Skip to content

Il compattamento nel vigneto in relazione al transito dei mezzi agricoli

Compattamento nel vigneto

La problematica del compattamento non fa eccezione nemmeno all’interno dei vigneti, dove, anzi, è oggetto di numerosi studi.
I differenti approcci di gestione del suolo (lavorato o inerbito) influenzano molto il grado di compattamento. I vigneti gestiti con inerbimento permanente possono andare incontro nel lungo periodo ad alterazioni della struttura. Tali modificazioni sono dovute sia al compattamento in corrispondenza delle carreggiate di passaggio dei mezzi agricoli – fenomeno evidente soprattutto in sesti di impianto meno ampi, che costringono il transito sempre sulla stessa porzione di superficie – sia a una riduzione del contenuto idrico degli strati superficiali a causa di fenomeni di competizione che si instaurano tra apparati radicali delle essenze erbacee stesse (Berti et al., 2006), che, infittendosi, riducono la permeabilità del terreno e la capacità esplorativa delle radici della vite.

Nei vigneti in cui il suolo viene generalmente lavorato, il rischio di compattamento lungo le ormai è minore ma sussistono numerosi altri effetti negativi legati alle lavorazioni. È di estrema importanza la scelta del momento per effettuare la lavorazione, poiché se il terreno non risulta in tempera, ma contrariamente si presenta con livelli di umidità troppo elevati, sopraggiunge un inevitabile compattamento e asfissia soprattutto nei terreni pesanti e privi di struttura. Il largo uso nei vigneti di frese rotative che lavorano ad una profondità fissa (15 – 20 cm) sono la causa della formazione di suole di lavorazione, ossia uno strato pressoché impermeabile che si forma al di sotto dello strato lavorato. Questo strato impedisce all’acqua di percolare ulteriormente verso il basso con la conseguente formazione di ristagni idrici e rischi di asfissie radicali.

La porzione di terreno al di sotto della suola di lavorazione si trova in condizioni di minore presenza di aria, acqua, sostanza organica, elementi nutritivi e flora terricola, con conseguenze negative sulle caratteristiche vegetative e produttive delle piante di vite. Le interfile dei vigneti sono soggette ogni anno a numerosi passaggi di trattori e macchine operatrice per le varie operazioni di gestione delle piante. Si stima (Bogunović I. et al., 2016) che il transito di trattori nel vigneto avviene tra le 12 e le 16 volte all’anno in merito alle diverse regioni, alle differenti condizioni climatiche e al variare delle annate.

Nei vigneti, le distanze limitate tra le file, obbligano i trattori a percorrere l’interfila sempre nella medesima posizione e con il ripetersi dei passaggi si vengono a creare dei solchi denominati ormaie. È facilmente intuibile che all’aumentare dei passaggi, ed in particolare a ridosso delle ormaie di transito, il compattamento del terreno assumerà valori più elevati. Nel caso di sesti di impianti stretti, dove le ormaie si vengono a formare in prossimità delle file, le piante di viti si troveranno in una situazione di stress dovuto alla riduzione della porosità del terreno ed andranno incontro alle conseguenze negative descritte precedentemente.

L’intensità e la distribuzione del traffico di macchine agricole e/o l’azione degli attrezzi di lavorazione possono determinare la formazione di strati di terreno compattato al disotto delle impronte degli pneumatici e, pertanto, un’elevata variabilità spaziale delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni agrari, ed in particolare della resistenza alla penetrazione, sia lungo il profilo che sulla superficie del terreno (Castrignanò et al., 2001; Castrignanò et al., 2002; Castrignanò et al., 2003; Mouazen et al., 2001; Richard et al., 1999).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il compattamento nel vigneto in relazione al transito dei mezzi agricoli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Monzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Milano
  Corso: Viticoltura ed Enologia
  Relatore: Domenico Pessina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

suolo
viticoltura
vigneto
compattamento
soil compaction
vineyards
traffico trattori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi