Skip to content

La cooperazione di polizia in Europa: il ruolo dell'EUROGENDFOR

Gli organismi di cooperazione di polizia in Europa: EUROPOL, CEPOL, EUROJUST, COSI, L'INTCEN UE

Il Trattato sull'Unione Europea, per mano di TREVI, introdusse in materia di cooperazione di polizia anche un ufficio adibito allo scambio d'informazioni, L'”EUROPOL”.
Inizialmente la volontà del Consiglio Europeo era di organizzare lo scambio di dati circa il traffico di stupefacenti, sulla base della preesistente unità antidroga (EDIU), anch'essa messa in piedi dal Gruppo.
Pertanto nel 1992 TREVI istituì a Strasburgo una nuova unità: la “Europol Drugs Unit”, operativa dal 1994 era incaricata per l'appunto di analizzare le informazioni provenienti dai traffici illeciti di stupefacenti. Nel 1995 le sue competenze furono estese, dal Consiglio, a tre nuovi settori:
- traffico illecito di materie nucleari e radioattive;
- immigrazione clandestina;
- traffico di veicoli rubati.
Gli Stati membri, con atto del Consiglio, istituirono così l'Ufficio Europeo Di Polizia, denominato “EUROPOL”, che entrò in possesso di tutte le strumentazioni e dei dati dell'Unità Di Droga, che fu ovviamente soppressa. L'EUROPOL, pur mantenendo la funzione di scambio ed elaborazione d'informazioni, a differenza delle esperienze precedenti, s'impose come corpo di polizia europea sovranazionale, capace di indirizzare le attività investigative delle forze comunitarie.
Dal trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel 1999, i funzionari di EUROPOL iniziarono a partecipare ad attività investigative guidate da squadre comuni, senza possibilità d'intervento diretto. Essi potevano però richiedere di propria iniziativa l'azione dei corpi di polizia dei Paesi membri. A tal fine, si effettua una valutazione della minaccia, rappresentata dalla criminalità grave e organizzata (SOCTA), elaborando poi una relazione sulla situazione del terrorismo in Europa (TE-SAT). Un ulteriore passo in avanti fu fatto nel 2000, quando il Consiglio Europeo istituì il “Collège Européen de Police” (CEPOL), un'accademia europea di polizia diventata un'agenzia dell'Unione Europea nel 2005, con sede a Budapest. L'obiettivo era di formare funzionari delle Forze di Polizia europee nell'applicazione della legge, incoraggiando la cooperazione per lotta alla criminalità. Nel giugno 2002 fu approvata poi la decisione quadro 2002/584/GAI sul mandato di arresto europeo, che fu il primo strumento dell'Unione che permetteva il reciproco riconoscimento delle scelte giudiziarie. Fondamentale nello stesso senso è stata la realizzazione di una rete “intranet”, che consentisse alle autorità giudiziarie di cooperare in modo più rapido e preciso.
Dal 2010 l'EUROPOL è un'agenzia dell'Unione Europea con sede principale a l'Aja, presso cui sono situati:
- Direttore;
- Vicedirettori;
- il Consiglio di Amministrazione;
- il Controllore Finanziario;
- Comitato Finanziario;
- la struttura di controllo sulla privacy.
In ogni Stato membro è presente un'Unità Nazionale, che assicura il collegamento tra il Quartier Generale e le rispettive forze locali.
Parallelamente alla creazione di EUROPOL, venne istituito nel 2002 L'EUROJUST, sempre con sede a l'Aja, che si compone di un “Collegio” formato da un Procuratore o un Ufficiale Di Polizia per ogni Stato membro, con il fine di promuovere il coordinamento dei procedimenti giudiziari, nonché di agevolare l'esecuzione dei mandati d'arresto europei.
Sulla linea del rafforzamento della cooperazione, nel maggio del 2005 fu sottoscritto il Trattato di Prüm da: Francia, Germania, Austria, Olanda, Spagna, Lussemburgo e Belgio.
L'Accordo prevedeva la condivisione di:
- dati relativi al DNA;
- impronte digitali;
- falsificazione di documenti;
- informazioni riguardanti beni posseduti dai soggetti di indagine;
- pattugliamenti congiunti di frontiera;
- mutua assistenza in occasione di grandi manifestazioni o situazioni di crisi.
Oltre alle limitate conquiste di EUROPOL circa la cooperazione operativa tra le forze di polizia, dal 2000 l'unico strumento di collaborazione sono stati gli incontri biennali del «Club di Berna», che riunisce i Direttori dei Servizi di Intelligence e di Sicurezza degli Stati Membri dell'Unione Europea, oltre che di Norvegia e Svizzera, per discutere di temi quali la criminalità organizzata e il terrorismo. Solo con il trattato di Lisbona si va oltre, costituendo il “Comitato permanente per la cooperazione operativa in materia di sicurezza interna” (COSI), che si occupa delle problematiche relative al sistema di cooperazione, all'elaborazione di soluzioni concrete e all'assistenza tecnica al Consiglio. Ogni capitale europea possiede una propria sede e tutti i rispettivi rappresentanti si riuniscono a Bruxelles, per portare avanti discussioni insieme ai maggiori enti di cooperazione di polizia e di sicurezza, come l'EUROPOL. Un ultimo importante organo che contribuisce alla collaborazione tra le forze di polizia, è Il “Centro di analisi d'intelligence dell'Unione Europea” (INTCEN UE). Esso fa parte del Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE), un servizio dell'Unione Europea, nato con il Trattato di Lisbona e responsabile degli affari esteri dell'UE, che si occupa di studiare le minacce sulla base dei dati forniti dai servizi di intelligence e di polizia, concentrandosi in particolare sulle aree geografiche sensibili, sul terrorismo e sulla proliferazione di armi di distruzione di massa.
Concludendo, abbiamo visto come all'interno dell'Unione si sia passati da una cooperazione di tipo di intergovernativa, ad una di tipo orizzontale, caratterizzata da rapporti diretti fra le singole Autorità Giudiziarie all'interno dei Paesi membri. L'obiettivo verso cui oggi si tende, è invece un tipo di cooperazione verticale, attraverso la messa in piedi e il potenziamento di organismi sovranazionali con competenza giudiziaria. La cooperazione di polizia non è stata, infatti, completamente integrata nel quadro comunitario. La Commissione e gli Stati Membri, godono del potere di iniziativa a patto che questi ultimi rappresentino un quarto dei membri del Consiglio. Il Parlamento Europeo ha invece solo potere consultivo circa le scelte prese all'unanimità dal Consiglio.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La cooperazione di polizia in Europa: il ruolo dell'EUROGENDFOR

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Rossetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Link Campus University - L'Università internazionale a Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Alessandro Figus
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
cooperazione
stati uniti d'europa
polizia
criminalità
europol
interpol
carabinieri
eurogendfor
gendarmeria europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi