Skip to content

Il teatro come veicolo d'intercultura

Stranieri e felici

“Ci sono stranieri felici? Il volto dello straniero brucia la felicità.”

È così che la studiosa e scrittrice di nazionalità francese, di origine bulgara, d'adozione americana, oggi cittadina europea, scrive nel 1988 un libro pieno di riflessioni, di studi e concetti interessantissimi come l'erranza, la sofferenza, l'esilio, lo scarto, la melanconia e la felicità bruciata, e usa il francese, la sua lingua d'adozione, per la stesura di un testo che poi è stato tradotto in molte lingue, in tutto il mondo.

Stranieri a noi stessi mi ha entusiasmato perché invita a pensare il nostro modo di vivere da stranieri o con gli stranieri, ricostruendo il destino dello straniero nella civiltà europea, dove l'umanesimo “tagliando il filo della tradizione greca, giudaica, e cristiana da cui è scaturito non può irrigidirsi nel puro smantellamento dell'oscurantismo integralista e degli abusi liberticidi delle credenze religiose;”

Cos'è l'umanesimo di cui parla la Kristeva? La risposta a questa domanda da parte dell'autrice è eloquente, illuminante e chiarificatrice: “L'umanesimo è un femminismo, è una sollecitazione costante al risveglio dell'esperienza interiore (…) esso propone una morale che comporta necessariamente una rivalutazione rispettosa del religioso e spirituale.”

Nel primo capitolo, Julia s'interroga sulla condizione o meglio l'aspirazione più emozionante dell'uomo: la felicità e lo fa tenendo conto della condizione di estraneità rappresentata da colui che non viene solo considerato l'altro, ma semplicemente qualcuno.

In relazione a questo umanesimo, che secondo la Kristeva non è affatto una nuova religione e che si è costituito sul continente europeo e da nessun altra parte, dove l'uomo sarebbe coinvolto in una ricostruzione continua della sua identità, dei suoi valori e delle sue situazioni personali, storiche e sociali, che cosa vuol dire la felicità per uno straniero?

Il suo aspetto, la sua singolarità colpisce: “quegli occhi, quelle labbra, quegli zigomi, quella pelle diversa dalle altre lo distinguono e ricordano che si ha a che fare con qualcuno.”

Turbato o allegro che sia, lo straniero essendo l'altro, c'impone di fare i conti con la sua frontiera interna, dove “la felicità sembra prevalere malgrado tutto, perché qualcosa è stato definitivamente superato: è una felicità dello strappo, della corsa, spazio di un infinito promesso.”

La quiete è inconciliabile con l'erranza, il pellegrinaggio verso un altrove possibile e sicuro e un moto ondoso dell'anima e del corpo dominato da un'inquietudine che come i marosi, concede alla tempesta la supremazia eppure quella dello straniero è una strana felicità che si realizza attraverso l'incertezza di un'eterna fuga. E in questo viaggio senza sosta, lo straniero porta con se la ferita segreta che spesso egli stesso ignora e che lo porta all'erranza.

Accanto alla sua strana felicità, consuma la sofferenza nel tentativo di perseguire il fine professionale, intellettuale o affettivo che sembra un tradimento dell'estraneità perché scegliendo un programma, lo straniero si concede una tregua o un domicilio, capovolgendo la logica estrema dell'esilio dove tutti i fini, dovrebbero consumarsi o distruggersi nel folle slancio dell'errante verso un altrove inaccessibile.

L'unico sostegno e ciò che lo rende inattaccabile e invulnerabile a ogni assenza d'amore, di certezza è proprio l'indifferenza verso le sue stesse privazioni che lo rende impermeabile a ogni assenza e pur non appartenendo a nessun luogo, ad alcun tempo e ad alcun amore, ha la sicurezza di essere e di essere stato capace di aver “trasformato i suoi disagi in zoccolo duro e resistente, in cittadella di vita”.

L'assenza di riferimenti, rende lo straniero privo di riferimenti, di una consolazione se non quella di “aver stabilito una distanza interiore contro il fuoco e il gelo che li avevano un tempo bruciati.”

Sono rimasta colpita da questo passaggio del libro: “Non hanno nessuno su cui sfogare questa rabbia, questa combustione di amore e odio, perché trovano la forza di non soccombere ad essa che vanno errando per il mondo.”

In questo preciso momento ho riflettuto sulla differenza sostanziale tra la solitudine e lo smarrimento che si prova nel proprio paese e di tutte le volte che mi sono lamentata per i tempi che sono cambiati e la condizione degli italiani come me che fanno i conti con la piaga della disoccupazione, e la melanconia descritta dalla Kristeva, ossia quell'indifferenza che cela la nostalgia dello straniero sopravvissuto eppure con lo sguardo volto al paese perduto.

Anche se l'incontro equilibra l'erranza, lo straniero secondo l'autrice è un sognatore che fa l'amore con l'assenza, un depresso squisito.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il teatro come veicolo d'intercultura

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Tania Croce
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Pedagogia
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Angela Perucca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi