Skip to content

L'Home Visiting: fondamenti teorici e modelli di intervento

Definizione e finalità dell’Home Visiting

Con il termine Home Visiting viene indicato un intervento attraverso cui del personale qualificato o dei volontari prestano soccorso alle famiglie considerate ad alto rischio psicosociale intervenendo presso la loro abitazione. Il termine indica solamente il luogo nel quale è prestato il servizio, non le caratteristiche dello stesso.

I programmi di Home Visiting differiscono infatti tra loro per le famiglie a cui si rivolgono, per la durata del servizio e per la filosofia che si trova alla base del programma. La possibilità di operare a stretto contatto con le famiglie offre il vantaggio all’operatore di entrare in contatto con le famiglie problematiche, che altrimenti non potrebbero usufruire del servizio, perché sfiduciate nell’operato dei servizi assistenziali o perché impossibilitate da malattie fisiche o senza mezzi di trasporto. Inoltre la casa rimane il luogo privilegiato nella valutazione del contesto ecologico in cui la famiglia è inserita. Attraverso tale metodologia è possibile avere dati importanti che riguardano le relazioni familiari, individuando i fattori di rischio ed i fattori di protezione all’interno della famiglia.

Speranza e Mattei evidenziano che M.E. Byrd, nel definire gli obiettivi dell’Home Visiting, rileva che il fine principale dell’intervento domiciliare è quello di eliminare o almeno limitare quei fattori che possono amplificare gli esiti negativi nello sviluppo del bambino. Gli autori notano che, per Bruce McNaughton, a prescindere dalle diverse finalità, gli interventi di assistenza domiciliare hanno in comune il luogo in cui si svolge il servizio, il fine di eliminare i fattori di rischio e l’importanza del rapporto tra la famiglia e l’operatore o Home visitor.

Nonostante la diversità dei programmi con cui si svolge l’intervento, l’Home Visiting ha sempre un fine di prevenzione. Speranza e Mattei segnalano che, secondo Paola Di Blasio e Vera Acquistapace, gli interventi finalizzati alla prevenzione, nei casi di maltrattamento o abuso, comprendono tre tipi di approccio: programmi di prevenzione primaria volti a ridurre l’influenza del fenomeno, che si rivolgono alle famiglie a rischio potenziale; programmi di prevenzione secondaria che hanno come fine quello di diminuire l’incidenza del fenomeno, del maltrattamento o dell’abuso, laddove sia già presente e infine i programmi di prevenzione terziaria mirati a ridurre la compromissione psicologica e fisica dovuta alla violenza. Quindi i programmi di prevenzione secondaria e terziaria operano in situazioni dove la violenza è già stata vissuta dal bambino, con il fine di evitare la ripetizione dell’evento cercando di salvaguardare a lungo termine il piccolo.

Nella maggior parte dei casi, i programmi di assistenza domiciliare rientrano nell’ambito della prevenzione primaria e operano sia per migliorare la responsività e la sensibilità materna, al fine di favorire lo sviluppo di un pattern di attaccamento sicuro nel bambino, sia per promuovere competenze educative nei genitori. Gli interventi domiciliari non si rivolgono dunque alla patologia, ma alle variabili che possono compromettere un sano sviluppo nel bambino. In alcuni casi però rientrano nel livello di prevenzione secondaria e possono essere rivolti alla patologia del caregiver come, ad esempio, in casi di sintomi di depressione materna, oppure quando esiste il problema della giovane età, come possibile variabile di rischio nella crescita del piccolo.

Speranza e Mattei riportano alcuni dati significativi. Anzitutto evidenziano che l’impiego di questi programmi di Home Visiting, secondo il National Child Abuse and Neglect Data System, ha apportato tra il 1992 e il 1999 una diminuzione nel rischio di maltrattamento, diminuendo anche l’impatto dei fattori di rischio.
Citano poi una rassegna di R.N. Roberts e Barbara Hanna Wasik, condotta su duemila programmi di assistenza domiciliare, svolti negli Stati Uniti, che indica alcune caratteristiche che differenziano i diversi programmi. La maggior parte degli interventi era rivolto alla popolazione “normale” mentre il rimanente era per le famiglie povere. I programmi facevano riferimento a prospettive teoriche differenti: il 39% comprendeva programmi educativi, il 36% programmi sanitari ed il 23% riguardava servizi sociali. Anche gli obiettivi si differenziavano tra di loro, la maggior parte era rivolto alla promozione dello sviluppo fisico del bambino, un’altra parte allo sviluppo cognitivo, ed una piccola parte alle capacità socio-relazionali. Per quanto riguardava i programmi rivolti ai genitori il 37% era rivolto a sostenerli e il 36% ad accrescere le competenze genitoriali.

Per quanto concerne i servizi offerti alle famiglie, circa l’80% dei programmi offriva un aiuto per aumentare le abilità genitoriali o per migliorare lo sviluppo dei bambini, per rinforzare le strategie di coping dei genitori, offriva un sostegno emotivo e informazioni sui servizi sociali. La metà dei programmi aveva una cadenza settimanale e l’altra metà una cadenza quindicinale. Quasi il 75% dei programmi impiegava personale paraprofessionale.
Da questa rassegna è possibile comprendere la diversità dei programmi utilizzati nell’intervento domiciliare. Alcuni programmi, infatti, si rivolgono a tutti i genitori, nella convinzione che un sostegno alle competenze parentali possa migliorare le condizioni di sviluppo del bambino. Altri tipi di intervento sono rivolti invece a popolazioni disagiate, dove la presenza di fattori di rischio aumenta la possibilità di comportamenti genitoriali inadeguati e anche di possibili abusi.

È possibile inoltre distinguere tra interventi a obiettivi multipli, che si concentrano su diversi fattori che possono influenzare la qualità della relazione tra bambino e caregiver come, ad esempio, le condizioni abitative, l’isolamento sociale e le condizioni sanitarie. In questi casi l’intervento si attua su diversi obiettivi: ad esempio il sostegno alla madre nella ricerca di un impiego, il segnalare la presenza di servizi sociali nel territorio. Altri programmi invece si centrano su un singolo obiettivo, ad esempio la relazione madre e figlio.

Ogni programma fa riferimento a distinte teorie del cambiamento ed alle successive strategie per concretizzarlo. Ci sono programmi che si interessano della relazione tra la madre e la persona che attua l’intervento di Home Visiting, che si rifanno alla teoria psicodinamica e alla teoria dell’attaccamento. Questi programmi ritengono che il cambiamento positivo all’interno delle famiglie multiproblematiche sia possibile quando è presente un costante sostegno alle abilità del genitore per mantenere relazioni significative. In questi casi l’home visitor è percepito come una base sicura dalla madre poiché fornisce sostegno e ascolto empatico che le permettono di relazionarsi con il bambino in maniera più adeguata.
Sono diversi gli interventi di Home Visiting basati sulla teoria dell’attaccamento, che considerano un pattern di attaccamento sicuro nell’infanzia come un fattore protettivo molto importante nello sviluppo del piccolo, soprattutto in situazioni di rischio contestuale. L’obiettivo di questi interventi è quello di promuovere un attaccamento sicuro nel bambino migliorando la sensibilità materna, oppure modificando le rappresentazioni mentali interne dei genitori.

Altri interventi comprendono programmi psico-educativi che si basano sulla teoria dell’apprendimento sociale. Anche qui la relazione tra il caregiver e l’home visitor è molto importante perché porta al passaggio di informazioni e conoscenze in grado di migliorare le abilità genitoriali. La visita domiciliare è qui intesa come occasione di insegnamento-apprendimento in cui il genitore apprende conoscenze riguardanti lo sviluppo infantile, le competenze genitoriali e l’importanza del fornire cure adeguate al bambino.

Nei programmi di Home Visiting ci sono anche delle differenze operative. Generalmente i programmi si dispongono su un continuum che vede come focus centrale non solo la relazione tra bambino e caregiver, ma anche la situazione ambientale circostante. Inoltre le differenze operative si notano anche nella durata dell’intervento. Speranza e Mattei evidenziano che D.Powell individua quattro variabili nell’erogazione del servizio di intervento domiciliare: la lunghezza della visita, che varia dai trenta minuti fino ai novanta, la frequenza della visita che può essere una volta alla settimana oppure una visita ogni trenta giorni, la lunghezza del programma che varia dai nove ai dodici mesi, che può avere inizio durante la gravidanza o dopo il parto.

L’ultima variabile è quella del sincretismo dell’intervento in quanto l’intervento di Home Visiting può essere affiancato da una psicoterapia individuale oppure da altri servizi, come un aiuto economico.
I termini che spesso vengono utilizzati per descrivere la logica dell’intervento di Home Visiting sono: empowerment, enablement e enhancement. Con il termine empowerment (potenziamento) si indica la capacità della famiglia di definire i propri obiettivi e perseguire le proprie decisioni. Con enablement (attivazione) si intende la capacità di costruire sulle abilità, sui punti di forza che già la famiglia possiede e con enhancement (rinforzo) l’individuare le risorse per aiutare le famiglie.
Il termine “potenziamento” indica il cuore e lo spirito dei servizi offerti alla famiglia. Riguarda le attività e gli obiettivi della psicologia preventiva tese a favorire uno sviluppo ottimale, a ridurre i rischi ambientali, a valorizzare le competenze e le abilità di coping della persona, a sviluppare le competenze dell’individuo nella crescita interpersonale e nella valorizzazione dei ruoli sociali. Si favorisce cosi l’accesso e il controllo sulle risorse necessarie, il processo decisionale, la capacità di problem solving e l'acquisizione di comportamenti necessari ad interagire efficacemente con gli altri.

La logica dell’Home Visiting è quella di una relazione di aiuto tra il visitatore e la famiglia, che permette di cogliere lo scopo e il processo dell’intervento. Nella società contemporanea, vi è un accordo sempre più forte circa l'importanza di promuovere uno stile collaborativo. In una relazione di aiuto, c’ è un’implicita dichiarazione di bisogno di aiuto da parte di una persona e l'offerta di questo aiuto da parte di una seconda persona. Tale situazione può dare l’impressione di uno squilibrio di potere, di un rapporto ineguale tra chi offre aiuto e chi lo riceve. Tuttavia non è lo squilibrio il problema, ma come si lavora all'interno della relazione, in cui l'assistente può utilizzare questo squilibrio per favorire la dipendenza o l’indipendenza, la passività o l’azione di chi ha bisogno di aiuto. Gli operatori sono in grado di ridurre gli effetti potenzialmente negativi di questo squilibrio di potere attraverso interazioni sensibili e premurose con coloro che aiutano, lavorando per una promozione di indipendenza in tutti gli aspetti interpersonali di coping e problem solving.

Nella pratica dell’Home Visiting, la teoria ecologica dello sviluppo umano, proposta da Bronfenbrenner è stata particolarmente influente, perché evidenzia l’importanza della famiglia, degli amici e della comunità nello sviluppo di un individuo. Il concetto ecologico è più semplice da capire dal punto di vista del sostegno sociale, in quanto, quando il supporto sociale è carente o inadeguato, può essere presente un alto rischio di stress emotivo, forme di depressione e malattie fisiche. Ad esempio, le donne che non hanno un adeguato sostegno sociale con maggiore probabilità possono sviluppare complicazioni durante la gravidanza, rispetto alle donne con un adeguato sostegno.
Bronfenbrenner, pone l'attenzione sia sulla necessità di concentrarsi sul comportamento di un individuo sia di concentrarsi sul suo ambiente in modo da avere una comprensione più ampia e precisa della situazione della persona. Qualsiasi programma che si focalizza sulla risoluzione di problemi deve tenere in considerazione gli aspetti cognitivi, comportamentali ed ecologici. La comprensione di come questi aspetti si influenzano l'un l'altro può facilitare lo sviluppo di programmi efficaci.

Alcuni modelli teorici di riferimento che vengono utilizzati nell’intervento di Home Visiting includono pertanto la prospettiva teorica dell’attaccamento che mette in risalto l’importanza del legame di attaccamento tra il bambino e la madre, la teoria ecologica dello sviluppo umano di Bronfenbrenner, che evidenzia l’importanza che assumono il contesto familiare ed ambientale nel sostenere un adeguato sviluppo del bambino. Anche il modello transazionale dello sviluppo di Sameroff è un valido punto di riferimento che mostra come il ruolo attivo svolto dal bambino possa influire sull’ambiente che lo circonda e come, a sua volta, ne possa rimanere condizionato.
Sono inoltre diversi i fattori di rischio e i fattori protettivi che possono contribuire allo sviluppo del bambino, riconducibili alle situazioni relazionali, sociali e culturali con cui egli interagisce. Nel prossimo capitolo, presenterò alcune tipologie di intervento in riferimento a specifici modelli teorici e alcuni programmi di intervento di Home Visiting che sono stati attuati negli Stati Uniti ed in Italia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'Home Visiting: fondamenti teorici e modelli di intervento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Eleuteri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione AUXILIUM di Roma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Milena Stevani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi