Skip to content

Villa Rovereti Rizzardi: Una villa veneta in Valpolicella vista attraverso la storia delle famiglie che la abitarono

Le altre famiglie e il rapporto con il territorio negrarese

La famiglia Rovereti non era ovviamente la sola a conoscere e sfruttare l’ampia rete di possibilità che offrivano, e offrono, Negrar e l’intera Valpolicella. Moltissime famiglie, nobili e meno nobili, antichissime o di più recente formazione si sono legate al territorio della provincia veronese, installando qui i propri affari e investendovi i propri denari.

Le dinastie ora maggiormente analizzate, Rovereti e Rizzardi, appartengono alla storia negrarese solo da pochi secoli; è infatti dalla seconda metà del Seicento che sono riportate notizie della presenza di queste casate di città in Valpolicella. Un trasferimento abbastanza tardivo rispetto alle altre casate veronesi, che cercarono un luogo di villeggiatura e profitto nelle colline prospicenti la città già sul finire del Quattrocento. La prima famiglia veronese che fece da “apripista” per tale tendenza fu quella dei Rambaldi. Casata di mercanti cittadini, nel 1361 si legano per via matrimoniale con i Della Scala, i signori di Verona. Da allora gli affari della famiglia subiscono un’inversione di tendenza: affittati i beni immobili posseduti nel veronese, investono il denaro guadagnato nell’acquisto di possessioni a Negrar, dove costruirono una villa nella pertinenza di Ciresel, molto amata dai membri della casata, che vi rimase fino al 1550. I picchi di maggior afflusso si ebbero però nel corso del XVI secolo, grazie alla moda lanciata dalla nobiltà veneziana della casa di terraferma come luogo di svago e ristoro durante le afose estati cittadine. In vista di questo forte cambiamento di rotta, il rurale territorio collinare venne fortemente modificato: fin dal Quattrocento le storiche famiglie Serego e Maffei avevano lentamente portato avanti un progetto di espansione del territorio coltivabile; vennero deviati i progni, con il benestare sia delle comunità locali sia dei monasteri, al tempo i principali proprietari delle terre in Valpolicella, specialmente nelle zone di Prun e San Vito, proprio nei pressi del corso d’acqua principale, il Progno di Negrar. Gli ordini monastici possedevano terreni anche lungo il Progno di Marano, a Prognol e Valgatara, e sul corso del Progno di Fumane e del Vaso del Lena, precisamente a Fumane e San Pietro in Cariano. Grazie alle modifiche fatte eseguire sui corsi d’acqua i terreni della bassa collina rimasero fertili e abbondanti, tanto da attirare nel corso del tempo l’attenzione dei ricchi veronesi.

L’estendersi degli appezzamenti di terreno, insieme alla già citata moda della villeggiatura in campagna, fecero sì che nascesse la necessità di costruire ville e palazzi, non più semplici casolari dove il padrone risiedeva occasionalmente per controllare il lavoro dei contadini.

A tal proposito è necessario aprire una parentesi, atta a contestualizzare l’ambito sociale in cui l’abitudine della villeggiatura si svolgeva. Nonostante da sempre l’uomo di città abbia decantato la vita di campagna come angolo di puro riposo e pace su questa terra, la realtà era ben diversa. La gente di campagna svolgeva una vita durissima, fatta di pesanti privazioni quotidiane, molto diversa dalla vita di chi viveva all’interno delle mura cittadine, ancora più lontana dalla vita di chi possedeva un blasone nobiliare.

Cosa accadeva quindi quando due realtà così diametralmente opposte giungevano in contatto? La tanto idealizzata vita rurale si mostrava agli occhi dei cittadini per ciò che era veramente, provocando diffidenza e paura. La gente del contado veniva vista come una massa pericolosa e ignorante, pronta a ingannare il padrone per appropriarsi dei suoi guadagni. La nobiltà ricambiava dando per scontata l’invidia profonda che lateva nella popolazione della provincia, sentendosi vittima di un odio irrazionale. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Villa Rovereti Rizzardi: Una villa veneta in Valpolicella vista attraverso la storia delle famiglie che la abitarono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Beatrice Curti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Enrico Maria Dal Pozzolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

veneto
verona
laurea
tesi
villa
curti
negrar
rizzardi
tomenighe
rovereti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi