Skip to content

Aspetti morfosintattici dell'italiano L2 di madrelingua romanès

Il popolo rom: tra nomadismo e migrazione indotta

Le migrazioni dei popoli zingari non hanno caratteristiche completamente uniformabili ai contesti migratori standard. Il fenomeno va analizzato da punti di vista differenti: se, da un lato, parliamo di un popolo storicamente nomade -quindi incline agli spostamenti e poco avvezzo a mettere radici -dall’altro non si può negare che esistano numerosi gruppi stanziati da secoli in diverse zone dell’Europa e del mondo i quali, solo a seguito di sconvolgimenti politici o persecuzioni razziali, sono stati costretti ad espatriare verso condizioni di vita migliori, al pari degli altri migranti.
Pertanto, per meglio apprezzarne le specificità, è d’obbligo dare una descrizione dettagliata delle origini, degli spostamenti e degli aspetti culturali che caratterizzano questo popolo, disperso per il mondo da un «diaspora millenaria» (Piasere 2004).

Le origini e la lingua
La provenienza geografica del popolo rom fu attestata per la prima volta nel XVIII secolo, quando il linguista tedesco Carl Christoph Rüdiger - avvalendosi di un metodo di ricerca comparativo e dell’aiuto di un madrelingua - confermò le ipotesi sull’origine indiana della lingua romanì (Spinelli 2016: 34). Questa teoria venne ulteriormente avvalorata dal tedesco Heinrich Moritz Gottilieb Grellman che aggiunse all’analisi linguistica la descrizione degli usi e costumi e l’indagine storica. La scoperta permise di superare la convinzione che il romanès fosse un gergo, una lingua furbesca, svelando al contempo l’appartenenza e l’unità di un popolo già da secoli disperso per il mondo.

La parola rom deriva da Ḍom e a sua volta dal vocabolo sanscrito Ḍomba (Spinelli 2016: 35). Come afferma Arlati, ‹‹il loro nome era propriamente Dom, cioè ‘uomini’ (radice indoeuropea *ghdom, da cui derivano i termini lat. homo ‘uomo’ e humus ‘terra’, il gr. Χϑών ‘terra’, il skr. kshas ‘terra’)›› (2012: 64). Oggi, in Europa, con la parola rom si tendono a designare i gruppi di recente immigrazione, mentre gli zingari radicati storicamente sui territori prendono nomi diversi: in Francia sono i Manuches, in Spagna i Kalè, mentre nei paesi germanofoni, dell’ex Jugoslavia e in Italia settentrionale si chiamano Sinti.

In Italia, inoltre, si è soliti distinguere i Sinti dai Rom delle regioni centro-meridionali - in particolare calabresi e abruzzesi - d’immigrazione risalente al XIV secolo (De Foletier 2003; Di Giovanni 2015). Secondo la leggenda, la loro peregrinazione ebbe inizio sotto la dominazione del re persiano Bahram GŪr, nel V sec., che li bandì per sempre dalla Persia, nella quale erano stati in precedenza accolti come menestrelli dall’India. In realtà, è probabile che furono costretti a emigrare a causa delle invasioni degli Unni Eftaliti. Dal V al XV sec., i Dom attraversarono la Persia, l’Armenia e il Caucaso orientale, per poi varcare le soglie della Grecia, dove vi sostarono fino al tracollo dell’Impero romano d’Oriente. Da qui ebbe inizio la diaspora di questo popolo che si disgregò in piccoli gruppi, e anche quella lingua -nutritasi per secoli delle influenze delle loro peregrinazioni -perse la sua unità.

I Rom dell’area balcanica si distaccarono per primi dal gruppo principale, rifugiandosi nei principati danubiani, dove la maggior parte di loro fu ridotta in schiavitù. Questo evento portò alla creazione di due ceppi etnico-linguistici, i Rom-Vlax ei Rom-non Vlax. Col tempo, il primo gruppo subì una nuova divisione: I Vlax Transfughi, che riuscirono a fuggire dalla schiavitù danubiana (tra il XVII-XVIII sec.), distinti successivamente in Gurbeti (meridionali) e Khorakhanè; I Vlax schiavi che rimasero assoggettati fino al 1855-56. Tra questi ultimi, alcuni di loro emigrarono subito dopo la liberazione (Dissikane, Settentrionali, Karavlasi), mentre altri vi restarono fino ai tempi recenti, dopo la caduta del regime di Ceausescu, nel 1989 (Rom rumeni).

I non-Vlax si suddivisero in due grandi insiemi: coloro che restarono sotto la dominazione dei turchi ottomani (balcanici meridionali-settentrionali) ei Rom che fuggirono nelle varie parti dell’Europa occidentale (europei occidentali, carpatico-danubiani, italici centro-meridionali). I Rom non-Vlax si differenziano linguisticamente sia al loro interno, sia rispetto ai Vlax che invece, da questo punto di vista, restano omogenei. La lingua dei non-Vlax si è parcellizzata in tante parlate quanti sono i gruppi che li compongono. La motivazione del loro continuo peregrinare va ricercata non solo nella cultura intrinsecamente nomade di questo popolo ma anche dalla poca ospitalità con cui venivano accolti, tanto che nella maggior parte degli Stati vi fu un proliferare di leggi contro questi stranieri «considerati come pericolosi, inutili e non assimilabili. Una legislazione motivata da lamentele e da denunce, da cui le autorità venivano assillate» (De Foletier 2003: 69). Viaggiatori emarginati e dispersi conservavano nel loro bagaglio culturale le origini, i mestieri e la lingua.
[…]

Il romanès deriva, nello specifico, dalle lingue parkite dell’India del Nord ma gli studi linguistici hanno evidenziato quanto sia ricco di influenze persiane, curde e greche che testimonierebbero il percorso degli zingari dal subcontinente indiano all’Europa, tra l’VIII e il XII secolo. È bene precisare, però, che non tutte le comunità identificate come zingare parlano la lingua neo-indiana. Molte di esse hanno idiomi di derivazione locale «anche con piccole percentuali di termini romanes e di altre lingue minoritarie della zona in cui vivono (Piasere 2004: 17). In questi casi, l’identificazione col gruppo etnico avviene per stigma o meglio «per il loro nomadismo e per il loro status di paria » (Piasere 2004: 17). La lingua romanì ha avuto per secoli una tradizione prettamente orale e solo nel 1835 ne fu data una prima descrizione grammaticale con la pubblicazione di Ueber die Sprache der Zigeuner: eine grammatische Schizze (La lingua degli Zingari: uno schizzo grammaticale) da parte di Alfred Graffunder, allora funzionario tedesco della pubblica istruzione (Arlati 2012: 60).

Dagli anni ’60 del ‘900, lo stesso popolo ha iniziato a esprimere il forte desiderio di rivendicare la propria identità culturale e linguistica. Infatti, nel 1971, a Londra si è tenuto il primo Congresso Internazionale del popolo Rom che portò alla costituzione della Romanì Union, la prima associazione mondiale dei Rom riconosciuta dall’ONU nel 1979 (www.romaidentity.org). Inoltre, proprio in questo periodo fiorirono le opere di letteratura, le riviste e le opere didattiche in lingua romanì (Arlati 2012: 61). Bisogna puntualizzare, però, che le comunità rom sparse nel mondo non si affidano a un unico standard ma a circa sessanta dialetti e sottodialetti che risentono dell’influsso linguistico dei paesi ospiti (Tosi 1995: 219).
[…]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Aspetti morfosintattici dell'italiano L2 di madrelingua romanès

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Di Bernardini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Dipartimento Studi Umanistici
  Corso: Filologia Moderna
  Relatore: Rosanna Sornicola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sociolinguistica
rete sociale
l2
interlingua
morfosintassi
giacaleone ramat
rom
social network
sabrina di bernardini
sornicola

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi