesto dell’affermazione di una volontà politica, della prosperità della classe dominante, del prevalere della città-capitale su tutte le altre. Proprio la rivalità tra le città avrebbe determinato le dimensioni, sempre crescenti, e il carattere, sempre più opulento, delle diverse gallerie.

Altra reazione alle conseguenze urbane dell’industrializzazione fu la nascita di un altro modello di città: Città-Giardino9. Questa era del tutto immersa in un parco, espediente attraverso il quale superare il congestionamento delle metropoli e offrire una concreta risposta al crescente abbandono delle campagne. La struttura è radiocentrica, culminante nel giardino centrale con dove sono localizzati gli edifici di interesse e di valenza pubblica.

Lo spazio centrale così strutturato è uno tra i luoghi collettivi più significativi della Città-Giardino; si configura come il cuore laico dell’insediamento, definito attraverso la morfologia, le funzioni e gli elementi che lo compongono.

Dopo l’esperienza futurista, i cui ideali rimangono irrealizzabili, si arriva al periodo fascista passando dalle rappresentazioni urbane della pittura metafisica.

Proprio dagli universi urbani trattati dai pittori metafisici l’epoca fascista recupererà (perlopiù travisandola in base a criteri meramente autocelebrativi) la magniloquenza e l’opulenza delle masse, la “mediterraneità classica”, i rapporti assoluti tra vuoti e pieni, le connessioni tra nuovo e antico, e ne farà lessico progettuale in alcuni degli intervanti posti in essere nei principali centri storici italiani.

Alla luce delle politiche volte al “risanamento”, interi brani di città verranno sostituiti da nuove costruzioni con destinazioni redditizie (soprattutto direzionali e commerciali), portando così alla perdita dell’identità di molti luoghi storici. Con il fascismo, dunque, la politica si appropria nuovamente dello spazio urbano come strumento di dominio e rappresentazione del potere di fronte alle masse.

Le piazze sono perciò concepite per accogliere le grandi adunanze ed assumono rapporti dissonanti rispetto alla dimensione umana. Questi scenari, che non vogliono appartenere più alla quotidianità, una volta cessati i raduni politici con difficoltà hanno saputo accogliere le altre attività di una collettività non più assoggettata. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Evoluzione di uno spazio urbano tra storia e progetti: ''Piazza della Visitazione'' a Matera

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Padula
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria edile
  Relatore: Luigi Acito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

matera
corazza
piazza della visitazione
llavador
mario botta
manuel salgado
dominique perrault
concorso piazza
piazza matteotti matera
acito

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi