Skip to content

Isterectomia, ovariectomia e mastectomia: conseguenze psicologiche, sessuali, sociali e strategie d'intervento

Effetti psicologici della diagnosi di tumore al seno

Le preoccupazioni più frequentemente riscontate nelle donne una volta diagnosticato il tumore, riguardano sì paure per la malattia in sé e per sé, ma non solo, infatti, come Serra e Ferri (2006) sottolineano nel loro contributo, il cancro viene considerato una condanna, una malattia che conduce sempre e comunque alla morte, e soprattutto, viene associato al concetto di dolore incoercibile. Altre paure sono legate alla “limitazione” (della vita, dell’autosufficienza ecc.), altre ancora alla possibile separazione e perdita degli affetti. Forti sono i timori legati al rischio di perdere l’integrità corporea e mentale, la paura di perdere l’identità femminile dopo l’eventuale mastectomia, con tutte le implicazioni anche sul funzionamento sessuale.

Altre preoccupazioni sono riferibili a problemi più concreti, concernenti il lavoro, il distacco dalla famiglia, il ricovero in ospedale (Maguire, 1976). Le reazioni psicologiche della donna possono variare in funzione: della propria struttura di personalità, percezione e natura della malattia, filosofia di vita, esperienze precedenti, meccanismi di difesa, stili di coping, supporto sociale ricevuto (Bellani et al., 2002), nonché dal periodo del ciclo di vita in cui compare la malattia, dalla modalità di comunicazione della diagnosi e dal tipo di relazione con il proprio medico (Roberts, 1994). Nell’indagare le risposte psicologiche in seguito a diagnosi di tumore al seno, coincidente con l’inizio del trattamento, in letteratura si registrano una serie di reazioni, in particolare, sono emerse ripetutamente: depressione, ansia e paura/ostilità.

La depressione è citata come una risposta "normale" da quasi ogni autore. Viene rilevata, sia come unica risposta emotiva al carcinoma mammario (Anstice, 1970b; Goldsmith e Alday, 1971) o come reazione che accompagna altri sintomi più comuni di disagio emotivo come ansia e rabbia (Mewerowitz, 1980). Ansia e depressione si presentano con tutto il corollario sintomatologico caratteristico nelle tre sfere, comportamentale-cognitiva-somatica (Serra e Ferri, 2006).

Una reazioni possibile è il rifiuto, quando la paziente nega attivamente ogni evidenza riguardo la diagnosi formulata, compresa l’eventualità dell’asportazione del seno, mettendo in discussione la validità del parere espresso dallo specialista. È possibile assistere anche ad una reazione combattiva, accettazione con coraggio e fiducia nella diagnosi clinica, mostrando un atteggiamento speranzoso accompagnato dalla ricerca di maggiori informazioni.

Non sono esclusi però sentimenti come: rassegnazione, comportamento di accettazione passiva senza la ricerca di ulteriori chiarificazioni, tranne nel caso in cui insorgano nuovi sintomi. In questi ultimi casi, la vita si svolge normalmente, senza eccessivo interesse alla malattia. Inoltre non è sorprendente la possibilità di una reazione di disperazione. Questa fase è l’estrema conseguenza della diagnosi; infatti, le pazienti si sentono completamente schiacciate dalla conoscenza di quest’ultima. Si considerano gravemente malate e prossime alla morte. La loro qualità di vita è molto alterata dalle paure (Serra e Ferri, 2006).

Lombardo e Rossi (2006) nel loro contributo annoverano un recente studio retrospettivo condotto negli Stati Uniti, utilizzando le cartelle cliniche di 204 pazienti che avevano partecipato al “Sexual Health Program” presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center. È stato messo in evidenza che 190 di esse, aventi un’età media di 48 anni (range 22-76), presentavano una diagnosi di cancro, ed il 44% di esse un tumore della mammella. In questo campione di pazienti sono emersi disturbi sessuali nella seguente percentuale di casi: dispareunia (65%), secchezza vaginale (63%), riduzione del desiderio sessuale (46%) e disfunzione orgasmica (7%). È interessante notare che al primo colloquio il 27% delle pazienti, ha riportato una pregressa o attuale diagnosi di patologia psichiatrica, mentre il 38% ha dichiarato di assumere un antidepressivo e/o un ansiolitico (Amsterdam et al., 2006).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Isterectomia, ovariectomia e mastectomia: conseguenze psicologiche, sessuali, sociali e strategie d'intervento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Rossi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia clinica
  Relatore: Bruno Baldaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sessualità
conseguenze psicologiche
strategie d'intervento
isterectomia
mastectomia
ovariectomia
conseguenze emotive
conseguenze sesuali
terapia psicologica
tumore ginecologico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi