Skip to content

Alterazioni di coscienza: tra scienza e misticismo

Il ruolo delle allucinazioni nella formazione della coscienza

Nel 1976 lo psicologo statunitense Julian Jaynes pubblicò un saggio rivoluzionario intitolato Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza (The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind) con cui decise di argomentare il ruolo delle allucinazioni nella strutturazione della mente, concentrandosi maggiormente sulle allucinazioni uditive.

Egli sosteneva che prima del II millennio a. C. non esistesse il concetto occidentale di Sé idiocentrico, quindi le persone vivevano secondo un tacito sistema di automatizzazioni fin quando livelli di stress elevati e/o percezioni di pericolo alla sopravvivenza non rompevano tale regime.

Le teorie a stampo cognitivo attualmente più diffuse evidenziano come ogni stimolo esterno sia vagliato da una processazione cerebrale estremamente rapida, durante la quale vengono valutate le caratteristiche dello stimolo stesso ed effettuate attribuzioni di significato; gli stimoli possono essere classificati come dannosi anche in base a piani simbolici e, nonostante ciò, generare le stesse risposte delle minacce alla sopravvivenza.

Sul piano neurofisiologico, la reazione alle situazioni stressanti segue l'attivazione di circuiti cerebrali dai quali derivano le tipiche alterazioni dell'equilibrio omeostatico: era proprio in questi momenti che

[…] una mente impersonale, fuori dalle normali esperienze del mondo, divenne manifesta in forma di voce. Secondo Jaynes, queste voci furono il faro trainante delle società umane, forse per millenni, fossero esse ritenute sia la voce di un re assente ma vivente, di un re morto, di un dio onnipresente, sia una divinità personale. Le migrazioni e la rottura delle culture insulan delle prime civiltà umane, pose fine alla relazione dell'uomo con la mente bicamerale, che è il termine che usa Jaynes per la presenza cibernetica e divina, provata dietro all'allucinazione uditiva.

Durante l'era del “bicamerismo” psichico, le divinità «erano organizzazioni del sistema nervoso centrale e li si può considerare come […] forti presenze costanti nel tempo, amalgami di immagini parentali o ammonitorie. Il dio è parte dell'uomo, e del tutto coerente con questa concezione è il fatto che gli dèi non escono mai dall'ambito delle leggi naturali. […]».

La pressoché universale distribuzione delle allucinazioni, insieme con il delirio, in una gamma di condizioni mediche di tipo molto ampio e differenziato, suggerisce che esse costituiscano [...] una sorta di pattern universale di reazione allo stress, il quale però si attiva solo in condizioni estreme: in particolare, lo stress, indipendentemente dalla sua intensità o qualità, sembra produrre effetti deliranti-allucinatori [...]: in tali condizioni, il venire meno dei livelli di funzionamento mentale gerarchicamente "superiori", per dirla con Jackson, sembrerebbe far emergere quelli filogeneticamente "inferiori" e "di emergenza".

Stando a questa teoria, le allucinazioni uditive (più “sofisticate” poiché provenienti da aree cerebrali più recenti) avrebbero affiancato quelle visive plasmando un «proto- linguaggio bicamerale visuo-verbale» che per l'autore ricoprì «una funzione di ingiunzione e di auto-regolazione interiore, e insieme di ricapitolazione "iconica" degli eventi trascorsi». [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Alterazioni di coscienza: tra scienza e misticismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Irene Sant'Ambrogio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Vincenzo Cicero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allucinazioni, coscienza, antropologia
misticismo, psichedelia, sciamanismo
hofmann, sacks, mckenna, jaynes, hancock
evoluzione, eleusi, plutarco, allucinogeni
psichiatria, psicologia, neurologia, archeologia
jung, mente, scienza, folklore

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi