Skip to content

Alimentazione complementare a richiesta in bambini di 6-12 mesi: un'indagine on line

Alimentazione responsiva

Un elemento centrale dell'approccio BLW è permettere al bambino di alimentarsi da solo e ciò porta la madre ad adottare naturalmente uno stile alimentare di tipo responsivo caratterizzato da un basso controllo.

Questo assunto è confermato da uno studio di Brown e Lee (2011) in cui le autrici hanno evidenziato come un'alimentazione controllante da parte della madre abbia un impatto negativo sullo stile alimentare del bambino e sul suo peso corporeo a 12 mesi. In questo lavoro vengono analizzate le differenze tra madri che scelgono un approccio tradizionale con cibo frullato somministrato con il cucchiaio e le madri che invece seguono il BLW. Queste ultime riportano bassi livelli di restrizione, bassi livelli di pressione durante il pasto per far mangiare il bambino, meno controllo e meno preoccupazione per il peso rispetto alle madri che seguono invece l'approccio tradizionale.

Questi dati sono confermati da uno studio longitudinale che ha usato una versione modificata del questionario sull'alimentazione del bambino a 6-12 mesi (Brown e Lee 2011) e 18-24 mesi (Brown e Lee 2015) per misurare la pressione materna a mangiare, le restrizioni, il controllo e la preoccupazione per il peso del bambino. In entrambi gli studi, le madri che hanno seguito un approccio BLW hanno mostrato bassi livelli in tutte queste variabili e adottano una alimentazione maggiormente responsiva rispetto alle madri del gruppo di alimentazione tradizionale.

Anche la percezione delle madri rispetto al peso dei figli sembra essere molto importante per quanto riguarda la preoccupazione ed il controllo. Infatti, negli studi di Brown e Lee sopra menzionati, si evince come le madri che percepiscono il peso del loro bambino come “abbondante” durante i primi 6 mesi di vita, riportino bassi livelli di pressione per farli mangiare, bassi livelli di preoccupazione e controllo del peso. Il lento aumento del peso del bambino, eventuali problemi di salute dello stesso e il comportamento alimentare della madre possono avere un impatto sulla scelta del metodo di alimentazione complementare e quindi la possibilità di adottare il BLW.

Secondo gli studi sopra riportati il BLW è quindi associato ad uno stile materno a basso controllo, mentre le madri che sono preoccupate per il peso dei loro bambini e desiderano che acquisiscano peso, sembrano essere più controllanti. Il BLW in questo caso sarebbe associato ad un basso rischio di sovrappeso ed obesità (Towsed e Pitchford 2012).

Altre caratteristiche materne sembrano influenzare la scelta dello stile alimentare: in particolare, un elevato livello di scolarità e un impiego di tipo professionale o manageriale farebbero propendere per la scelta del BLW (Brown 2015). In questo studio, l'autrice ha esplorato la relazione tra personalità materna, comportamento alimentare e l'introduzione dei cibi solidi, osservando che le madri che hanno bassi livelli di ansia, che sono estroverse e coscienziose, sono inclini ad introdurre cibi solidi più tardi e a seguire l'approccio del BLW.

Al contrario, madri con elevati livelli di ansia, introverse e controllanti, introducono cibi solidi molto presto, per via della preoccupazione sulle quantità di nutrienti e calorie ingerite dal bambino. Introdurre cibi solidi ridurrebbe l'ansia rispetto alla crescita e al comportamento alimentare del bambino. Inoltre, l'ansietà materna e l'introversione sono associate ad una durata ridotta dell'allattamento, come se il latte materno, ad un certo punto, non fosse percepito come abbastanza nutriente (Harder, Bergman, Kallischnigg e Plagemann 2005).

Successivamente, la depressione e l'ansia materna potrebbero essere associate ad un'alimentazione “schizzinosa” (Mc Dermott et al. 2008).

Uno studio di Taylor et al. (2016) in Nuova Zelanda ha voluto analizzare invece l'impatto del BLW sul rischio di soffocamento e rigurgito, che paiono essere alcune delle paure più comuni nelle madri che iniziano l'alimentazione complementare.

Lo studio è stato condotto tra il 2012 e il 2014, ha coinvolto 206 famiglie ed ha previsto la compilazione di un questionario (a 6,7,8,9 e 12 mesi), di un calendario giornaliero (a 6 e 8 mesi) e la misurazione dell'esposizione a cibi con minor rischio di soffocamento (a 7 e 12 mesi). Sono stati confrontati un gruppo di controllo di bambini esposti ad alimentazione complementare tradizionale e un gruppo sperimentale sottoposto al BLISS (si veda sopra).

I risultati hanno mostrato che il 35% dei bambini ha avuto un evento di soffocamento tra i 6 e gli 8 mesi e che non ci sono differenze significative nel numero degli eventi tra i due gruppi. Nel gruppo BLISS si è registrata una frequenza maggiore di eventi di soffocamento a 6 mesi, ma minor frequenza a 8 mesi rispetto al gruppo di controllo. A 7 e 12 mesi, il 52% e il 94% dei bambini, rispettivamente, ha ricevuto cibo con minor rischio di soffocamento e non si sono rilevate differenze significative tra i due gruppi. Gli autori hanno concluso che i bambini che seguono il BLISS, che implica la presentazione di cibi a scarso rischio di soffocamento, non sembrano andare incontro a più episodi di soffocamento rispetto ai bambini che adottano uno stile di alimentazione tradizionale. Questi risultati hanno pertanto mostrato che il BLW è sicuro quanto un approccio tradizionale, se il cibo offerto è a basso rischio di soffocamento.

In una recente ricerca, Brown (2017) ha analizzato la frequenza di episodi di soffocamento in tre gruppi di bambini tra i 4 e i 12 mesi: un gruppo di bambini esposti a rigido BLW, un gruppo esposto a BLW meno vincolante e un gruppo alimentati con metodo tradizionale (cibi frullati e cucchiaio). I risultati sono concordi con i precedenti lavori e mostrano che non ci sono differenze significative per quanto riguarda la frequenza di episodi di soffocamento nei tre gruppi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Alimentazione complementare a richiesta in bambini di 6-12 mesi: un'indagine on line

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Arianna Pierantozzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università La Sapienza di Roma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Intervento psicologico nello sviluppo e nelle istituzioni socio-educative
  Relatore: Francesca Bellagamba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sviluppo
alimentazione
svezzamento
allattamento
alimentazione complementare a richiesta
baby led weaning
blw
introduzione cibi solidi
alimentazione complementare
autosvezzamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi