Skip to content

''Piccolo Orso scopre l'aurora'' Violenza assistita: cos'è, conseguenze sul bambino e intervento pedagogico.

La psicoterapia: efficace intervento di ristrutturazione del rapporto madre-figlio

La psicoterapia della relazione genitore-bambino generalmente attinge dalla teoria dell'attaccamento, integrandola all'interno dei classici modelli psicoteraputici.
Esistono diverse forme di psicoterapia, di lunga o breve durata, che si focalizzano su un singolo problema, proprio come nel nostro caso, e che presentano delle caratteristiche comuni, riconducibili a:

• la relazione terapeutica, ovvero la relazione interpersonale fra paziente e terapeuta che prevede dei preliminari requisiti come:
1. la riservatezza,
2. l'accettazione del paziente senza giudizi su di lui e sul suo comportamento,
3. l'esclusione, da parte dello psicoterapeuta, delle proprie convinzioni, e dei propri valori e principi, sociali, religiose, morali e politiche,
4. assenza di un preliminare legame o coinvolgimento dello psicoterapeuta con il paziente;

• il setting all'interno del quale si svolge la relazione terapeutica;

• l'offerta, da parte dello psicoterapeuta, di nuovi prospettive e angolazioni da cui poter analizzare le sensazioni confuse e indefinite portate come problema;

• le tecniche e le procedure che delineano la modalità di operare del terapeuta.

Il fulcro della relazione qui presa in esame si esplica nell'interazione tra il genitore e il bambino e sulla conoscenza della percezione di entrambi rispetto all'altro, al fine di fronteggiare una situazione di emergenza come quella della violenza domestica e fare in modo di alleviarne le conseguenze connesse. Lieberman e Van Horn (2000) delineano i principali obiettivi di questa psicoterapia, che dal punto di vista pratico prevedono il potenziamento della sintonizzazione emotiva, a livello di motivazioni e bisogni reciproci, del bambino-genitore con il fine di correggere e trasformare i pattern di interazione negativi che diventano più intensi ad ogni episodio di violenza domestica, mentre dal punto di vista teorico prevedono la costruzione di una rete di significati, i quali derivano dai modelli operativi interni su di sé e dell'altro di ciascun partner della relazione, che vengono condivisi all'interno di essa. In altre parole, “l'intervento terapeutico ha l'obiettivo di modificare le rappresentazioni mentali poco accurate e disadattate sia del genitore sia del bambino, promuovendo la motivazione a comprendere e rispettare il mondo interno dell'altro.” (A. F. Lieberman e P. Van horn, 2000)

Il modello terapeutico genitore-bambino basato sulla relazione è centrato su cinque premesse teoriche che sottolineano l'importanza delle relazioni per lo sviluppo e la salute mentale del bambino nei primi anni di vita. La prima delle cinque premesse si basa sul sistema dell'attaccamento, che come esplicitato precedentemente, afferma che assistere ad episodi di violenza domestica nuoce l'idea del bambino circa il genitore, il quale si presenta sensibile ai propri bisogni e capace di salvaguardarlo dal mondo esterno. La psicoterapia, affermano Lieberman e Van Horn (2000), “si pone l'obiettivo di aiutare i bambini a modulare le emozioni negative, ad esprimere i sentimenti in modo socialmente adeguato e a imparare modalità di riconoscimento e di rispetto delle motivazioni e dei sentimenti del genitore appropriati all'età.” Un'ulteriore premessa riguarda lo sviluppo del senso del sé positivo del bambino attraverso la relazione con le figure di attaccamento.

Per fare in modo che ciò avvenga, la psicoterapia cerca di ricostruire un ambiente di accudimento sicuro e protettivo nel quale vengano favorite le interazioni bambino-genitore, e tenta di limitare gli episodi di violenza. Inoltre, poiché la violenza domestica è definita da una pluralità di fattori di rischio, tra cui quelli che riguardano l'interazione tra il bambino e il contesto sociale, i quali spesso risultano di difficile gestione da parte del genitore e danneggiano lo sviluppo del bambino, la psicoterapia si sforza di favorire la competenza sociale e genitoriale della figura d'accudimento, la quale trova sostegno emotivo e una guida all'autoriflessione nella relazione terapeutica.

Un'aggiuntiva premessa è rappresentata dall'idea che la violenza interpersonale è un fattore di stress traumatico e, a tal proposito, Lieberman e Van Horn (2000) affermano che “i ricordi traumatici possono influenzare la qualità della relazione genitore-bambino provocando delle risposte di stress traumatico che vengono fraintese dal contesto perché non sono collegate alle origini traumatiche.” Quindi, la psicoterapia osservando la relazione attraverso l'ottica del trauma e dell'attaccamento, interviene sull'effetto che il trauma ha sulla relazione e la promuove affinché diventi protettiva e funzionale a far fronte al trauma nella maniera più efficace. L'ultima premessa riguarda la decisione comune del terapeuta, bambino e genitore su determinati obiettivi volti al miglioramento delle difficoltà di interazione e all'aumento delle aree di armonia, competenza e benessere.

Nella psicoterapia genitore-bambino, a prescindere dalle modalità di trattamento scelta e condivisa dai soggetti dell'azione, deve essere effettuata una valutazione su determinate tematiche relative sia al genitore che al bambino. Questa valutazione riguarda, in particolare, l'osservazione del bambino in interazione con il proprio caregiver, con chi effettua la valutazione e in almeno due situazioni differenti con setting ecologicamente validi. Inoltre, lo psicoterapeuta dovrà tenere in considerazione il vissuto evolutivo del bambino, ponendo attenzione sui sintomi presenti al momento, e la narrazione del bambino e della situazione familiare da parte dei genitore. Non di minore importanza, per la valutazione da parte dello psicoterapeuta, risulta la storia e il funzionamento psicologico del genitore, ma anche il background culturale, composto da valori e modalità educative che si ripercuotono sul bambino stesso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

''Piccolo Orso scopre l'aurora'' Violenza assistita: cos'è, conseguenze sul bambino e intervento pedagogico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cassandra Steca
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze della Formazione Primaria N.O.
  Corso: Scienze della Formazione Primaria N.O.
  Relatore: Andrea Epifani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bowlby
relazione educativa
intervento pedagogico
violenza assistita
intimate partner violence
witness violence

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi