Skip to content

La cooperazione Italia-Libia e le violazioni dei diritti dei migranti

La gestione delle emergenze e la narrativa dei media mainstream

In Italia vi sono stati due anni in cui si è toccato il numero più alto di arrivi via mare: il 2011 e il 2017. In riferimento a questi due anni si parla, rispettivamente, di “Emergenza Nord Africa” e di “Emergenza migranti”.
L’emergenza del 2011 è stata generata dallo scoppio, nell’area del Maghreb, di numerose rivolte.
Con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3924 del 18 febbraio 2011 sono state date disposizioni urgenti per fronteggiare gli eccezionali afflussi di cittadini provenienti dal Nord Africa e, altresì, per contrastare e gestire l’afflusso di cittadini extraeuropei.

Nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri si è ribadita la criticità della situazione della Libia, fatto che ha causato l’emigrazione di numerosi cittadini libici verso la Tunisia. Si è constatato, anche, che la situazione, che già era piuttosto grave in tutto il Nord Africa, era destinata ad aggravarsi ulteriormente.
A tal fine, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha decretato lo stato di emergenza che verrà poi revocato solamente nel 2013.
Il Dipartimento di Protezione Civile ha predisposto un piano per la gestione dell’accoglienza di queste persone che stavano giungendo in Italia dal Nord Africa. Tale piano prevedeva diverse fasi di attuazione che tenessero in conto le assegnazioni già effettuate.

Il piano per la gestione dell’emergenza, partito operativamente il 15 Aprile 2011, aveva come scopo quello di fornire la prima accoglienza ai migranti, di garantire un’equa distribuzione sul territorio nazionale e di provvedere all’assistenza dei profughi che erano arrivati in Italia in quel periodo.
L’accoglienza era prevista per un massimo di 50.000 migranti, da collocare in strutture dedicate. Era prevista una prima accoglienza, consistente in assistenza sanitaria e di primo ristoro. Per coloro che chiedevano i benefici previsti dall’art. 20 del Testo Unico sull’immigrazione, si garantiva vitto, alloggio e assistenza sanitaria.

Per ciò che concerne invece la seconda emergenza, quella del 2017, occorre subito dire che essa è stata dichiarata in seguito ad un incremento del 16% rispetto agli sbarchi dell’anno precedente.
Uno dei primi Paesi di provenienza dei migranti arrivati sulle coste italiane durante l’emergenza del 2017 è la Nigeria, che raggiunge il 17.79% del totale. Molti gli arrivi anche da Bangladesh, Guinea e Costa d’Avorio.

Due aspetti vanno sottolineati in relazione a queste due emergenze di cui si è appena discusso:

1. Nonostante l’Italia abbia iniziato a conoscere fenomeni migratori più consistenti a partire dagli anni settanta, ogni volta che si parla di immigrazione il fenomeno viene affrontato in ottica emergenziale. Non esistono politiche di lungo termine, esiste una legge – la Bossi-Fini – che prevede il reato di clandestinità però, paradossalmente, le sanatorie per regolarizzare coloro che entrano clandestinamente oppure diventano irregolari dopo la scadenza del permesso di soggiorno vengono emanate con pochissima regolarità, a molta distanza le une dalle altre e spesso si richiedono ingenti somme di denaro per presentare la domanda di regolarizzazione. Si adottano misure straordinarie, spesso con un grosso sperpero di soldi pubblici, senza trovare soluzioni che possano regolamentare l’immigrazione in Italia.

2. I media hanno giocato un ruolo chiave nella costruzione dell’immaginario collettivo dell’immigrazione. Si è fatto molto leva sul reato di clandestinità per criminalizzare, senza alcuna distinzione, chiunque arrivasse sul territorio italiano.

Nonostante negli ultimi anni, secondo i dati diffusi dal Viminale, i reati siano diminuiti del 7% i media mainstream, con la complicità e volontà di molti esponenti politici, hanno contribuito a creare un clima di tensione, un aumento del razzismo e dei casi di discriminazione razziale in quanto hanno associato, in maniera molto forzata e deviante, un presunto aumento della criminalità all’aumento degli sbarchi.
La criminalizzazione degli immigrati continua senza sosta. Basti pensare che molti quotidiani, alcuni in maniera più velata e altri meno, tendono a sottolineare la nazionalità se il crimine di cui parlano è commesso da un extracomunitario mentre tendono ad omettere la nazionalità se un crimine viene commesso da un individuo di nazionalità italiana.

Per far fronte a questo dilagante fenomeno di hate speech si è ritenuto opportuno lanciare una campagna online col fine di contrastare il fenomeno di discriminazione verso le persone di origine straniera, di controllare maggiormente l’operato dei media e di frenare, o almeno limitare, la diffusione di fake news create con il solo scopo di disegnare un’immagine di uno straniero invasore, criminale e mantenuto a spese dei cittadini.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La cooperazione Italia-Libia e le violazioni dei diritti dei migranti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Karima Sahbani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  Corso: Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa
  Relatore: Anna Liguori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti umani
immigrazione
cedu
libia
migranti
respingimenti in mare
hirsi
convenzione di ginevra del 1951
refoulement
patti bilaterali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi