Skip to content

Una valutazione globale dello sviluppo personale, sociale ed emotivo dei bambini prematuri attraverso le Scale Griffiths III

Le particolarità dello sviluppo nella prematurità

La nascita pretermine è per definizione quella che avviene prima della 37ª settimana gestazionale. I bambini prematuri sono ulteriormente classificati in: Extremely Preterm, quando la nascita avviene prima della 28ª settimana, Very Preterm se avviene tra la 28ª e la 32ª settimana (esclusa), Moderate Preterm se avviene tra la 32ª e la 34ª (esclusa) e Late Preterm se avviene tra la 34ª e la 37ª settimana (esclusa) (WHO W. H., 2018). La maggior parte delle nascite premature appartengono all’ultima categoria citata e rappresentano l’8% di tutte le nascite (Martin, Hamilton, Osterman, Curtin, & Matthews, 2015). La nascita pretermine è considerata uno dei principali indicatori di salute nazionale, in quanto rappresenta la seconda causa di morte neonatale più frequente a livello mondiale (Blencowe, et al., 2012). Anche i prematuri sopravvissuti sono da considerarsi soggetti a rischio, in quanto presentano tassi più elevati di morbilità a lungo termine rispetto ai bambini nati a termine (WHO W. H., 2018). La probabilità di insorgenza di problemi di salute sia fisica che mentale varia in base a molteplici fattori, tra i quali, oltre all’età gestazionale, è risultato predittivo il peso alla nascita (Mutch, Leyland, & McGee, 1993) (Torrioli, Firsone, Bovini, & al., 2000).

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i bambini con peso alla nascita inferiore ai 2500gr appartengono alla categoria Low Birth Weight (LBW, basso peso alla nascita), quelli con peso inferiore ai 1500gr vengono classificati come Very Low Birth Weight (VLBW, peso alla nascita molto basso) e i nati sotto i 1000gr come Extremely Low Birth Weight (ELBW, peso alla nascita estremamente basso) (WHO W. H., 2004).
Il parto prematuro coinvolge circa 15 milioni di bambini all'anno nel mondo (WHO W. H., 2018). Secondo una stima Istat relativa al decennio 2007-2017, in Italia, ogni anno nascono intorno ai 32 mila bambini prematuri e rappresentano circa il 6.7% dei nati (Istat, 2018). In particolare, i Very Preterm (VP) e gli Extremely Preterm (EP), circa lo 0,9%, risultano essere i più problematici.
Grazie alle nuove tecnologie e terapie mediche, negli ultimi 50 anni la mortalità dei bambini prematuri VLBW è passata dal 70% degli anni ’60 a meno del 15% del millennio corrente e quella dei bambini prematuri ELBW è diminuita dal 90% a meno del 30%. Rimane necessario, però, tenere sotto controllo questa popolazione, in particolare, quella dei bambini con età gestazionale inferiore alle 28 settimane che presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi respiratori, metabolici, infettivi, motori, cognitivi e socio-affettivi.

Eziologia e fattori di rischio
Il parto pretermine può essere di tipo spontaneo oppure iatrogeno (indotto per diminuire o evitare dei rischi individuati per il bambino o per la madre), quello spontaneo rappresenta circa i due terzi di tutti i parti prematuri (Berkowitz & Papiernik, 1993). La presenza nella storia anamnestica di un precedente parto prematuro spontaneo oppure di un numero elevato di aborti nel 2° trimestre di gravidanza rappresentano i più importanti fattori di rischio di nascita prematura (Goldenberg, Iams, & Mercer, 1998). Altri, globalmente confermati, sono la rottura prematura della cervice uterina, il rischio doppio per le donne di razza afro-americana rispetto a quelle di razza caucasica (Zeitlin, Bucourt, & Rivera, 2004), un intervallo ridotto tra una gravidanza e l’altra, la presenza di gestazioni multiple e anomalie uterine, l’utilizzo di tecniche di fecondazione in vitro (Berkowitz & Papiernik, 1993).

Inoltre, è stato evidenziato che il rischio di partorire prematuramente è maggiore per le giovani donne in gravidanza rispetto a quelle di età più avanzata. Probabilmente, ciò si spiega considerando che le ragazze madri vivono solitamente in condizioni socio-economiche peggiori e si sottopongono di rado ai controlli prenatali (Khashan, Baker, & Kenny, 2010). I fattori di rischio generali con un impatto inferiore includono lo status socio-economico basso ed il fumo. Lo status socio-economico ha una valenza predittiva non troppo forte per quanto riguarda la nascita prematura ma, come vedremo, ha valore predittivo elevato per ciò che riguarda i successivi sviluppi sia cognitivi che socio-affettivi dei bambini nati pretermine. Invece, per quanto riguarda il fumo, è stato dimostrato che rappresenta un fattore di rischio importante, i cui effetti negativi sono correlati all’azione vasocostrittiva della nicotina che produce ipo-ossigenazione fetale e compromette la funzionalità immunologica (Ion & Bernal, 2014).

In riferimento all’eziologia, sappiamo innanzitutto che più è breve la gestazione, più è probabile che il neonato nasca con un’immaturità dei polmoni e muoia nel primo mese di vita (Istat, 2018). Inoltre, vengono riconosciuti come potenziali fattori determinanti la gravità della nascita prematura: la presenza di infezioni o infiammazioni pelviche, lo stress materno, un’insufficienza della cervice uterina o una disfunzione placentare, patologie croniche come il diabete e la pressione sanguigna alta, preeclampsia o altre patologie sviluppate durante la gravidanza e non vengono escluse possibili influenze genetiche (WHO W. H., 2018) (Istat, 2018). Questi fattori interagiscono tra loro, in modo tale da produrre percorsi e risultati fisiopatologici interconnessi e diversi (Frey & Klebanoff, 2016).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Una valutazione globale dello sviluppo personale, sociale ed emotivo dei bambini prematuri attraverso le Scale Griffiths III

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cindy Sangiovanni
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Medicina e Psicologia
  Corso: Psicologia Clinica
  Relatore: Rosa Ferri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia dello sviluppo
valutazione
età evolutiva
prematurità
sviluppo sociale
sviluppo cognitivo
sviluppo personale
sviluppo emotivo
prematuri
sottopeso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi