Skip to content

Il volto del lavoro nella società contemporanea: dal lavoro che nobilita l'uomo al lavoro che mobilita l'uomo

Pensare il lavoro in una nuova direzione di senso

Nell'attuale palcoscenico lavorativo, i riflettori sembrano essere destinati a rimanere puntati sulla figura del lavoratore, troppo spesso pensato come mera attività, come una forza applicata al processo di produzione per realizzare un prodotto o un servizio.

Alla luce di quanto illustrato sinora, è emerso come egli sia ridotto alla sola componente economica, svilito in uno strumento produttivo, deprivato delle sue più profonde componenti, costretto a svolgere le prestazioni e le funzioni assegnategli. Le sue ricchezze sono troppo spesso ignorate e sottovalutate, cosicché egli smarrisce il significato della sua azione e non trova elementi distintivi (vision, mission, valori) in cui credere e potersi identificare, da cui ricevere motivazione, orientamento e incoraggiamento.

Anzi, le sue aspirazioni ad essere riconosciuto e trattato come persona vengono tradite quando, considerato semplice risorsa produttiva, è adoperato, strumentalizzato, finanche sfruttato, quando è reso autore di comportamenti ripetitivi, casuali, per cui non riesce a fare pratica di intelligenza creativa. Il suo agire, sprovvisto di significati e fini, è ridotto a un eseguire e non a un creare, a un fare meccanico e individualistico e non a un partecipare consapevole.

Tuttavia il lavoro, per dirla con le parole del sociologo Z. Bauman, «deve essere vivo, interessante, stimolare lo spirito d'avventura, presentare qualche rischio e suscitare sempre nuove sensazioni. I lavori monotoni, ripetitivi, meccanici, piatti, che non richiedono alcuna iniziativa né permettono alcuna sfida o possibilità di misurarsi e farsi valere, sono 'tediosi per definizione'».

Certamente, l'attenzione da parte del management è rivolta a obiettivi quantitativi che mirano alla massimizzazione dei profitti e al ritorno degli investimenti, ma sebbene questi ultimi siano criteri importanti, è indubbio come gli stessi, siano insufficienti a creare un'organizzazione che tragga il meglio dalle persone, tenuto conto che, il lavoro è un'attività particolarmente adatta a manifestare e dimostrare la singolarità della persona.

In quest'ottica, «la vita non può che essere un'opera d'arte e la persona non può che essere un 'artista' della vita, un progettista e un gestore 'artistico' della propria esistenza, delle cui scelte e delle cui decisioni, dei cui meriti e dei cui limiti si assume la piena responsabilità».

Da ciò – vale la pena di ricordarlo – scaturisce l'esigenza di realizzare una neocultura organizzativa più attenta e interessata al soggetto lavorativo, riconosciuto e trattato in quanto persona e non strumento da adoperare in senso mercantile.

Pertanto, l'auspicio desiderato risiede nel cambiamento – ove per questo si intende un diverso modo di pensare e di vivere il contesto lavorativo –, grazie al quale, privilegiare la qualità della vita emotiva e relazionale, non sollecitando la persona a vivere il contesto lavorativo come qualcosa di diverso e avulso dalla propria vita, non costringendola a “calpestare” gli altri per primeggiare.

Piuttosto bisogna convincersi che un'intersoggettività positiva è una delle principali fonti di appagamento personale e che una vita organizzativa buona è una vita fatta di rapporti umani profondi, di integrazione e senso di appartenenza. Tale organizzazione umanistica inoltre, deve essere pensata come un'esperienza umana primaria, utile anzitutto al processo di formazione integrale e permanente della persona all'interno della quale, essa, occupa una posizione centrale ed è in grado di agire protagonisticamente.

Tuttavia, tornando al fulcro della questione, sebbene ancora oggi siano facilmente registrabili culture e prassi organizzative orientate ad attribuire una prevalente valenza alle componenti strutturali, tecnologiche, procedurali, nelle economie mature va affermandosi progressivamente la convinzione che culture e prassi capaci di aver cura dell'unicità e della totalità del soggetto lavorativo, di sostenere e potenziare le capacità creative e propositive di ognuno, di dare cittadinanza alla divergenza, si dimostrano in grado di generare cambiamento, innovazione, qualità.

In questo senso la persona, non si esaurisce in un programma di vita predefinito. Il suo destino non è l'eterodirezione o l'omologazione, l'obbedienza acritica e l'adeguazione alle norme e alle prescrizioni di ruolo. «Il fatto che l'uomo sia capace d'azione significa che da lui ci si può attendere l'inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità».

Difatti, sempre più marcate paiono la disposizione e l'intenzione a pensare e a volere il lavoro come proprio, a viverlo come singolare espressione progettuale della soggettiva tipicità creativa, piuttosto che considerarlo e praticarlo come una realtà estranea e regolamentata in maniera cogente e conformante. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il volto del lavoro nella società contemporanea: dal lavoro che nobilita l'uomo al lavoro che mobilita l'uomo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Carol Ciciliani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Pedagogia
  Corso: Scienze pedagogiche
  Relatore: Fabrizio  d’Aniello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

il lavoro oggi
il lavoro nella costruzione dell'identità
nuova cultura del lavoro
sfida della pedagogia
creatività come rinnovamento imprenditoriale
progettare il futuro nell'epoca della precarietà
fordismo e post-fordismo a confronto
pedagogia come nuova cultura del lavoro
l'importanza delle relazioni
il consumismo

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi